rat86, alverde, achille e gli altri…
Avevo già parlato di Xenu in merito alla penalizzazione di questo blog e su come controllare e ottimizzare il sito usando SEO tool. Il programma è veramente ottimo: scansiona tutto il sito e i report sono veramente indispensabili per un’analisi approfondita. Un’alternativa a Google Webmaster Tools? Beh diciamo che su alcuni punti si sovrappongono. Anche se alla fine quello che ci importa è quello che vede Google, o no? In ogni caso usandoli entrambi sarete direttamente voi a decidere quale lo strumento migliore da usare per il vostro obiettivo.
Xenu tra le varie cose ha 1 grosso pregio e 2 difetti. Il pregio è che si possono esportare i dati TAB Separated e analizzarli con Excel o importarli in un database. Fantastico per analisi approfondite.
I difetti sono che non ha un sistema di controllo di nuove versioni e soprattutto non esporta le SITEMAP! Sbagliato!!!!!!!!!!!!!!!!1 Xenu è (dal 20 di dicembre) un Sitemap Generator: ottimo !
Dalla versione 1.3, scaricabile da qui, è appunto possibile salvare la scansione come Google Sitemap:
File > Create Google Sitemap File...
Fantastico: funziona che è una meraviglia, meglio sicuramente di qualsiasi altro tool online. L’unico difetto è che se vi serve modificare i dati della sitemap (priorità e frequenza) dovete farlo a mano o con qualche editor XML.
Nel sito ufficiale c’è una pagina dedicata alle future feature, tra cui il supporto al robots.txt e la possibilità di controllare i cambiamenti di un sito.
Cambiare Agent
Alcuni provider bloccano l’agent di Xenu, una fra tutti Aruba, uno degli hoster più usati in Italia. Con Xenu non c’è la possibilità di cambiare agent onfly come con Screaming Frog, ma si può fare modificando l’eseguibile. Ecco come fare in pochi passi, senza dimenticare di ringraziare mastro Paneghel per i preziosi consigli.
- copia / incolla l’eseguibile Xenu.exe e rinominalo tipo Xenu.Firefox.exe
- apri il nuovo file Xenu.Firefox.exe con un editor esadecimale (Notepad++ va benissimo)
- cerca la stringa “Xenu Link Sleuth” seguita dai numeri di versione: in Xenu 1.3.8 dovrebbe essere a riga 2493 colonna 152
- cambia quella scritta con un altro nome, ponendo attenzione a non modificare la lunghezza di quel testo. Puoi mettere qualcosa tipo “Mozilla/5.0 (Windows!)”
- salva e vai
da provare
Provato. Validità confermata. Velocità elevata. Conformità con google webmaster tools positiva.
Sarà anche bello e funzionale però ti segnala solo gli errori e non ti dice dove effettivamente sono all’interno delle pagine, io ho trovato segnalazioni che poi controllando nella pagina vera e propria non esistevano.
@Markdvl Il programma è un po’ primitivo ma come link checker client side non è affatto male. Ti dice dove e chi. Io spesso lo uso anche come report per title e meta description. Tr cosa consigli come alternativa?
Pingback: SEO: uscire dalla penalizzazione @merlinox
Dopo circa un anno e mezzo da questo articolo, hai trovato altri tool free che generino sitemap, anche per siti oltre le 500 pagine che sono di defoult per i più?
Fabrizio
Sinceramente non ho cercato. Più che altro per quanto riguarda wordpress ho fatto qualcosa di dinamico: http://blog.merlinox.com/wordpress-sitemap/
Ciao ragazzi. Ottimo articolo e ottimo strumento. Volevo solo chiedervi una cosa: non riesco ad esportare il report in excel. Non me ne da la possibilità, sapete perchè? mi da solo lapossibilità di esportarlo in txt. Grazie
Non è che quel txt in realtà è un CSV?! 🙂
Pingback: » Xenu: forbidden request per intero sito