Come ogni forma d’arte e di comunicazione anche nel web le mode (trend) la fanno da padrone. Forse i ritmi sono più lenti rispetto a quelli della moda, causa evidenti costi, però le ondate si riconoscono forti. Qualche anno fa, la novità di Flash aveva portato ad un’inflazione grafico-animatoriale. Poi si è tornati a dei modelli più esili: spazio alla semantica, all’usabilità e all’accessibilità. E il 2009 cosa ci proporrà?
Quelli di smashing magazine hanno le idee molto chiare. Io ve le riassumo e poi le discutiamo:
- Ritornano i caratteri di grandi dimensioni, meglio se con effetti scavati o rialzati (come embossing etc.).
- Le applicazioni si arricchiscono di interfaccie con strumenti e strumentini per filtrare, cercare, ordinare (rich user interfaces). Spazio ai tab e negli strumenti principali di ricerca via a testi molto grandi e ben visibili. Senza dimenticarsi le Ribbon, l’evoluzione dei menù di navigazione a comparsa, su cui Microsoft ha basato il nuovo Office, compreso il sito di presentazione online.
- Ritornano le trasparenze sfruttando il formato PNG (lasciando fuori IE7???)
- [ad name=”postdx”]Maggiore cura e attenzione alla scelta dei caratteri, sfruttando le nuove potenzialità di sIFR.
- Basta popup e alert, ma finestre modali "finte" che sfruttando javascript creando dei livelli (layer) che vanno sopra a tutti i contenuti e li bloccano.
- Multimedialità spinta a base di video e slideshow.
- Forza alla comunicazione e inserimento, prima di corposi articoli, di introduzioni ben visibili. Molti siti scelgono di "atteggiarsi" a magazine dando il via a strutturazione multi colonna rotte da contenuti e blocchi disallineati per attrarre l’attenzione.
- Out-of-the-box-layouts: ovvero uscire dagli schemi di rettangoli per bottoni e contenuti e spaziare in soluzioni più "fantasiose", ricorrendo massivamente a css, js e flash.
- Ritorna la grafica, in quanto tale. Elementi grafici innovativi: foto, 3d e illustrazioni d’autore.
- Introduzione di aiuti alla navigazione nei bottoni, accompagnando le classiche paroline linkate con brevi frasi esplicative.
- Icone, avatar e font stile manoscritto, per dare più personalità al sito, renderlo più vivo.
Che ne dite? Concordate o vedete diversa la situazione, in modo particolare in Italia?
foto di copertina
Ci sono delle cose che mi entusiasmano, altre che mi lasciano un po’ dubbiosa, altre che quasi mi spaventano! 🙂
In genere mi piace tutto ciò che tende a dare più personalità e calore al sito, abbandonando gli estremismi dello stile 2.0, e dando importanza a soluzioni creative e fuori dal solito già visto. La grafica “seria” avrà quindi un ruolo da protagonista!
Mi sembra ottimo anche facilitare al massimo la vita dell’utente, rendendo più agevole la ricerca e la navigazione.
Mi perplimono le trasparenze png (come si fa coi vecchi IE? bisognerà ricorrere ai soliti rimedi un po’ noiosi… o lasciamo perdere, perché ormai sono vecchi?).
Per quanto riguarda il modello magazine, buono, purché non se ne abusi e non si creino pagine troppo confuse.
Mi spaventano un po’ le finestre modali finte (uff! ma perché?), e anche l’abbondanza di video e slideshow: secondo me è roba “pesante da digerire”. Specie per noi italiani, che in genere non abbiamo connessioni velocissime!
@elisa: Io invece vedo duro il connubio con l’accessibilità, ma poi alla fine magari è un passaggio da fare come quando siamo bassati dalle table al tableless.
Per quanto riguarda le modalità inline secondo me sono manna dal cielo: basta popup e odiosi alter con bip 🙂
Ciao Elisa, grazie per il tuo comm.
Gli esempi dei layout su Smashing Magazine sono una figata. Chissà quando vedremo in Italia queste influenze. Tra 5 anni come minimo 🙂
@Pino: i post sul network smashing sono sempre da paura. Sono post che richiedono giornata e giornate di ricerche: magari ci possero possibilità economiche in grado di finanziare progetti simili.