Vuoi aumentare il traffico?

Article Marketing Turbo

Ogni giorno molti amici mi chiedono come è possibile aumentare il traffico nel proprio sito.

Il consiglio che di cuore mi sento di dare è quello di puntare su:

  • qualità dei contenuti
  • costanza nel tempo
  • vivere la blogosfera

Vivere la blogosfera non significa solamente girare per i blog a commentare (moltissimi hanno iniziato così e vivono ancora di rendità così) ma anche sfruttare gli aggregatori.

Esempio: prima di scrivere un post controllate se l’argomento è stato già trattato su blogger italiani. Se si scoprite come, verificate se è stato esploso completamente o se si sono dette delle cose che ritenete non corrette. Scrivete quindi il vostro post citando le fonti che avete letto, criticandole o prendendone semplicemente spunto.  Il guadagno? Crescita culturale, contenuti innovativi e sicuro scambio di link ad altissimo rendimento, in quanto l’argomento è coerente.

Se invece volete qualcosa di più o volete la vita più facile potreste provare prodotti di scambio link, scambio banner o prodotti innovativi per l’aumento del traffico nel sito. Oggi ho scoperto "Article Marketing Turbo".

Article Marketing Turbo pare permetta di inviare i contenuti, gli articoli, le notizie, i post del proprio sito web ad un’ampia ed aggiornata lista di siti di Editoria Sociale, di Social Bookmarking e di Article Marketing: non male, contando quanto ci costa ogni giorno pubblicare su 2-3 social e poi "segnalare" agli amici che l’abbiamo fatto. Secondo quanto dicono loro, pare aggiornino gli algoritmi giornalmente, per offrire sempre più siti a cui segnalare… da provare insomma: ad oggi i siti su cui segnalano sono 110: nel sito inoltre la possibilità di provarlo! Attenzione Article Marketing Turbo è un prodotto a pagamento.

Loading Facebook Comments ...

8 pensieri su “Vuoi aumentare il traffico?

  1. Merlinox Autore articolo

    Si vogliamo tutto gratis, ma ogni tanto dovremo pensare a quanto cosa il nostro tempo e quanto un prodotto valido potrebbe farci risparmiare.

    Rispondi
  2. Samuele

    E’ il secondo articolo pubblicitario che scrivi di un prodotto a pagamento consecutivo… mi è sfuggito qualcosa oppure TI PAGANO? 😐

    Rispondi
  3. Il Jester

    preferisco scrivere i contenuti dei miei post, senza preoccuparmi troppo della blogosfera e di quel che eventualmente è già stato scritto.
    Scrivere per me è un divertimento e una passione, se poi c’è qualcuno che mi segue, che commenta i miei post (anche con critiche), sono felice. Non ho l’ansia da posizionamento, e sicuramente non ce l’ho così alta da spendere dei soldi. In fin dei conti, non ho un ritorno pubblicitario dal mio blog: lo faccio solo per passione.
    Dovresti comunque preavvertire che è a pagamento il servizio. Quantomeno fai risparmiare tempo a visionare un sito che poi non interesserà. A meno che – come dice l’altro utente – non ti paghino. Non certo una vagonata di yen, però…
    Saluti! 🙂 Per il resto, un blog molto interessante. Complimenti.

    Il Jester

    Rispondi
  4. Merlinox Autore articolo

    @Il Jester: hai ragione, l’avevo scritto nell’articolo che mi si è cancellato e che poi ho riscritto. Chiedo venia: ho aggiornato il post.

    Rispondi
  5. vincent

    ciao, volevo chiederti dopo l update di google, conviene ancora commentare su altri blog? Cosa significa quando dice che molte persone guadagnano una rendita a fare questo?
    e poi…bisogna commentare solo i blog di nicchia o vanno bene blog di qualsiasi tematica?

    ciao e grazie Merlinox 😉

    Rispondi
    1. Merlinox Autore articolo

      Vincent mi sa che hai una visione un po’ contorta del fare SEO. Scrivere commenti per fare SEO è abbastanza fuffa. Diciamo che se fino a qualche anno fa un minimo ti arrivava da quei siti che avevano i link della firma in follow, ora potrebbe fare più male che bene.
      Molto più importante commentare come forma di crescita, con il proprio nome e cognome (o nickname se diventato più personale del nome) e fare della brand reputation.
      ps: commentare alla cazzo è trollare e in questo blog vige il #killthetroll

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *