Vista questa interfaccia di Ubuntu

Guardate che bel regalo che mi ha fatto l’amico DVD questa mattina. Un bel video su un’implementazione di una nuova interfaccia di Ubuntu, altro che l’innovazione dell’interfaccia di vista.
La prima domanda che entrambi ci siamo posti però è stata: ma su che piattaforma sta girando questo sistema operativo??? Anche perchè se gira su una Silicon Valley e poi nei comuni 2GHz scattizzata, beh allora non ha senso 🙂

Dimenticavo: tanto auguri per ieri a DVD da parte mia e sono convinto da parte di tutti i lettori del blog. Da qualche giorno si è meritato di ricevere ogni 19 marzo gli auguri 🙂

Loading Facebook Comments ...

8 pensieri su “Vista questa interfaccia di Ubuntu

  1. DvD

    Grazie per gli auguri! Stanotte Maria Chiara ha fatto un po’ la biricchina e oggi ho un po’ sonno per postare :D.
    Cmq il video l’ho visto via http://www.ossblog.it/post/2195/dock-osx-kiba-kxdocker-awn-video-kooldocker .
    Per l’hw di riferimento se ne parla sempre ogni volta che vedo dei video del genere (l’effetto neve è fantastico, soprattutto oggi) ma mi domando anche se M$ a parità di risorse ha la stessa efficenza. Perchè magari oggi girano su una Silicon Valley (dubito che la SUN lo permetta :D) ma magari domani sarà l’interfaccia del mio portatile… Voi che pensate del rapporto effetti / efficenza uso delle risorse HW nei diversi SO? Bye Byez

    Rispondi
  2. Merlinox

    Io sono sempre della convinzione che un sistema operativo non è una playstation. Deve essere qualcosa di sobrio.
    La stessa convinzione che ho che un sito deve trasmettere informazione, non fare girare la testa.
    Purtroppo non è per tutti così, e bisogna ogni giorno farsi il culo per inventarsi inutilità che i clienti amano tanto 🙂

    Rispondi
  3. DvD

    @Merlinox: Sono d’accordo con te, infatti per me l’interfaccia più adatta per te secondo me è Xfce (http://www.xfce.org/) semplice ed efficiente (All’occorrenza divento pure consulente d’interfaccia 😀 ). Cmq qui -penso- si stia parlando più di ricerca che di produzione di massa, un po’ come un esercizio di se e di ma… . Sono d’accordo con te anche sul fatto che i siti devono essere più informativi che d’effetto, ma con Vista cosa hanno "venduto" di più? Il fatto che sia più BELLO o più innovativo? Byez

    Rispondi
  4. Merlinox

    A mio avviso stiamo ritornando indietro con i passi.
    C’erano i siti testuali e il dos.
    Si è passati al Mac OS, a Windows e alle gif animate con i rollover.
    Poi flash, solo flash tutto flash…

    Poi adobe oracle etc hanno frenato tutto e si è re-iniziati a fare design comunicativo: pulizia informazione velocità ed elementi di multimedialita (on-demand)!!!

    Adesso si torna indietro. Nuovamente siti completamente in flash, assurdità completamente in ajax.. .complicazioni. Basta vedere il sito Macromedia nella zona xchange o l’help di coldfusion MX, una schifo!!!

    Tristezza ;(

    Rispondi
  5. Golem

    Io mi chiedo (anche un po’ provocatoriamente), stiamo andando verso connessioni sempre più veloci… che bisogno c’è di Ajax? E’ una di quelle tante cose che fa moda?

    Rispondi
  6. stefra

    beh…
    Ho visto il video e ho trovato l’idea interessante. Certo, dobbiamo vedere quanto comoda sia veramente, ma l’idea del multidesktop esisteva già almeno 5 anni fa su linux e la trovavo comodissima e geniale… Ovvio, vivo anche senza… Ora che il passaggio tra i desktop lo possa fare con un click o con una rotazione 3d dell’ambiente di lavoro..beh… la seconda mi sembra più bella e rende meglio l’idea di quello che si sta facendo…
    Mi viene in mente un paragone con il vecchio copy e il trascinamento di oggi… Si poteva copiare o spostare un file sul disco… Ma rendere questa operazione graficamente con un semplice gesto del mouse è stata una rivoluzione per tutti coloro che a malapena capivano il concetto di directory… (Cartelle…più office friendly)

    E se parliamo delle performance…beh, gestire 4 poligoni mi sembra una procedura abbastanza semplice, ci sono screen saver più complicati…

    Rispondi
  7. Merlinox

    Secondo me c’è bisogno di tutto ciò che serve, nelle dosi corrette.
    Sembra una banalità, ma ache di frutta c’è bisogno. Ma se esageri dopo stai male.
    Idem con Flash, Ajax etc.

    Io uso Gmail da anni, il sito re di ajax, ho provato altri servizi non in ajax ma non riuscivo a uscirne.
    Però il massimo pregio di Gmail è che il suo ajax rispetta i principi di navigazione del browser (avanti – indietro).

    Non è poco!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *