Stiamo vivendo nell’era del Meltin’ Pot sociale. Con l’avvento di Friend Feed ormai condividere e aggregare feed esterni è diventato il core business di numerosi social network. Ma non solo. Stanno nascendo anche i primi social bookmark basati su twitter, ultimo il neonato italianissimo Twittami, e molti testano la stessa piattaforma per giochi di ruolo.
Districarsi tra feed e feed spesso non è facile. Su FriendFeed ad esempio ci ho messo qualche settimana per organizzare le "attività": oggi devo dire di avere le cose in ordine. Magari un giorno vi condivido come ho fatto.
Una delle cose utili che ho provato a fare è stato monitorare su Friend Feed le reply di Twitter. Motivo? Uno non può diventare scemo con 20 siti e 20 notifiche: non è umano e diventa un lavoro a parte. Diciamo che usare Twitter come veicolo di spedizione e Friend Feed come "monitoraggio" è già un ottimo compromesso.
[ad name=”postdx”]Ecco i semplici passi per effettuare l’operazione:
- Avere un utente su Twitter (TW) e su FriendFeed (FF)
- Su FF creare un gruppo privato, magari chiamatelo @commenti
- Su FF nelle impostazioni, aggiungete il feed dei vostri TW replies: http://<username>:<password>@twitter.com/statuses/replies.rss
- Su FF cliccate su "Email / IM" e configurate le notifiche come volete
- Personalmente consiglio di impostare il gruppo dei commenti come privato, in modo che nessuno possa usare il Feed "replies" che ha la vostra password!
Si… lo so che Friend Feed lo fa in automatico, ma lo fa nel caso in cui chi va la Reply è un vostro contatto, è iscritto a Friend Feed e posta simultaneamente su TW e FF… troppi se 🙂
Fatemi sapere cosa ne pensate e se la ritenete una cosa utile.
ps: tanto per gradire anche Ricette 2.0 ha un account Twitter da seguire, con gusto!
Impressionante! =o E’ bellissimo, ma non credo arriverò mai ad un livello tanto raffinato nell’uso dei social! ;(
Grazie tesoro sei sempre gentilissima. Il bello è provare, sperimentare, no? Alla fine FriendFeed è un ottimo aggregatore: l’importante è capire come ordinarlo. TW è potente e in grande crescita: il suo limite è il threading stesso, ma penso non lo implementeranno mai.
(boh… ripeto il commento, perché pare che qualcuno se lo sia mangiato…)
Impressionante! =o E’ bellissimo, ma non credo arriverò mai ad un uso tanto raffinato dei social! ;(
@elisa: che staiaddì? ti ho pure risposto 🙂
Ah sì… Scusa, Merlino, erano solo un po’ in ritardo! Chiedo perdono. ^___^
@elisa: Merlinox sta pensando a una degna punizione!
Mi trasformi in rana? Mi addormenti per 100 anni? Mi rinchiudi in una torre altissima e irragiungibile?
Come minimo dovresti partecipare al memi #mirrorface: http://meemi.com/p/meme-sfera/c-mirrorface
Che cattivone! 😛
Dai dai partecipa 🙂
Neanche io sono a questo livello!
@Giovanni: di che parli?
GIovanni vuol dire che neanche lui è a un tale livello di raffinatezza nell’uso dei social (almeno credo…).
Ho provato a fare il tuo trucchetto, ma dopo aver eseguito il punto tre, FriendFeed mi dice: “We could not download the given page”. Forse devo fare qualcosa con le API, forse è colpa loro. Infatti quando vado a quell’indirizzo, mi chiede il mio user e password. Vabbe’, era giusto per farti sapere che ci ho provato! ^^’
@elisa: amica mia hai messo utente e password nella url come ti ho segnalato io?:@twitter.com/statuses/replies.rss
http://
senza < e > chiaramente, e sostituente utente e password con i tuoi 🙂
Aaaaaaahhh….! ^_____^
Grazie, ora funziona! (non dirlo a nessuno, ma non mi ero resa conto delle parentesi uncinate!). Wow! E’ bellissimo!
@elisa: per il mio silenzio devi farmi retwittare da almeno 100-150 utenti 🙂
Pingback: Twitter: seguire discussioni