Hai perso il tuo smartphone Android e sei disperato? Pensi che ti abbiano rubato il telefono? Giusto ieri mi si è accesa la lampadina a seguito di un post su Facebook del mio distratto amico Mattia.
Aggiornamento 20/08/2013: è uscito Android Device Manager, ora fa tutto lui ed è ufficiale!!!
Subito ho pensato: ma se succede a me? Io non ho un iPhone (come lui) ma ho un Android: quindi non ho le funzionalità base di trova smarthone della Apple: iCloud Find Phone. Dovevo trovare una soluzione.
Dopo aver letto un bel po’ di documentazione e provato qualche app come Where’s my Android, ho deciso che la mia app preferita sarebbe stata Android Lost. Cosa ha di vincente questa app rispetto alle altre?
– integrazione con proprio account Google
– gestione via SMS
– gestione via Web
E’ veramente semplicissima da usare: basta installarla tramite Google Play e in un attimo il tuo cellulare è pronto per essere messo in sicurezza e controllato da remoto. Non è necessario avere i diritti di Root, al più di volere accedere alle funzionalità di wipe da remoto del telefono.
Cosa fai con Android Lost
Riassumendo puoi controllare il tuo smartphone da remoto: localizzarlo, monitorarne l’attività, inviare messaggi vocali, fargli fare delle chiamate, fare foto e iniziarlo a fare suonare e vibrare come se non ci fosse un domani (per lui e per te).
L’interfaccia è accessibile da http://www.androidlost.com/#controls_Basic e si trovano tutti i controlli disponibili, che vengono spediti ad Android tramite la sua propria interfaccia di messaggistica push. Molti di tali controlli sono attivabili anche via SMS.
Tutti i comandi remoti inviano all’interfaccia web i dati richiesti: status, foto, audio (sotto i 2 minuti), cartina della posizione GPS. Inoltre, nella sezione LOG, l’elenco di tutti i comandi inviati con relativi allegati.
Per quanto riguarda gli SMS do due importanti consigli:
– o inserite i numeri mittenti accettati
– o inserite un PIN per accettare i comandi
Ecco alcuni esempi di comandi via SMS (nel caso di PIN impostato):
- androidlost <pin> alarm 5 suona per 5 secondi
- androidlost <pin> status ritorna lo stato del telefono
- androidlost <pin> call <numero> chiama un numero di telefono
- androidlost <pin> recordsound 30 registra 30 secondi di suono
- androidlost <pin> gps trova il telefono
- androidlost <pin> lock 1234 blocca il telefono con pin 1234
- androidlost <pin> unlock sblocca il pin
Che ne dite? A me è veramente piaciuta un sacco! Cosa manca secondo me? La possibilità di usare il telefono attivando lo stream audio / video. Ma forse pretendo troppo.
ps: anche gli ultimi antivirus hanno soluzioni similari, soprattutto per il rintracciamento, come Avast, Kaspersky e AVG.
come faccio a mandare i comandi via sms? ho provato ma compare sempre l’sms con il coandroidlost alarm 5mando e non attiva nulla,
grazie
creato account e configurazione completa?
Ciao scusami avrei 2 domande;
Ma il comando via sms, cioè devo mandare un sms al num con il comando?
L sms con il comando che invio, e visibile e arriva la notifica al telefono a cui voglio mandarlo o non si vede niente?
Si. Devi mandare un sms al numero con il comando.
Per la notifica non mi ricordo se arriva, ma mi pare di no: in ogni caso se è attivo il servizio può comunicare con il telefono tramite il sistema di notifica proprietario di Android.
L’articolo che stai leggendo è vecchio però: magari tante cose sono cambiate.
Io ormai sono passato esclusivamente a AirDroid.