Ciò che vedi è quello che è in realtà? Non sempre. Un gioco di parole per introdurre un tema su cui vedo moltissimi inciampare, anche se chi si definisce webmaster queste cose le dovrebbe sapere, perché sono le basi. Poi ci sono gli installatori di temi e plugin… ma è un altro discorso.
Il sorgente di una pagina è l’HTML che il server permette di scaricare così come il programmatore l’ha scritto il CMS l’ha prodotto. Il sorgente può essere sformattato: può avere degli a-capo, spazi in più e anche errori HTML tipo tag non chiusi.
Ricordo (anche se sono certo che lo sai) che l’HTML è un linguaggio basato sui TAG ovvero dei segnaposto che valorizzano ciò che contengono.
Ad esempio:
<b>Testo in grassetto</b> <i>Testo in corsivo</i> <input type="submit" value="clicca qui" />
Il DOM è la rappresentazione dell’HTML: è prodotto dal browser, che legge l’HTML ed effettua il rendering del DOM ovvero la creazione della rappresentazione di tutti i nodi che formano una pagina. Senza errori.
Per aggiungere complessità il DOM può essere modificato (in ogni suo elemento) da javascript, ed è per quello che è fondamentale controllare sempre il DOM per capire come realmente è una pagina web. Ad esempio:
document.title = "T'ho cambiato il title";
E’ un’istruzione che modifica il title.
Nei comuni browser per vedere il sorgente di pagina c’è una scorciatoia. Ad esempio su Chrome è CTRL-U / Option+Command+U. Per vedere il DOM bisogna andare in “Ispeziona elemento” o similare (tasto destro del mouse o menu del browser).
Gli script javascript possono essere inseriti in pagina in modo esplicito dentro al tag <script>…</script> oppure possono essere inseriti collegando file esterni .js. Lo sai che tramite Google Tag Manager (che è banalmente solo JS) puoi modificare completamente una pagina? Sai perché? Perché è javascript!
Tutto chiaro? Altrimenti chiedi che poi magari sistemo il post!