La piattaforma blogspot / blogger è sicuramente la più facile per entrare dalla porta di ingresso nella blogosfera. Le esigenze di conoscenza iniziali sono minime e nel giro di pochi minuti il proprio blog è pubblicato.
Spesso come piattaforma è sottovalutata. Diciamo che il mondo "pro" utilizza piattaforma wordpress, ma a mio avviso l’importanza di un blog sono i contenuti e come vengono rappresentati.
WordPress è molto potente perchè ha una grossa comunity alle spalle che lavora per migliorarlo ogni giorno e soprattutto perchè utilizza il linguaggio server-side php: quindi standard puro e specifiche di linguaggio conosciute e condivise.
Contrariamente blogger utilizza un meta linguaggio proprietario e spesso la sua sintassi e misteriosamente nidificata all’interno delle pagine del suo help: non sempre però è facile scoprie ciò che si può fare, ma vi garantisco che le possibilità sono limitate, se volete personalizzare molto il template e le sue funzionalità.
Molto tempo fa vi ho spiegato come fare un blog blogger multi mano e multi portafoglio, ovvero come riuscire a gestire gli adsense su blogger per più autori. Oggi invece vi suggerisco come inserire i classici pulsanti di "condividi su…" o "segnala su…" senza usare i classici script, ma usando immagine o scritte personalizzati.
E’ molto semplice: quasi tutti i social bookmark usano una sintassi uguale. Ma soprattutto quasi tutti i social bookmark sono dotati di bookmarklet, ovvero quegli strani link che mettete nella barra degli indirizzi e cliccando vi portano diretti alla pagina di segnalazione del social, con precompilato il sito che state osservando.
E’ proprio quello che ho fatto io, ho preso tali url e le ho personalizzate per essere inserite in un template blogger. Per comodità ricordatevi che il template blogger pubblica il contenuto del vostro articolo utilizzando:
<data:post.body/>
Quindi regolate di conseguenza per la posizione dei vostri link personalizzati.
Attenzione: gli esempi riportati funzionano solamente all’interno della zona di output del post, cioè tra:
<b:includable id='post' var='post'>
e il suo
</b:includable>
Ok?
Esempio di bottoni "segnala su…"
Ora vi pubblico il codice da inserire nel template per pubblicare i pulsantini. Ricordatevi che per modificare il template dovete accedere alla pagina Layout > Modifica HTML e dovete checkare "
Segnala su Facebook (www.facebook.com)
<a target='_blank' rel='nofollow' expr:href='"http://www.facebook.com/sharer.php?u=" + data:post.url'>facebook</a>
Segnala su ZicZac (www.ziczac.it)
<a target='_blank' rel='nofollow' expr:href='"http://ziczac.it/a/segnala/?gurl=" + data:post.url'>ziczac</a>
Segnala su OkNotizie (oknotizie.virgilio.it)
<a target='_blank' rel='nofollow' expr:href='"http://oknotizie.alice.it/post?url=" + data:post.url'>oknotizie</a>
Come potete notare è solo un banale link. La parte "difficile" è l’utilizzo dela formula expr: che permette di comunicare a blogger di valutare quando descritto come una espressione e convertire data:post.url nell’indirizzo del post.
foto by smiroman
fatto!Grazie
Mitica trippi, a tempo di record. Attenzione però che questi link funzionano solo all’interno del loop del post. Ora aggiorno l’articolo…
Se ti scappa lascia pure il tuo consenso in alto a destra su ZicZac 🙂