L’abbiamo sempre ammesso: OkNotizie (oknotizie.alice.it) è sicuramente il principale social bookmark italiano! Il primo in assoluto sito sociale per accessi e per "movimento". Migliaia di post e commenti ogni giorno.
Sfruttato da molti, me compreso: un articolo in home da oknotizie per un’ora porta anche migliaia di visite. E come alcuni ipocriti nascondono, le visite sono possibili click sulle pubblicità, percentuali, magari basse, che ci donano quella "mancetta" che ci rallegra.
Un social però deve aggiornarsi in base alla propria utenza, deve guardarsi attorno e magari prendere spunto dai più grandi ed esperti siti americani, come digg, del.icio.us, indian pad.
Su OkNotizie veicolano le proprie notizie anche i maggiori blogger italiani: è sicuramente una vetrina d’eccellenza. Qualcosa però si è incrinato.
Numerose le segnalazioni da parte dei BIG per alcuni aggiornamenti ritenuti necessari:
- aumento delle categorie, includendo altri argomenti (video divertenti, video sexy, gossip, web2.0, …), in modo da ridurre considerevolmente le critiche sugli argomenti segnalati
- rimozione del NO, in quanto non corrispondente ad un significato atomico. Chi vota no ha mille motivi, magari anche non reltivi alla valutazione del post.
- creazione dei widget e dei plugin sociali (più visite arrivano su OkNotizie, più ci guadagnano anche loro con Adsense e sponsorizzazioni…)
- …
Nessuna risposta ufficiale. Forse si, qualche risposta del tipo il sito è nostro facciamo quello che vogliamo. Ma soprattutto la goccia che ha fatto traboccare il vaso: anche gli utenti logati non vengono visti se votano NO. Ed è partito un vero e proprio massacro ad-personem di NO. NO, NO, NO…
Da qualche giorni numerosi post di protesta. Risposte zero al più di qualche news nascosta. Qualche titolo?
- oknotizie: siamo ancora liberi? (notizia nascosta dalla home, nonostante al primo posto per l’interesse generale)
- Cari amministratori di ok, visto malcontento generale sul voto anonimo, possiamo, quanto meno, prendere in considerazione un sondaggio per conoscere il parere generale di chi manda avanti questo social?
- Molti utenti si stanno allontanando da Oknotizie per le decisioni e le parole usate dagli admin. non vi ponete domande???
- non conteggiare il voto Negativo se non risulta aperto il link proposto
- Il cecchino colpisce sempre o ha preso di mia solo qualcuno? Il problema del No Utente anonimo volante! Che gli pigliasse un colpo 🙂
- Amministratori, Qui Abbiamo un Problemone!!!
- Utenti, onestamente, ma come vi sembra Oknotizie in questo periodo??
- Qualcuno ha notato che negli ultimi tempi andare in homepage porta meno visite?
- Voto negativo segreto
- Senza aspettare 6 mesi, siete sicuri che l’algoritmo funzioni???
- Cari amministratori, qui la questione diventa di principio…
- Sarò sincero: con il No anonimo mi sento incentivato a sabotare tutte le notizie che voglio
- Moratoria contro i No anonimi appena inseriti in oknotizie!!1sembra Una Norma ad Personam 🙂
- Scusate ma come mai chi vota negativo resta anonimo anche se utente e chi vota positivo invece è visibile? Mi sembra una stron…!
Cosa ne dite? Ci sono gli estremi perchè gli amministratori inizino a preoccuparsi e a collaborare con chi fornisce loro le notizie? O c’è il rischio che okNotizie si trasformi nell’aggregatore di Ansa, Corriere e Repubblica? Indiscrezioni e voci colte in giro parlano di un grande esodo. Chissà se gli admin hanno calcolato che calo di visite potrebbero avere, ma soprattutto in quanto tempo.
Se volete vedere tutti i feedback »
Infine mi permetto di citare anche lloogg. In assoluto uno dei migliori, se non il migliore, servizio di log tracking nel web! Anche qui va tutto perfettamente, ma ad alcuni feedback inviati, visto che c’è pure il link, nemmeno una risposta. Il servizio è usabile per più domini: inserire un menù a tendina per filtrare le statistiche in base al dominio mi sembrava una ottima feauture. Evidentemente nemmeno questa cosa è di loro interesse… peccato!
La risposta di Antirez (admin di oknotizie) non è tardata:
La mia visione e’ che le modifiche introdotte sono positive per la community, ma negative per un gruppo di utenti che si era organizzato per stare sempre stabilmente in home per interessi prettamente economici.
Ora che hanno piu’ difficolta’ insorgono. In realta’ per il fatto che sono state date spiegazioni un numero di volte e ancora si continuano a postare notizie di questo tipo mi sembra chiaro che il tentativo non e’ quello di fare pressioni e di non accettare che le persone dietro un sito hanno il loro modo di presentare un servizio che puo’ piacere o no.
Dopo aver fatto presente di non essere d’accordo con la policy se c’e’ malcontento basta cambiare servizio. Se invece si decide di stare su oknotizie ugualmente, ad esempio perche’ e’ piu’ grande come network degli altri italiani, e’ il caso di non ripetere la stessa cosa mille volte.
Insomma noi facciamo un servizio secondo la nostra filosofia e accettiamo consigli, ma quando facciamo una scelta e comunichiamo che la politica intrapresa e’ quella, e non tratteniamo nessuno con la forza, basta andarsene o accettare la policy del sito.
A voi la scelta quindi!
Ti quoto in pieno. Oknotizie è un servizio davvero ben realizzato ma pecca di presunzione nel non voler cambiare per adattarsi a quelle che sono le esigenze degli utenti che ne sono il cuore pulsante
Concordo su tutto ed aggiungo che credo venga data troppa importanza a chi ha un karma elevato.
Basta avere un punteggio superiore a 500 e qualche “amico compiacente” per veder schizzare in home page notizie su persone in grado di scaccolarsi il naso con le dita dei piedi.
Insomma, siamo il paese della monnezza anche a livello di notizie…
Ciao,
Riccardo Salmo69
Ti dirò che è un po di tempo che non seguo più oknotizie proprio per i motivi che hai detto …
Non esiste il sito è nostro e facciamo ciò che vogliamo se vuoi improntare il tuo rapporto con gli utenti davvero social … bisogna parlarne e vedere insieme (nei limiti del possibile logicamente) cosa e dove operare.
Oknotizie mi sembrava e mi sembra un bel progetto ma manca tanto per poter concorrere con digg et simila … e il loro atteggiamento non aiuta …
ultimamente stiamo diradando la nostra presenza su Ok Notizie;non e’ per i voti anonimi o il karma;forse e’ un momento in cui preferiamo commentare direttamente nei vostri blog
🙂
ciao
da Lorenzo e Anne LOREANNE
e Veronica VIQUE
Grazie Riccardo e Capo per la vostra testimonianza.
Loreanne e Vique mi accodo dicendo che forse sarebbe necessario un ritorno alle origini.
Forse il fenomeno okNotizie ha un po’ deviato la bloggerMission 🙂
Scusa se mi intrometto ma mi sembra che tu faccia un po’ di confusione. OkNotizie non è un social bookmark come del.icio.us (il sito telecom che ha questo scopo è segnalo.alice.it), quanto un sito di editoria sociale come Digg. Anche il fatto di poter dare voto No ad una notizia è una caratteristica propria del servizio, tolta questa rimarrebbe una sorta di Digg semplificato.
Io penso che il problema di OkNotizie sia un altro, quello cioè di non provare neppure a fare informazione limitandosi a fare da vetrina per chi vuole segnalare il proprio sito. E in questo senso funziona fin troppo bene 🙁
Forse Francesca mi sono espresso male. L’editoria sociale comunque comprende varie forme di siti. Del.icio.us è diverso da digg, e sono diversi da pligg e da stumble upon.
Ma tutti cmq hanno il medesimo scopo.
gli admin sono presuntuosi oltre il lecito, il NO nascosto è una stupidaggine senza senso e serve a qualcuno per punire chi non gli piace, gli admin hanno nick “personali” che usano per interferire, tacciano di utilitarismo quelli che hanno gli adsense e loro pure li hanno sul sito e ci guadagnano eccome. ipocriti
Grazie Cicala per la tua testimonianza. Purtroppo concordo.
La discussione cmq è molto sentita anche su:
http://tinyurl.com/2vg88m
Chiaramente una svalangata di NO, però la homepage pare tener botta.
Cosa vi aspettavate dagli Admin… Magari fossero loro a decidere… Purtroppo in Italia gli investimenti a favore delle Startup latitano, così succede che una volta acquisiti da un grosso gruppo, perdono la loro identità e il loro potere decisionale.
Voi liberi di scrivere i lettori di commentare e votare OK e NO restando anonimi DEMOCRAZIA
Concordo con il fatto di togliere il NO per votare.
Io ad esempio quando leggo 1 articolo ke non mi piace, non assegno voti. Cmq qualche aggiornamento andrebbe fatto… ciao ciao
@luckyotto: è mio opinione che le perdite di oknotizie a causa di questo modus operandi saranno considerevoli. ma è solo una mia “sensazione”.
@Il_Dani: ironia o realtà? Cmq non lo reputo così democratico, specie se il NO è usato anonimamente, o mascheratamente, per abbassare il valore di altri post, anche senza doverli leggere.
@N1k0: quoto.
Forse proporrò qualcosa di poco praticabile ma ritengo che rispondere SI o NO sia, molte volte, inadeguato e pertanto chiedo se si possa prevedere l’inserimento di un brevissimo commento. Apprezzo comunque molto il servizio a ciu auguro lunga vita.
@eldo: il fatto di poter votare OK o NO direttamente dalla lista, in pochi attimi è sicuramente un aggravante e un sistema che aiuta le cricche (in positivo o in negativo).
Molti social infatti stanno disincentivando il voto da lista, permettendolo solo alla pagina del post, magari anche solo dopo ONLOAD.
E’ per quello che secondo me anche un semplice plugin ufficiale, potrebbe aiutare a migliorare il servizio. Si attiva sulla pagina del post dopo l’ONLOAD e al voto apre una pagina di oknotizie per la conferma.
Io vorrei andare controcorrente. L’home mi sembra diventata molto più interessante, non ci sono sempre i soliti a raccontare i loro fatti personali.
Eppoi mi sembra di aver osservato che il sistema di valutazione dei NO non è lineare con il numero dei voti e del tempo… votate “no” tutti liberamente , credo sia stato questo il senso che antirez abbia voluto dare, poi sarà l’algoritmo a soppesare i voti…
Pingback: Il blog di Maurizio Silvestri » Avevo detto che non facevo nomi, ma sono uno scellerato
Concordo pienamente sulla necessità di importanti aggiornamenti…
Una domanda per i WebMaster in fuga: se non su oknotizie…dove andreste? Wikio e Diggita?
Luigi ti rispondo con una provocazioncina: non si può vivere senza social?
Ciao Riccardo però la risposta confezionata di Antirez non fa una piega, d’altronde il sito lo gestisce lui o chi di dovuto.
Però permettimi di dire che OkNotizie è stata resa spazzatura dai blogger italiani, grandi e piccoli, tutti cerchiamo di imbrogliare come possiamo ed ogni giorno spuntano nuovi metodi e bastardate varie.
Sono anche io favorevole all’eliminazione del No, però mi basta poter vedere che rispetto a prima è molto più difficile avere visibilità sul network come accadeva invece un tempo, d’altronde la home è formata da una 20ina di notizie e nello stesso istante ci sono almeno 2-3mila persone che sgomitano l’una con l’altra pur di accaparrarsi la posizione seppur per pochi secondi è come se migliaia di litri d’acqua vorrebbero passare in un normalissimo imbuto da bottiglie.
C’è gente che addirittura paga i propri voti.. ma pure quella ormai non racimola più di tanto.
La soluzione secondo me è quella di frequentare network specifici per ogni campo, se non esiste crearli, oppure l’idea dei gruppi su OkNo è buona potrebbe essere sfruttata, a patto che però venga eliminata la home (al max potrebbe essere proposta una notizia di ogni gruppo in home a rotazione).
PS: non è che ti doteresti del plugin subscribe to comments? Sarebbe di grandissimo aiuto 😉
Di oknotizie sinceramente non mi piace l’atteggiamento di chi lo gestisce, tutto qui. Per quanto riguarda le tecniche per apparire sono il primo io ad aver fatto presente di averlo fatto e di aver ricevuto proposte redditizie per piazzamenti di post in homepage, poi sinceramente rifiutate.
Secondo me il network funziona quando oltre al voto ci sono dei meccanismi meritocratici… forse alla fine Wikio ha colto nel segno. Ha solo bisogno di farsi conoscere.
E’ vero però ciò che molti dicono: nei social ci sono solo tecnocrati e gente del settore.
p.s.: per i commenti è già disponibile l’RSS, se usi commentful risolvi tutti i problemi di comment tracking, in tutti i blog.
Uso ancora il vecchio cocomment 😛
Che ne pensi allora del sistema dei gruppi, per altro gia in funzione, con l’eliminazione della home page?
Non uso più cocomment, uso commentful… fai una ricerchina in questo blog 🙂
Il sistema dei gruppi non è male… ma è un po’ in conflitto con le categorie, cmq non è male… almeno uno sa dove puntare.
Mi trovi d’accordo sul NO anonimo, o meglio dire, non pubblico. 😉
Non capisco cosa c’entri questo col fatto di aver nascosto i voti negativi (semmai è il contrario). Se conosco l’autore di un voto negativo, posso aprire un dialogo, e capire meglio i miei errori; col voto NO privato, questo è precluso.
Non voglio ripetermi, ma il voto NO è assolutamente inutile e insensato. L’unico pregio è la sua strumentalizzazione.
Pingback: » Scopri gli articoli più votati di blographik su OkNotizie - Blographik - Grafica, web design e risorse per blogger
OkNotizie è una bufala. Sono sempre i soliti nomi a finire in home… Fateci caso.
http://consigli-suggerimenti-tips-oknotizie.blogspot.com/2008/06/oknotizie-ecco-come-fottere-il-sistema.html
ma vi siete chiesti se gli amministratori di quel servizio sono degli stronzi? Io ne sono sicuro!
Sinceramente sfrutto la piattaforma e me ne frego di tutto quello che c’è attorno. Questo è Merlinox oggi. Con altri social ho ottimi contatti, parliamo, ci confrontiamo, testiamo… insomma anche con gente che potrebbe mandarti a fare in cu…
Ho avuto delle diatribe anche con quel sitarello che si chiama digg.com, ma ci siamo chiariti velocemente con un paio di mail.
OkNotizie pare che sia una cosa intoccabile. Amministratori inarrivabili e zero risposte personali. Bah… io resto della convinzione che il primo che pensi seriamente di gettarsi nel mondo del sociale, con ottime relazioni in partenza, potrebbe fare grossi numeri.
In italia il secondo social è diggita.it. I gestori sono sempre disponibili. Però il sistema ha i suoi limiti (tecnici e usabilità). Però sta iniziando a fare numeri molto interessanti. Mentre ok mi pare cali cali cali…
Sono perfettamente d’accordo con te, ok notizie sta diventando una vera e propria gabbia.
Uno degli svantaggi, secondo me, è ke nn esiste una vera e propria vetrina per i piccoli blogger come me e come molti altri, siamo tutti ad azzannarci in un unico calderone asssieme ad autentiche corazzate giornalistiche e a professionisti.
Bisognerebbe creare, oltre a Ultimissime e Popolari, anke qualcosa come Alternativi, in modo da garantire anke aki ha poki punti di avere una sua vetrina personale.
Pingback: OKNOtizie: quando è troppo è troppo [sclero] - ItalianBloggers
Pingback: La fine delle social news - blog.artera.it
Pingback: Merlinox's Blog