Questa mattina, in ritardo, ho letto Nòva, l’inserto "evoluto" del Sole 24 Ore.
Un articolo tra tutti ha però colto la mia attenzione "Il coraggio viene con Vista" by Antonio Dini.
Io Antonio non lo conosco e finora ho sempre reputato gli articoli di Nova come molto positivi.
Riporto alcune frasi dell’articolo che mi hanno colpito:
- lo accendi e capisci subito una cosa: il coraggio non gli manca
- velocissimo, con una interfaccia pulita e piena di trasparenze, utili gadgets traslucidi e altri divertenti effetti
- vista è ancora più temerario di quanto non si creda
- il sistema si auto-configura a seconda del PC a disposizione
- le reti locali (nella versione Ultimate) si configurano con meno problemi rispetto a prima
- a Vista non manca nemmeno l’ardimento per osare di più
A fine articolo, poche righe, riporta che Vista lavora così solo con PC nuovi (e ben configurati) su quelli vecchi no.
Però subito dopo, senza nemmeno un capovero o un "a capo" scrive: "La parte più emozionante però non è solo il coraggio di Vista. Ma la scoperta che si può anche installare su Mac".
Il parametro velocissimo non ha senso, a livello tecnico. Un sistema operativo è veloce, o più veloce rispetto ad un altro se con la stessa architettura, esegui gli stessi processi, in un tempo inferiore.
Senza contare le parole inutili tipo temerario, ardimento etc si parla di meno problemi di configurazione rete. Sinceramente anche Win 2000, con i parametri di rete corretti (IP, Gateway…) filava tranquillo.
Trovo l’articolo veramente scarso di contenuti tecnici. E’ una pubblicità al sistema operativo e, come si vede in parte all’articolo, alla relativa guida del Sole 24 ore. Se poi il target vuole essere tecnicamente sulla media, sappiamo tutti che a qualsiasi sviluppatore, tecnico e chiunque passi più di 2 ore al giorno davanti al pc ci sono 2 cose che fanno incazzare: gli effetti inutili e i tempi d’attesa (specie se per cose inutili).
Nell’articolo alla fine non si parla di nulla di veramente innovativo. Si parla di riconoscimento delle periferiche, che mi sembra una volta lo chiamassero plug’n’play, si parla di rete che una volta si chiamava TCP/IP, si parla di cercare file che una volta si chiamava "trova…" oppure google desktop… insomma non ho ancora letto una cosa innovativa.
A parte le finestre in 3D. Abitualmente lavoro con minimo 4-5 programmi aperte, in dual monitor, sai che giramento?
Dimenticavo, si parla che funziona su tutti i PC… ma voglio dire mi sembra una banalità.
Il fatto poi che si possa installare su MAC non mi sembra proprio un pregio di Vista, ma dell’architettura MAC.
Spero vivamente che qualcuno di voi amici mi contraddica e mi faccia capire perchè ho interpretato così male l’articolo, che vi invito di leggere. Magari lo stesso Antonio, mi sentirei più contento!
Per trasparenza ho scansionato l’articolo, spero non si arrabbi nessuno! Cliccate sull’immagine allegata.
Beh, niente di nuovo sotto il sole. Un’azienda manda i prodotti da recensire e si aspetta che se ne parli bene, visto che magari paga anche per il redazionale.
Che poi Antonio poteva anche metterlo nell’articolo che secondo lui è uguale al Mac, come fa sul suo blog. Non mi sembra così coerente in questo caso…
Purtoppo non posso che essere daccordo con te. Penso che l’unico arma di Vista sia il propagarsi di opinioni (positive o negative) in qualunque angolo del web.
Per esperienza so che le riviste scrivono spesso articoli pagati, o addirittura pubblicano articoli pagati scritti da altri.
Speravo in nova, anche solo perchè nato un po’ da un movimento a cui mi piaceva un po’ appartenere.
Sottolineo che non ho nulla contro VISTA, non l’ho ancora provato, mi da fastidio però un’informazione non corretta.
Immagino mio padre, che non è un deficente, ma nemmeno un tecnico, che legge l’articolo e dice: Ricky che figo? prendiamo? proviamo? dobbiamo cambiare PC adesso?
Anzi la sua prima domanda è stata: ma adesso come facciamo che noi abbiamo XP? Ribadisco, considero nella media mio babbo come già uno molto avanti.
premetto che sono fortemente critico verso tutti i nuovi sistemi operativi… i motivi li spiego un’altra volta ma…
Ho lavorato per una mezza giornata con una beta release di Windows Vista, e devo essere sincero alla fine ero più esasperato che entusiasta…
A partire dalla famosa funzionalità di UAC, traducibile con use access control… L’idea è quella di chiedere all’utente la conferma per qualsiasi operazione potenzialmente dannosa.. Ma che mi chiede conferma anche per un copia e incolla di un file NO!!!
Ma qui dobbiamo trovare i pregi.. beh… so che hanno introdotto due cose carine..
la prima è un rinnovamento completo dell’interfaccia… ok, direte, uno skin nuovo, ma da quanto ho capito hanno rivoluzionato il modo in cui si può usare l’interfaccia, così dopo un periodo iniziale di disorientamento dovrebbe essere tutto più "accessibile". Sul SO non l’ho visto ma ho visto la stessa idea implementata su Office 2007 e devo dire che è convincente…
La gestione delle reti invece sembra semplificata, a tal punto che si possono far parlare 2 pc su rete wireless senza concentratore… Beh..sarà una cagata ma io quando sono da mia mamma con il mio portatile e quello di mia sorella…beh… mia mamma non ha un pc, figurarsi un concentratore wireless a portata di mano…
Che altro… non so..attenderò il SP1 e poi lo installerò… intanto…andiamo avanti con il "vecchio" XP… nelle sue gioie e dolori…
@pepperyna: ribadisco non voglio andare contro Vista, che non conosco, ma contro la disinformazione
@stefra: grazie per gli utili dettagli, sei uno dei miei ing. preferiti 🙂
Vuoi che ti contraddica???
vorrei caro, ma proprio non posso, e vado di seguito ad elencarti:
premetto che sono mesi che lo sto provando/utilizzando
– è giocattoloso, di fatto tutti gli effetti e le trasparenze e i traslucidi ti abbagliano ma ti stancano
– è "complicato" togliere tutti queli effetti superflui
– di certo la conf di rete non è cambiata molto a parte graficamente
– le opzioni di stand by e freeze sembrano migliorate ma a sacrificio di spazio su disco
– non tutti i programmi sono compatibili
– praticamente 3-4 giochi funzionano (NFS carbon non va, ed è nuovissimerrrimo)
– Alcune periferiche particolari tipo il jazz della iomega non funzionano a dovere
in compenso la grafica è paurosa, ma veramente tanto
puoi masterizzare DVD in scioltezza (quelli che non sono protetti da (c))
puoi e devi comprarti un pc nuovo
in molti dicono che è velocissimo all’avvio.
se consideriamo il tempo dello splash screen iniziale, mbhè si, infatti la prima volta ci son rimasto male
maaaaaaa
no non è veloce, man mano che lo usi, piano piano tutto il tuo sistema si siede in una sorta di oziosità e svogliatezza.
allora parliamo delle risorse occupate:
che sia voluminoso, lo si evince anche dal fatto che su un CD non ci sta 🙂
che abbia mille mila programmi al suo interno, è ovvio, basta clickare su start!
ma la cosa che più stupisce è che con mezzo giga di ram, funziona lo stesso, ed è proprio li che vi accorgete quanto il vostro pc vale, perchè sembra proprio che il buon vista cerchi mangiare tutto lo spazio che trova, ergo ragazzuoli meglio avere 1 o 2 giga, e con 1 siamo ancora un po’ bassini eh
poi la grafica, signori miei, abbiate pazienza perchè l’effetto grafico si paga caro, non crediate di cavarvela con una misera 128Mb …. ho provato con una 64 Mb sembrava che tutto il sistema ne risentisse, per assurdo, ho tolto la Video e lasciato quella sulla m/b che ha la memoria shared, aumentato a 256 Mb per la scheda video e traaaac magicamente il sistema operativo ha ripreso a brillare.
butto lì i miei 2 cent come al solito:
Vista è fatto per le allodole
Vista non è da utilizzare tutto il santo die
@k76: che analisi. complimenti. ma cosa pensi dell’articolo? è così rivoluzionaria, coraggiosa e temeraria l’impresa di casa Redmond?
l’articolo sicuramente è pubblicitario.
detto come me lo dici te, mi vado a comprare il giornale, lo leggo e poi te dico 😉
L’articolo lo leggi cliccando l’immagine
Io di SO ne capisco qualcosina ( i motivi li spiego un’altra volta 😀 )… Di articoli del genere ne leggo tutti i giorni… a partire dal primo che mi ha fatto ancora + incavolare di questo e che secondo me aveva un titolo molto azzeccato. Panorama di qualche settimana fa (l’ho preso solo per l’inserto di Diabolik) titolava in copertina: "Navigare a VISTA" . Pardon la mia ignoranza, ma non significa andare a ‘ocio’ (a caso)?
Cmq ho cercato di approfondire ank’io le caratteristiche di questo nuovo SO o ho cercato di farlo nella maniera più critica che ho potuto… ma… di veramente nuovo non ho visto veramente molto.
A partire dall’interfaccia grafica 3D (maggiore e più sbandierata) in MAC e Linux ormai è qualche anno che è presente, la ricerca interna ai file (ma google desktop che fa? e Beagle?) e così via…
La cosa che continua a sorprendermi è come M$ riesce a vendere l’acqua calda spacciandola per grandissima novità!!! Un esempio? Lo sapete che Vista supporta perfino i collegamenti simbolici? E che ha addirittura un firewall? Cose incredibili mai viste in nessun altro SO… :DD
Scherzo di reazioni ne ho viste molte sui blog e in giro e si possono classificare in due modi (principalmente): sponsorizzate o critiche (badate bene non ‘contrarie’). L’unica che ho letto volentieri è stata la pagina di Wikipedia dove ho apprezzato lo sforzo di cercare di restare neutrali.
Io personalmente attualmente sconsiglio Vista principalmente per questi motivi:
– Troppo caro (Solo un monopolista poteva fare dei prezzi del genere ed essere presa sul serio)
– Requisiti HW minimi troppo alti
– Niente di veramente nuovo e sconvolgente che non si possa trovare anche in XP. Paradossalmente auto-concorrenza 😀
Se proprio qualcuno deve iniziare da zero… perchè non cominciare considerare anche Linux? O Mac?
Alla prox
@dvd: che dire, sempre un signore. Un vero ingegnere con il papillon. Sto andando a leggere l’articolo su Vista, anche se sicuramente almeno nei prossimi mesi:
1) non ho tempo per testare un nuovo OS
2) non ho i soldi per comprarlo (ho seccato tutto con la casa)
3) se ho tempo testo Ubuntu che per me è quasi totale novità
Ecco il link di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Per chi volesse provare un nuovo sistema operativo senza aver molto tempo da dedicarci consiglio di provare con VMWare Player e scaricando le Virtual Machine preconfezionate: semplice, facile e senza controindicazioni…
Byez…
@dvd: Figata questa, e a livello di prestazioni?
Dimentichi sempre il link:
http://www.vmware.com/products/player/
p.s.: ma se su MAC si può buttare su Win, su PC posso buttare su il Tiger???
@mrx: Prestazioni? Non saranno mai a livello di SO su nudo HW, ma vuoi mettere la figata? :D:D
Link Virtual Machine http://www.vmware.com/vmtn/appliances/directory/
Byez..
P.S. Si può 😀 ma non si dice 😀
http://www.melablog.it/post/733/mac-os-su-pc-la-mela-sguinzaglia-i-suoi-legali
Infatti DvD: ho fatto una domanda stupida!
http://tinyurl.com/3a9tp4
…e intanto se ne parla, se ne parla… e siccome è praticamente monopolista… se ne vende, se ne vende… 😉
@edmovdo: se ne vende perchè chi prende un PC adesso al 90% se lo trova installato, non per sua scelta. Specie per i meno tecnici. Vorrei vedere quanti vanno in negozio a comprarlo per metterlo al posto di XP.
Hum…leggo i commenti del blog..è bello vedere quello che pensano i vari utenti dei nuovi sistemi Microsoft..da parte mia, essendo MCSA e facendo tutto il giorno il tecnico/sistemisa sui sistemi windows mi viene un po da sorridere..Vista lo conosco bene, ancora dalla sua versione Alfa quando si chiamava Longhorn. Credo che l’importante di un sistema operativo sia che sia funzionale, che ci si possa lavorare e che sia veloce anche sulle piattaforme piu "standard". Tutti i commenti sul "la user interface mi chiede per ogni cosa il permesso" "configurare la rete è piu o meno facile" lasciano un po il tempo che trovano…si può disabilitare tutto senza problemi e riportarlo alla versione "standard" tanto amata dai sistemisti. Checchè se ne dica da windows 2000 ad Xp a 2003 Microsoft ha sempre rilasciato sistemi operativi che seppure avevano dei difetti era fruibili da tutti. Mi piacerebbe molto vedere un ribaltamento di fronte e far usare linux all’italiano medio od allo smantettone di turno per vedere se sarebbe altrettanto semplice criticare. Anche le Ferrari hanno i loro difetti..le usano in pochi, se fosse una Fiat sai quante Ferrari dal meccanico? I sistemi Unix non prenderanno mai piede e non sicuramente perchè il 90% e diciamo pure il 98% delle macchine ha preinstallato una versione di Windows ma solamente perchè sono complicati e poco abbordabili da persone che se non hanno un’interfaccia grafica non sanno dove mettere le mani. Il futuro della tecnologia deve semplificare le cose e dare la possibilità a tutti di fare ciò che vogliono. Microsoft lo sta facendo, gli altri mi pare che con le loro Gnome, KDe e compagnia bella stiano solo cercando di recuperare terreno perchè una shell di comando per quanto potente sia non sarà mai veloce come un doppio click. questo è il mio pensiero.
sono con te merlino
Merlinox come puoi retendere un test tecnico in un giornale come Nova che non ne fa mai ma al massimo riporta impressioni d’uso?
Ed è mai possibile che qualunque articolo parli bene di un prodotto diventa per chi legge una marchetta?
Dini non è di sicuro un windows fan per partito preso (hai mai letto i suoi articoli su
http://www.macitynet.it/macity
?
Descrive una sensazione, un approccio al computer come lo farebbe un qualsiasi lettore di Nova.
Il giornalismo non è solo tecnicismo è anche sapere comunicare uno stato d’animo.
Ai test con benchmark, snocciolamenti di cifre su vram, elenchi di schede compatibili ci pensano decine di riviste stampate e online specializzate e milioni di blog come questo…
Take it easy…
@the red phoenix: grazie per il tuo approccio. Fa riflettere, anche chi per partito preso butta letame adosso a Microsoft. Io penso che i sistemi Windows, si siano diffusi per due principali motivi: hanno puntato su un target medio basso, hanno avuto una politico commerciale di preinstallazione e (per merito o altro) ormai sono praticamente uno standard de facto. O ce l’hai, o sei fuori, o ti devi fare un culo tanto. Tu come MCSA sicuramente ben sai, si possono scrivere articoli tecnici anche per persone meno che Dummies.
Come gli articoli per i giornali di moto, si può scrivere senza scendere a troppi tecnicismi, dicendo "perchè comprare vista" e "perchè non comprare vista". Questo però lo puoi fare solo se sei libero, conosci a fondo il prodotto, non fai markette.
@giuseppe: thanks
@riccardo: l’autore, come tu citi, prima fa un articolo elogiando vista per coraggio, temerarietà etc… e poi scrive un post come questo:
http://antoniodini.blogspot.com/2007/02/una-vista-differente.html
Sei ancora convinto non sia una marketta quello su nova?
(Oltre tutto è pure offensivo nei commenti)
Temo purtroppo che il post di "antonio" a cui faccio riferimento nel precedente commento sia stato modificato. Mi spiace per chi vuole collegarsi al discorso.
Ri-salve! Posto le mie ultime considerazioni (se a qualcuno interessano..) visto che mi sembra che qui ci siano anche degli esperti che lavorano tutto il giorno sui pc…Se vogliamo essere chiari, sappiamo bene che sono almeno 3 anni che l’hardware si è praticamente fermato..se qualcuno si ricorda al tempo del 386-486-pentium, cambiava da un giorno all’altro e spendevi un mucchio di soldi in piu. Windows Xp è salito in cattedra nel 2002, possiamo smettere di gnolare se adesso per far girare Vista serve un pc con 2gb di ram ed una scheda video da 512, alla fine sono sempre quei 1000€ o vecchi 2 milioni di Lire ed un sistema operativo che dura 5 anni penso sia un buon sistema..NESSUNO a casa ha un sistema originale..quindi..non parlatemi di costi…se avete un’azienda vostra allora possiamo cominciare a ragionare, esiste ancora l’OEM e le licenze Open se uno si compra un assemblatone e poi spende 600€ per un Vista vuol dire che primo non ha capito che per lavorare l’assemblato non ha senso, secondo ha voglia di spendere un po di piu ed allora che non si lamenti. Se vuoi lavorare bene senza problemi, Chipset Intel, processore Intel, ram Kingston ed Hard disk IBM (hitachi) se vi fidate di uno che fa solo quello tutto il giorno ed ha circa 500 sistemi fuori è l’unico modo per non avere pippe di compatibilità…(vedi AMD con chipset SIS ed equivalenti vari con chipset Nvidia..) Ultima cosa, ma non meno importante..lavoriamo tutti grazie Bill, contradditemi in questo se ne siete in grado. Avrà monopolizzato il mondo, sono d’accordo, avrà ucciso la concorrenza, ma non è partito da miliardario e nemmeno con una software house, era uno sfigato con un garage e duo palle come cocomeri, ha scelto momento, modo e posto giusto. Secondo voi in Italia qualcuno potrebbe riuscirci con le leggi e le tasse che abbiamo? Se poi qualcuno ancora vuole perdere del tempo a studiarsi UBUNTU come leggo in alto, per sperare che un giorno linux diventi di pubblico utilizzo solo perchè è gratis ( e non credo rimarrebbe gratis sempre? voi si?) è liberissimo di farlo, può pure mettersi a programmare sul Gameboy Advanced, ma la lungimiranza delle persone sta anche nel vedere dove andrà il futuro e seguirlo..altrimenti si finisce come Don Chisciotte..se non siete sicuri..chiedete a tutti i personaggi specializzati in Mainframes o AS400 quanto si divertono adesso loro che allora avevano scelto una filosofia per pochi…spero di sentire anche le vostre opinioni!
Ciao a tutti!
@the red phoenix: grazie per civile discussione, trovo che sia un modo di crescita insuperabile.
Windows ha assunto un ruolo di standard per mille motivi. Ora effettivamente scelte diverse richiedono "coraggio", al più dell’ambiente MAC che si sta avvicinando sempre più.
Windows è la comodità, prezzo inferiore a MAC, praticità sicuramente superiore a Linux, anche solo per l’installazione.
Oggi si lavora in doc, xls, ppt… da qui non si scappa. Anche open office per quanto vada bene, non è pienamente compatibile e non puoi permetterti di fare girare (specie in ufficio) versioni non compatibili di documenti. E’ il dazio che si paga a causa degli standard de facto, con pregi e difetti.
Grazie ancora Red per la tua partecipazione.
p.s.: non conosco linux, ma mi piacerebbe vedere la reazione se uscissero PC, con una versione EASY x DUMMIES di Linux preinstallata, che rispettasse i vari standard a cui siamo abituati.
Forse potrebbe re-iniziare una battaglia.
p.s.: ricordo quando Netscape era IL browser, e pian piano IE è arrivato e gli ha rubato la sedia, ricordate anche voi?
Eccomi ancora qui! non che non abbia niente da fare, anzi..ma mi piace questo blog!!
Merlinox, devo cercare di contraddirti ancora! La versione office 2007 non ha piu ne ppt, ne doc, ne xls ma bensì dei bellissimi xml! compatibilità totale, possibilità di modifica direttamente da codice ecc ecc…peccato che le versioni ’97 e 2000 non siano piu compatibili (ma era anche ora!), lo sto usando da un po, è davvero fantastico!
DvD, sono totalmente d’accordo con te, lo strumento perfetto non esiste, esiste quello adatto in ogni ambito. Per ora è Windows in questo ambito non puoi dire diversamente. Ti posso dire che ho anche una certificazione Cisco Systems e nella configurazione di un router o di un firewall si usa solo la riga di comando, non so se hai mai visto lo IOS (linguaggio di Cisco) ma è veramente incasinato. l’interfaccia web col suo bel doppio click è la prima cosa che sego via…e windows lo uso in interfaccia il piu possibile perchè tante cose non le fai. Ma dimentichi un fattore fondamentale…chi lo usa solo per fare quelle 2 cose che sono la posta ed i documenti e da 20 anni usa Microsoft piuttosto che reimparare qualcosa di nuovo si mette a braccia conserte e lavora la metà! Non sono tutti come noi ragazzi..ho gente che mi chiama perchè tiene i file nel cestino per "sicurezza" e poi lo svuota e vuole sapere dove sono finiti! Cambia a queste persone il sysop e vediamo! E’ già un problema farle migrare a Vista! Nel mio lavoro come in quello di tutti qui credo…il tempo è denaro e le persone devono essere soddisfatte..e Microsoft sa fare molto bene queste due cose! In ogni caso se ci troviamo tutti un giorno magari mi date qualche dritta per fare un bel server di posta su Debian che sto diventanto scemo..ed io vi spiego l’Exchange! (MEGLIO PROPRIO DI NO…funziona malissimo!!!) AH AH…alla prossima!!
@the red phoenix: vorresti dire che si prevede uno nuovo arrivo di standard XML per la documentazione? sarebbe un bel passo!
Certo che se cambiano gli standard .doc, .xls e .ppt penso sarà un bel casino per tutti, anche perchè l’Office costa un bel po’ di soldini.
Vedremo insomma cosa succederà e grazie mille per i complimenti al blog. Sei sempre il benvenuto.
Si, è gia in uso, si chiamano docx, naturalmente puoi sempre salvare in compatibilità per le versioni vecchie..ma piano piano diventerà uno standard, occupano tra l’altro circa un terzo dell’equivalente in doc. Dai…se lo prendi in oem costa circa 300€..si può sopportare come spesa se funziona bene..c’è chi usa solo quello..se poi hai 40 pc in azienda…o fai un mutuo…o li metti copiati..o prendi un bel Open Office 2.0…altrimenti ti rivolgi a me che ti faccio una bella rete e tutti lavorano in terminal su 2003 server con un solo office!! Anche se serve un biprocessore e 4gb di ram sul server..ma mica su può avere tutto! Saluti!
Che fai RED spammi? 🙂
Penso che se funziona la soluzione open office potrebbe essere perfetta.
Ultimamente però, per alcune cose, devo dire di usare spesso docs.google.com!
Bah…
Ho avuto modo di provare una beta l’estate scorsa… Dopo 3 giorni l’ho strappata a morsi dal mio PC.
Amici miei, qui stiamo dimenticando una cosa fondamentale: il PC è uno *strumento*, non un membro della famiglia o del nostro giro di amicizie. Non è la ragazza figa e tettona con la quale voglio farmi vedere dagli amici. Non deve essere bello, o trendy, o alla moda, o colorato. Deve essere *comodo da usare*. Deve fare quello che voglio che faccia (e non quello che LUI pensa che io voglia) nel modo più efficiente possibile, con la minore fatica possibile da parte mia.
Non è un’ideologia, ne’ una religione. Non è da odiare ne’ da amare. E’ da usare. Punto. Ogni santo giorno, per lavorare, giocare, studiare, cazzeggiare in internet, etc etc.
La mia impressione su Vista? Eccola!
Installato sul PC di casa, Athlon64 3200+, 1giga di RAM, due dischi SATA in stripe, NVidia 6600 256m.
Appena finita l’installazione vado a verificare quanta roba mi ha messo sul disco. Quasi 7 giga. Minchia…
Porto la risoluzione a 1280×1024 (massimo per il mio monitor). Comincio ad aprire qualche finestra, tanto per vedere quali programmi installa di default. Con 7giga di roba sul disco mi aspetto che MINIMO abbia installato office completo, un paio di giochi e vmware, con una macchina virtuale XP già pronta. Falso. C’è poco più di un cazzo, come sempre.
La macchina arranca. Un veloce controllo mi dice che ho esaurito da mo’ la RAM e che il povero PC sta swappando come uno schiavo negro in un campo di cotone dell’Alabama. Se cerco di trascinare le finestre in giro per lo schermo posso vedere i frame del trascinamento. Sento la GPU che bestemmia sommessamente tra i denti.
Ok, ok, come non detto, proviamo a "spegnere" un po’ di eye candy. Meglio, ma non troppo. La RAM è sempre a collo. Facciamo un reboottino, si sa mai che se ne liberi un po’.
No… Pia illusione…
Ok, fermiamo TUTTI gli eye candy, vediamo come va.
Reboot… Appena decente.
Tiriamo un po’ le somme: con tutti gli eye candy fermi mi trovo di fronte ad un windows 2003 server, più lento, che occupa il doppio di RAM e SETTE volte più spazio disco. Fico, eh?
Ma parliamo dei famosi eye candy. Supponiamo anche di cambiare la scheda video e prenderne una più potente… Ma per cosa?
Il mio saggissimo nonno ama ripetere che l’eleganza è quella cosa che non si nota, e che il lusso è quella cosa alla quale ci si abitua velocemente e della quale poi non si può più fare a meno. (E’ anche quello che ama dire che "la donna non deve essere bella da vedere, ma comoda da starci sdraiato sopra", ma questa è un’altra storia).
Osservando la nuova, fighissima, trendissima grafica di Vista un’immagine prende forma nella mia mente: un martello lungo un metro e mezzo. Di polistirolo. Rivestito di peluche. Fucsia.
Bello, funzionale ed elegante, vero?
Comodo da usare ogni giorno per piantare chiodi, no?
Poi sobrio, elegante, non stanca l’occhio. Vero?
Ciliegina sulla torta: lo si può installare anche sui mac!!!
Ora, avete mai usato un mac dell’ultima generazione? Intendo dire usato per davvero, al lavoro, non solo per chattare e guardare il porno su internet…
Si?
Vi viene voglia di sostituire quella piccola meraviglia di OsX con la chiavica puzzolente di mamma Microsoft, vero?
Allora vuol dire che non l’avete usato veramente…
Bud
PS: che OS uso io? E chi vi dice che ne uso uno solo?
Sul pc di casa, per giocare c’è una copia *legale* (incredibili dictu) di XP professional. Per il resto c’è una Slamd64 11.0.
Sul firewall/proxy/gateway/DHCP/DNS c’è OpenBSD-4.0.
Sul portatile aziendale Slackware 11.0. E guai a chi me la tocca.
E sul Mac (si, ho anche un Mac, piccolo ma buono) c’è ovviamente MacOSX. Il 10.3, quello che era installato quando l’ho comprato (usato) su eBay.
Si, va piano, ma chissenefrega? Anche la Isotta Fraschini andava piano, ma volete mettere rispetto alla Punto Gittì?
Cosa è la Isotta Fraschini?
Ma cosa avete fatto al mondo fino ad oggi?
http://fwhk8549.hp.infoseek.co.jp/images/car/vintage/1930isotta_fraschini.jpg
@BudSpencer: mi inchino!
@BudSpencer: mi inchino!
@the red phoenix: Sei proprio bravo, cmq conosco molto bene tutte le tecnologie di cui parli (M$, Cisco IOS, ecc… ) probabilmente gestisco anche qualche sistema più di te sia M$ che Open, in più ho un altro hobby che mi porta a conoscere molto bene i SO nella loro completezza 😀 😀 e potrei contraddirti su molti dei tuoi punti, pertanto ammiro il tuo fervore nel difendere le tue posizioni, ma secondo il mio insignificante parere dovresti cercare di essere un po’ più possibilista… avere una visione un po’ più completa… cmq complimenti ancora!!! 😀 😀
Buon proseguimento…
Byez
Risalve Ragazzi!
Non volevo iniziare una diatriba su Vista, ma qui leggo opinioni di gente che lavora tutto il tempo sui computer ed ancora mi dice "il sistema deve funzionare, non essere bello da usare" Grossissimo errore ragazzi, il sistema deve essere tutte e due le cose, piu la gente vede cose che si muovono, piu è contenta altrimenti NON LO COMPRA. Un gestionale deve essere funzionale e bello, non mi frega niente se funziona da dio ed ma ha 200 maschere, il cliente non lo usa! Altrimenti viaggiamo tutti in as400 che va ancora come un carro armato! La tecnologia si evolve, ma un conto è se sei un dipendente ed a casa smanetti con il tuo Pc e con 10 sistemi operativi, un conto è se hai 120 aziende come clienti, la società è tua e devi dare le soluzioni migliori e che vadano bene a tutti. Anche a me piacerebbe evitare di pagare milioni per licenze microsoft ed installare risorse open ma non posso. Se poi mi dite che Linux è più stabile, sono d’accordo con voi, che il Mac ha un SO piu veloce, sono ancora d’accordo con voi, ma che riuscireste a mantenere in piedi la vostra azienda di Informatica SENZA Microsoft allora sorrido un po..non è che non sono possibilista è che oggi E’ COSI’. Poi domani se cambia meglio! Ma non si sputa sempre nel piatto dove si mangia!Dai ragazzi non è una gara a chi gestisce piu sistemi, sento parlare di gente che gestisce 1000 client DA SOLA, mi viene da ridere, se gestire vuol dire stare seduto e lavorare in remoto allora io sono quasi a 2500. Se invece vuol dire andare li quando si pianta il client, vi assicuro, con 30 aziende non respirate già piu. In ogni caso non è una gara a chi ce l’ha piu lungo, ma quando parlo con dei Linuxomani e dei programmatori denigrano sempre Microsoft perchè il sistema è lento, si pianta, richiede risorse ecc..allora il mercato si fermerebbe non credete? E noi con lui…
P.S. Non capisco se i complimenti di DVD sono come presa in giro…io li prendo come buoni..altrimenti se questo è un blog a senso unico ho proprio sbagliato posto!!
Ciaooooo
@the red phoenix: "altrimenti se questo è un blog a senso unico ho proprio sbagliato posto!!" mi spiace tu lo pensi. Il mio blog è aperto assolutamente a tutti e il diritto di replica è la cosa più importante. Ognuno qui può scrivere ciò che gli pare, nel rispetto.
Conosco personalmente DVD e ti assicuro che è tutto in buona fede. Solo che lui è veramente un fanatico di sistemi e forse ne è un po’ geloso 🙂
Dai amici miei voletevi bene che siete forti!
@the red phoenix: I miei complimenti sono sinceri. Come ti ho ribadito più di una volta sono d’accordo con te su alcuni punti, su altri si potrebbe discutere.
@MrX: Sinceramente non sono geloso dei SO, ho avuto la fortuna di lavorarci molto sopra e mi piace un po’ più di equilibrio in molti campi della vita non solo nel lavoro… Cmq sono contento x ogni occasione di confronto!!! Grazie MrX!!!
Byez….
P.S. Io ce l’ho + lungo… 😀 😀 😀
Ok DVD, in ogni caso non sono permaloso, poi siamo tutti e due dell’anno del coniglio..io ce l’ho perfino tatuato sul braccio in cinese quindi…non ci si scanna tra conigli no?
Av Salut!
@the red phoenix: Ottimo, anke se per quelli che non sanno che il capodanno del ’76 è stato il 31/01 spesso mi spaccio per un Drago… + figo… 😀 😀
http://www.tuttocina.it/Tuttocina/Zodiaco/zodiaco.htm
Byez alla prox!
Io sono del serpente, ma non siamo un po’ OT? O siamo già a livello di CZG? ah ah ah