Finalmente sono riuscito a leggere l’opera magna di Thaler e Sunstein “Nudget: La spinta Gentile“. No… non è un libro sul rugby educato, ma un libro che spiega come è possibile condizionare le scelte delle persone.
Quel gran genio di Kahneman dice di questo libro “migliorerà le nostre decisioni”: quasi quasi gli do ragione 😉
A chi è dedicato questo libro? A chi vuole capire come “proporre” nel modo migliore, a chi ogni giorno subisce i nudges (spinte gentili = pungoli), agli amministratori politici che potrebbero approfondire come migliorare la vita di tutti noi grazie ai pungoli.
Il libro si basa sulla distinzione tra Umani ed Econi, questi ultimi soggetti e oggetti protagonisti della maggior parte dei saggi economici. Riporto la definizione originale di econe:
[…] scoprirete che l’homo oeconomicus ha le facoltà intellettuali di Albert Einstein, una capacità di memoria paragonabile a quella del Big Blue, il supercomputer della IBM, e una forza di volontà degna di Gandhi. Davvero. […]
Le persone non sono questo, non rispettano quel modello e le loro scelte sono costantemente condizionate da emozioni, circostanze, persuasione e pungoli.
Il libro nella parte iniziale scorre veloce, con spiegazioni e esempi pratici. Diventa più pesantuccio nella seconda parte (sono 2 grandi, le hanno proprio divise) quando si addentra in esempi su leggi politiche e mercati economici.
Le parti più interessanti riguardano:
- Le distorsioni del nostro modo di pensare
- Come resistere alle tentazioni (e ai pungoli)
- L’uomo e il gregge, ovvero come tutti fanno quello che fanno gli altri (mi viene tanto in mente l’effetto Snapchat di questi giorni…)
- I pungoli nell’archiettura delle scelte (ideale anche per landing page ed eCommerce)
Uno degli esempi più forti è quello dell’applicazione dei nudge per la donazione degli organi: stati diversi, applicazioni diverse e risultati DECISAMENTE diversi.
Gli autori sono fautori del paternalismo libertario, ovvero come lasciare assolutamente libere le persone di scegliere, tutelandosi facciano la scelta migliore senza affondare nelle opzioni… più o meno.
ps: questa volta preso cartaceo, ebook non c’è 🙁