Il plugin usato da molti oggi per "No al Bavaglio" Maintenance Mode Plugin porta notevoli rischi al vostro sito. Come funziona: tale plugin non effettua redirect temporanei verso una pagina "di sciopero" ma riscrive letteralmente la vostra pagina con la pagina "di sciopero".
QUESTO POST NON VUOLE PARLARE DEI MOTIVI DELLO SCIOPERO E NON PRENDE POSIZIONI IN MERITO ALLE RAGIONI DELLA PROTESTA
Se lo spider di Google dovesse passare in queste 24 ore (e per i blog più popolari da pr3 in poi lo fa molte volte al giorno) potrebbe aggiornare i propri archivi con 2 azioni veramente frustanti, visto l'impegno che avete messo sino ad oggi:
- aggiornare la serp, per ogni post, con i contenuti "di sciopero", al posto dei contenuti del vostro articolo
- penalizzare il vostro sito per "contenuti duplicati". Infatti tale plugin – non facendo redirect – mantiene tutte le vostre url, ma mette il contenuto di "protesta".
Resta poi a voi la consapevole scelta. Aggiungo solo quello che ho scritto su Meemi stamane:
No al bavaglio = No autobavaglio del proprio blog.Non è certo scioperando con il proprio blog o bloccando le persone per le strade che si fa sentire la propria voce. Anzi: il vostro blog che avete "autoimbavagliato" per sciopero oggi sta perdendo autorevolezza e visibilità. A seguire la forza dei vostri articoli. Non condivido questa protesta bianca. Condividerei molto di più una lettera aperta, un articolo ripubblicato ovunque o addirittura un link building su una keyword mirata. Ma è solo un mio pensiero! Vi rispetto a prescindere.
#Sapevatelo! Se volete fare una bella protesta, mettete un bel popover a copertura completa del vostro sito. Se non sapete come si fa vi aiuto io. Aggiungete queste righe di codice in un widget del vostro blog, o in qualsiasi parte vogliate del codice:
<div style="filter:alpha(opacity=95); z-index: 1000; opacity:0.95;position: fixed; overflow: hidden; background-color: black; width: 100%; top: 0; left: 0; color: white;">
<div style="height: 2000px">
<!-- modifica da qui -->
<div style="text-align:center; font-size: 50px; margin-top: 100px;">PROTESTA...</div>
<!-- modifica fino a qui -->
</div>
</div>
Spero di avervi suggerito una cosa buona e utile, senza scontrarmi con la vostra protesta.
Forse i giornalisti (quelli normali, non feltri) lo fanno per dimostrare cosa sarebbe l’informazione con la legge “bavaglio”, cioè non-informazione. Però il concetto di feltri è tristemente corretto, in teoria. Si dovrebbe mettere in pratica con articoli ed editoriali di rilievo… Si sarebbe potuto uscire Gratis (sempre se si può) con editoriali che facciano capire davvero ai cittadini perchè questo DDL li danneggia, perchè non danneggia direttamente gli organi d’informazione (che vivono lo stesso dai) ma i cittadini, NOI TUTTI, che non riceveremmo più la vera informazione. Nessuno vuole centrare la questione su questo. Si parla solo di bavagli ai blog e roba simile. Alla gente questo non importa! Importa sapere il senso del DDL e capire perchè li danneggerebbe, cos’è la vera informazione e la non-informazione.
Secondo me, ovviamente
Mi sono lasciato andare a uno sfogo decisamente OT, scusa 😛
però è una discussione attuale cavolo 😛
Scusa tu @Cifra WM ma non voglio proprio parlare nei meriti delle motivazioni della protesta.
@merlinox. Immaginavo, perdonami 🙂
per aggirare il problema degli spider potrebbe essere sufficiente inserire
User-agent: *
Disallow: /
in robots.txt fino a quando il sito sta in manutenzione? a pensarci bene è sorprendente che non lo faccia da solo il maintenance mode plugin.
@Francesco lo sai che una simile modifica è il modo perfetto per dire ai motori di ricerca di rimuoverti dai propri archivi? Temo ti sia sfuggito un dettaglio: questa riga di comanda non solo dice ai motori “non scansionatemi” ma – sotto sotto – dice anche >> rimuovetemi.
Non ti parlo di teorie, ti parlo perchè agli esordi scrissi male un robots.txt mettendo proprio il tuo codice e il sito, nel giro di qualche giorno, puff è uscito da ogni serp.
Okkio al robots.txt è un buon amico, ma un nemico terribile, se usato con poca perizia.
azz, mi era sfuggito questo “piccolo” dettaglio 🙂 grazie Merlinox