Giorno dei lavoratori, o richiamo d'aiuto radio internazionale? Da quanto si legge in giro, aldilà del significato dato da Google, sembra proprio si sia alzato un grido d'aiuto da parte di webmaster e SEO. Tanto per non rimanere sempre nell'ignoranza diciamo una cosa certa: mayday è una classica storpiatura inglese per una parola che invece ha origini francesi, ovvero da m'aider, aiutatemi (fonte wiki).
In questo articolo non voglio per l'ennesima volta scrivere di cosa si tratta il Google Mayday, lo hanno fatto in tanti colleghi e in modo sicuramente meglio di quanto possa farlo io. Bignami: Mayday segnala il cambiamento dell'algoritmo di Google e una particolare Google Dance, con ingenti modifiche alle SERP di Google. Per approfondire vi rimando da qualche altro sito:
- Google Mayday: l'update che colpisce la longtail
- Google Mayday: vuoi vedere che Google ha tolto dall'indice le pagine che…
- Google MayDay: un po' di chiarezza
- Addio longtail? (discussione su google forum)
A quanto pare i cambiamenti sono evidenti: i momenti in cui è avvenuto no. Chi testimonia maggio, chi giugno, chi come me – in Ricette 2.0 – ha avuto dei sentori già parecchi mesi fa, derivati da picchi di caduta improvvisi e inspiegati. I principali effetti pare siano:
- taglio della longtail, ovvero rimozione delle parole chiave che non corrispondono ad effettivi contenuti
- valorizzazione dei siti con contenuti di qualità
- pulizia e ottimizzazioni degli indici di ricerca, pro prestazioni di Google
Ricette 2.0 è stato pesantemente penalizzato, in quanto il suo servizio è quello di indicizzatore e selezionatore, non certo di fruitore di contenuti. Però uno strano effetto è comparso. L'avevo notato ma ho aspettato qualche giorno per avere il grafico in mano.
Come vedete il crollo delle pagine è chiaro, e corrisponde a un crollo degli accessi tramite keyword. Ma, la cosa strana, è il consolidamento – con picchi verso l'alto – di alcune parole chiave, nell'esempio la parola ???. Le stesse parole chiave che erano protagoniste costanti delle classifiche di Ricette 2.0. Interessante no? Come al solito in molti dicono opinioni sui movimenti di Google, ma gli unici che sanno la verità sono dentro la grande G: la sperimentazione empirica non è scientifica. Il modello è stato bocciato secoli fa in favore di un modello sperimentale e affiancato, in questi anni, da modelli basati sulla simulazione.
(la prima riga verde corrisponde all'effetto "crollo" di Mayday. La seconda all'inaspettato picco)
Un altro effetto strano, approfitto del famoso TagliaBlog, è un ordinamento strano dei messaggi. Ad esempio cercando proprio in Blogger Italiani 2.0 (basato su una SERP ridotta di Google "Google Mayday", invece di risultare precedentemente il post di Tagliaerbe dedicato al Mayday di pochi giorni fa, risulta primo un post di Google Suggest dello scorso agosto: non mi pare sia un risultato ottimale. E non certo colpa degli amici verdi.
Ai posteri l'ardua sentenza: nel frattempo il portafoglio di molti di noi si è messo a piangere. E purtroppo molti con quel portafoglio sopravvivevano! Il monopolio è una brutta bestia, ma a quanto pare la differenziazione nel online advertising è sempre più utopica! Certo che, con le percentuali misere di guadagno che sono corrisposte agli inserzionisti, secondo voi Google ha previsto anche un proprio crollo dei guadagni?
grazie per la segnalazione 😉
Grazie a te @fortunecat per l’interessante e dettagliato articolo!
Verissimo, il fenomeno ha colpito un po’ tutti coloro che basavano il traffico sulla coda lunga. Unica cosa in cui mi sembri poco chiaro: “consolidamento” e “picco” sono due parole agli antipodi, non vorrai farmi credere da quel grafico che il picco su quella chiave è da considerarsi un consolidamento del traffico…? 🙂 E comunque a giudicare dalle derivate (non hai messo i numeri), stiamo parlando di chiavi a basso traffico, forse è solo un esempio un po’ sfortunato. 🙂
@giuliastro: non ho capito esattamente quello che dici. Nel senso che ero convinto che il grafico parlasse molto chiaro. C’è stata una netta diminuzione degli accessi imputata totalmente al taglio degli accessi e – per contro – un consolidamento (aumento) per alcune parole chiave come quella “???” riportata in grafico.
Anche a noi è successa una cosa molto strana. Per un periodo abbiamo avuto un innalzamento delle visite per il nostro sito http://www.comodo.it, dopo di colpo per due settimane un calo delle visite da google costante. Probabilmente è dovuto a questo!?1
a me, di colpo, s’è abbassato il pagerank da 5 a 2 (no, il traffico non è ridotto, anzi è tendenzialmente in aumento)…avete idea del perchè? Non era mai capitato in altre google dance… era sempre 5….
@MrComodo e ma tu sei troppo di nicchia. Svogli da anni il tuo mestiere con grande professionalità, ma sei molto border line sul perbenismo googleiano! Anche se poi i suoi inserzionisti – come già testimoniato più volte – mettono di tutto!
@catepol da 5 a 2??? Hai modo di fare un check degli incoming link?
se mi dici cosa devo fare
si… come si fa il check degli incoming link?
@catepol puoi provare così:
http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=link:http://www.catepol.net+-site:catepol.net&btnG=Cerca&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
ma un buon modo è google webmaster tools.
La cosa interessante però sarebbe il confronto dei dati storici.
@catepol: abbassamento del PR: se è di più di 2 punti alla volta, solitamente è causato da “penalizzazione”. Nel senso che, secondo la presunzione di Google, stai vendendo link senza nofollow, quindi link che “passano PageRank” e “agevolano” il posizionamento di altri siti in SERP.
Check dei link: puoi usare http://siteexplorer.search.yahoo.com/
Benvenuto @Tagliaerbe , hai notato quella tua piccola “defezione” nella serp di cui parlavo?
@Merlinox: no, non avevo notato, il traffico è più o meno stabile… ma ci guardo un po’ meglio appena ho un minuto libero 🙂
@Tagliaerbe la cosa strana è che cercando su blogger italiani 2.0 “google mayday” uscivano molti tuoi post, ma quello dedicato proprio a “google mayday” era in seconda pagina…
@Merlinox: interessante. Anche se il fatto che uscissero “molti post” è fondamentalmente errato (dal punto di vista della qualità delle SERP), visto che ho scritto un unico e solo post sul Google MAYDAY, e gli altri che uscivano, probabilmente, era perché nel footer e/o nei correlati riprendevano il link…
@Tagliaerbe appunto. Dava più valore ai post che linkavano quell’articolo! Ecco qui la testimonianza:

mai venduto link… ma per favore. Non ho cambiato nulla, anzi di recente ho fatto anche pulizie, il traffico da google è in aumento… penalizzata si…ma non per questo.
non è per presunzione… ma http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=esami+di+maturit%C3%A0 come vedete funziona la SERP…
@catepol: non sto dicendo che tu gli hai venduti. Sto dicendo che Google, quando “penalizza” il valore del PageRank che vedi sulla barretta (attenzione, SOLO quello che vedi, non quello “reale”) lo fa solitamente per dirti: “secondo me, sul tuo blog, stai vendendo link che passano PageRank. Metti il nofollow e tutto tornerà come prima”.
La cosa, come hai notato, NON influenza il traffico e/o il posizionamento nelle SERP, ma è solo un segnale “di avvertimento”.
Se sei certa di non aver venduto link, o di aver scritto post pagati con dentro link (per link intendo SEMPRE link “puliti”, che passano PageRank), allora fai una “dichiarazione di innocenza” tramite il modulo contatti del Google Webmaster Central (sotto “Assistenza con:”), e tutto dovrebbe sistemarsi.
grazie della spiegazione più dettagliata… si son certa. Ovvio che son certa.
@catepol: mi permetto di aggiungere un dato. Qualche giorno fa c’è stato un “aggiornamento PageRank” (che però non mi sembra sia stato citato, perlomeno in Italia… forse ci siamo finalmente stufati di parlare di ‘ste cose :-)): http://www.seroundtable.com/archives/022321.html
In quell’articoletto c’è scritto “It seems like most of the reports seem to be that their PageRank went down to a 0. So this PageRank update does somewhat seem penalty related. Others saw a smaller downgrade of their Toolbar PageRank.”
Magari tutto si sistema da se, anche se – solitamente – un update del valore del PR visibile sulla barretta si risolve in massimo 48 ore (perlomeno per la mia esperienza).
@Tagliaerbe certo che questi subavvisi sono veramente molto molto light. Sembra quasi un parallelismo dei segnali che Nostro Signore mandava ai discepoli….
Ma il PR non si era detto che sarebbe sparito? Per la cronaca il PR di questo blog per ora è rimasto “illeso”, e quello di Ricette è sceso da 4 a 3.
Pingback: La rivoluzione della SEO è iniziata: Caffeine è tra noi! | EmaWebDesign :: Web Programming / Web Design / SEO
Pingback: Adsense: dalle idee ai fatti
Pingback: Cerca ricette: dal 13 al 19 giugno @merlinox
Pingback: Cerca ricette: dal 7 al 13 giugno @merlinox