Fotografare Macro, significa eseguire delle foto, a soggetti molto molto piccoli: rendere soggetto pieno un particolare di pochi millimetri. Una sorta di fotografia al microscopio. Su Wikipedia è possibile anche vedere alcuni dettagli dei principali obiettivi disponibili, per macchine fotografiche reflex, per effettuare fotografie macroscopiche.
- 50–60mm range typically used for product photography and small objects
- 90–105mm range the standard focal range used for insects, flowers, small objects
- 150–200mm range gives more working distance — typically used for insects and small animals
- a few zooms provide a macro option, but they generally do not allow a 1:1 magnification
Un mondo tutto da scoprire insomma. Filosoficamente parlando macrocosmo e microcosmo sono sempre stati legati da un sottile filo. Studiarne uno per scoprire meglio l’altro.
Artisticamente le foto macroscopiche, con un buon adattamento grafico, possono essere un vero esempio d’arte. Un mondo che può rendere meraviglioso anche animali, ad esempio, detestati da tutti.
Su Smashing Magazine un meraviglioso reportage di 25 immagini realmente fantastiche.
Io ne ho parlato qui 25 foto macro bellissime 😀
Sorry babe, non avevo visto. Non sono molto Polliverderoso!
Ah non te preoccupe, non era per dire che lo avevi ripreso da li anzi era solo per dirti quali erano le mie due foto preferite della serie! 😀