Io non so cosa stia succedendo. Sono un assoluto sostenitore dei cicli storici, ma questa è una vera e propria ondata. Anni anni anni fa avevo scritto un post che riguardava i Papercraft, cioè modelli di cose / animali fatti con la carta (100g/mq…), piegando ritagliando e incollando. Il post non lo trovo più… chissà dove l’avevo scritto… a so proprio vecio…
E’ molto molto divertente, economico, e i risultati spesso sono eccezionali. Ricordo ancora il sito, sponsorizzato dal gruppo ricerche della yamaha, che aveva modificato il suo sistema di modeling, permettendo di stampare in automatico i fogli di ritaglio per i papercraft.
Il sito Yamaha Papercraft c’è ancora: yamaha-motor.co.jp…. Sempre aggiornatissimo, con nuovi modellini e interessanti creature da fare. Io ricordo di aver fatto l’aquila e la tigre a quel tempo. Ma mi ero scaricato pure il pdf della VMAX 🙂
Ma quello che mi chiedo adesso è: perchè tutti i blogger italiani si sono rimessi a fare post sui papercraft? La redditività degli adsense (cpc) non è così alta e nemmeno la ricerca media. Boh…
Vediamo qualche bel post sull’argomento:
- Bumblebee smetti di lubrificare l’umano
- Papercraft per giocare con RPG
- Papercraft: SuperMario
- Simpatici personaggi papercraft
- Papercraft costruire con la carta
- … buone ricerche…
Buoni ritagli 🙂
Anche io sono una fanatica di PaperCraft: questo (http://tinyurl.com/2robots) e questo (http://tinyurl.com/USarmy) li ho realizzati qualche anno fa’… adesso manca il tempo, sigh!
Ciao Merlinox!
😉
Cavoli ma il secondo è splendido! Ma li ha realizzati nel senso fatti o hai progettato anche tutto quanto?
Ho scaricato i modelli da un portale giapponese di cui ora non trovo il link. Appena lo recupero te lo segnalo
😉
I robot sono stampati su carta comune poi plastificati a caldo, non sai che sbattimento montarli, gli omini sono ‘cowboy e indiani’ comprati in cartoleria, limati e dipinti. Eh! Mi piacciono i diorami e la PaperCraft permette di realizzarne con costi bassissimi.
Figo. Comunque secondo me i migliori sono sempre quelli Yamaha. Quanto bello sarebbe avere del tempo…
Ciao,
anche io sono un appassionato di papercraft cosi come di telefilm. ho quindi creato questo sito, spero vi piaccia!
http://www.tvseriescubees.com
Ciao se ti fa piacere puoi scaricarti anche un mio papercraft dal mio sito, è basato su un mio personaggio!
http://www.hokmaph.net/blog/?p=539
Tanto tempo fa, in un luogo lontano dai ricordi, viveva un piccolo guerriero in una cittadella a testa in giù, di notte accendeva i lumini nella sua fortezza ed aspettava che gli incubi venissero a fargli visita, ogni volta che un brutto sogno lo visitava nel sonno, lui lo combatteva e lo intrappolava in una ampolla. Rinchiuse centinaia di incubi nelle ampolle nere, in centinaia di anni di vita, ma alla sua morte le ampolle vennero rubate e disperse per il mondo.
Così che gli incubi tornarono nei sogni delle persone.
Ma che figata sta cosa @MaxTux , ma come l’hai realizzato? Tutto a mano?
Sisi, tutto con i seguenti software:
Gimp
Mypaint
Blender
Tutti scaricabili liberamente perché sono opensource 🙂
@MaxTux fighissimo! grazie dei riferimenti!