Finalmente Amanzon annuncia il Kindle Touch anche in Italia. Io è da Natale che ne sono possessore, grazie all’amico Mirko che è tornato dall’America (grazie a Rosserva per la segnalazione!).
E’ veramente qualcosa di superlativo: tastiera per prendere appunti, usabilità massimizzata grazie alla funzione touch e note come se piovesse.
Io ero uno di quelli che era molto restio nei confronti degli eBook ma ho dovuto ricredermi. In poco più di 2 etti di peso ho tutto quello che serve, sottolineo le frasi del libro che più mi colpiscono, un po’ come facevo a scuola e che sui libri “seri” non ho quasi mai avuto il coraggio di fare.
Anche l’uso dei vocabolari è superlativo: inizialmente ho avuto un po’ di casino, essendo la versione inglese, ma smanettando un po’ ora il mio Kindle ha entrambi i vocabolari: basta tenere premuto il ditino sulla parola e arriva la traduzione o la definizione. Adesso posso leggere i libri di Eco senza portarmi via Wikipedia o la Treccani 😉
Per sottolineare invece basta tenere premuto qualche istante il dito sull’inizio della frase, quindi trascinare e scegliere se fare solo “highlight” oppure aggiungere una nota.
Che dire: a me è cambiata la vita di lettore! Prezzo? 129€ per la versione Wi-Fi e 189€ per la versione 3G (che vedo abbastanza inutile). Consiglio personale? Alla fine la connessione vi serve per tenere sincronizzati più Kindle, oppure il Kindle col vostro personale repository su Amazon.it, ma funziona solo con i libri presi su Amazon.it, non con quelli “convertiti: prendete quella senza 3g 🙂
Se ancora non vi ho convinti ecco una testimonianza LIVE:
A proposito: non dimenticatevi di scaricarvi Calibre, il miglior amico degli eReader 🙂
per uno che non ne ha mai avuto uno,si possono leggere solo i libri da Amazon o si può caricare qualsiasi libro in pdf o altro formato?
l’Ipad può fare le stesse cose?
grazie anticipato. 🙂
Ottima domanda: puoi caricare tutti i libri kindle di Amazon (gratuiti o a pagamento). Poi puoi caricare eventuali altri ebook come documenti personali. Io consiglio caldamente l’uso di Calibre: gli dai in pasto dei PDF e li trasformi in mobi. Poi si occupa lui di spedire il tutto al Kindle via usb o via email (tramite l’Amazon repository).
Io sono restio, perchè avendo già l’account su Amazon.com, ho paura che passandolo sul .it mi spariscano tutti i libri…
PS: il 3g è a 189, non 139…
Io avevo il Kindle Americano e non ho avuto alcun problema. Contatta cmq l’assistenza .com via chat: sono stra gentili!
Ciao Merlinox,
come hai risolto con i vocabolari? Io ho il kindle 4 (normale) e a volte mi attiva il vocabolario italiano sui libri in inglese e quello inglese sui libri in italiano. :-/ C’è qualche impostazione lato Calibre da settare?
Grazie.
Temo che calibre c’entri poco! Io ho due vocabolari con l’italiano come predefinito.
E allora il mistero continua. 🙂 Io l’ho comprato negli States e mi è arrivato con un pacco di vocabolari: spagnolo, francese, italiano, inglese, etc. Ho impostato la lingua italiana e il vocabolario italiano di default, ma continua a fare casini. Vedrò di “ravanare” in rete. 🙂
Ho scoperto l’arcano in un forum: sembra sia proprio una impostazione dei metadati di Calibre. Il prob è che la versione di Calibre sui repository di Ubuntu è vecchia, e non permette di settare la lingua nei metadati. La nuova versione si trova sul sito di Calibre.
Cheers.
http://forum.simplicissimus.it/amazon-kindle/problemi-col-vocabolario-su-k4-risolto-banalmente/
Ecco ne sai molto più di me. Il mio aveva 1 solo vocabolario e io c’ho forzato quello in italiano 😉
Pingback: Kindle Touch
Pingback: Francesco Celiento » Una veloce recensione sull’Amazon Kindle
Pingback: scritture : inconsapevoli
Pingback: Kindle Touch - SmartMente