Ecco l’intervista doppia a Mister_No e K76. Due fantastici amici, colleghi ma soprattutto sistemisti con l’inclinazione al web.
Entrambi gestiscono siti, reti, hosting, macchine, clienti… insomma due pezzi da 90 dell’IT italiano.
Andiamo a conoscerli meglio in questa intervista doppia.
K76 | MisterNo | |
I vostri primi passi sul PC, ma proprio primi. Che hardware e che cosa ci facevate. |
||
Su PC inteso come computer da casa…. il C64 e ci copiavo i programmi del manuale. Su PC inteso come primi dos e compagnia bella, avevo un fantastico Olivetti M24 d’un colore grigio/verde stanco, ci si facevano i programmini con Lotus 123 …. mamma mia che scervellamento, grazie al babbo che m’ha tenuto con sè mentre lui lavorava ed io guardavo ed a volte interagivo, avevo 10 anni, 1986 circa. Poi c’è stato l’evoluzione, un 386 assemblato con 20 Mb di HDD 1 Mb di memoria RAM, così usavo quelal estesa… poi ovviamente mi sono appassionato sulla "spippolazione" hardware |
con il pc ho iniziato dal principio, paciugando con il primo IBM 5150 che la banca aveva dato come dotazione a un mio zio di Lugano, poi i miei genitori mi hanno comprato il Commodore 64 (ero un figo, i miei amici avevano il vic 20) e lo spectrum z80 di mio cugino.
|
|
Sicuramente siete due amanti del mondo dell’IT (information technology), però entrambi non siete lo stereotipo del NERD sfigato. Siete entrambi due personaggi "da chilo" con caratteristiche pungenti e caratteri piuttosto decisi, accesi e sicuramente sanguigni. Cosa vuol dire IT e quale lo spazio nella vostra vita dell’IT? Cosa ne pensate dei classici ingegnerini NERD (ps.: siete ignegneri anche voi?)? A cosa avete rinunciato nella vostra vita a causa dell’IT? |
||
udddiu, io SONO sfigato! Non voglio aprire una polemica ma un sistema che ti chiede soldi (tantissimi) per imparare e ti mette difronte a professori troppo spesso annoiati e stanchi senza emozioni il cui solo scopo nella vita è valutare e non insegnare, mbhè tutto questo è uno schifo. Avrei voluto far l’università. Dottorato in informatica, si questo si, ma sarebbe stato un po’ troppo per il mio sistema nervoso. Purtroppo gli attuali ingegneri sono personcine che si ritengono superiori grazie al loro pezzettino di carta, li capisco, li apprezzo solo però quando mi dimostrano che la loro carta è un valore aggiunto. oddio, troppo lunga come risposta….. cazz.
|
Questa e’ facile. amo la tecnologia in tutte le sue declinazioni, ma ne posseggo il minimo indispensabile. il pc a casa lo uso solo per giocare (quando moglie e figli me lo consentono), ho comprato il mio primo cellulare l’anno scorso (un telefono normale che fa drin e permette di parlare con altri. a volta mando dei messaggi, ma senxza abbreviazioni o foto o cose difficili di questo tipo), non ho televisori lcd o al plasma, ho un vecchio vcr a nastri, non ho il decoder satellitare, ne’ digitale terrestre. pero’ mi piace un sacco sapere come funzionano tutti questi oggetti, come sfruttarli al meglio (anche senza pagare, ehm…). l’it per me e’… boh, dovrebbe essere una cosa che ha a che fare con il mio lavoro, ma di preciso non l’ho mai capito. se non sbaglio una volta si chiamava "informatica" e comunque a causa su non ho rinunciato proprio a nulla, anzi, grazie all’it ho avuto un sacco di oppurtunita’. per il p.s. : non sono ingegnere e non sono particolarmente amante di chi ama esibire i propri titoli. non amo neanche i p.s. |
|
Come vedete il futuro prossimo dell’IT? Cosa ne pensate della web 2.0? Ma soprattutto quali i vostri progetti nel breve termine? |
||
il futuro prossimo… bella domanda! la prossima? ah si il web 2.0! E’ una moda, una bella moda e come tutte le mode passerà e poi tornerà, già oggi ci sono servizi che si professano 2.0 quando di duepuntozero hanno poco pochissimo se non nulla. A breve termine spero di riuscire a terminare l’acquario salato, far passare la revisione alla mia macchina (argggghhhh me l’hanno bocciata), e finire quest’intervista A parte il cumulo di facezie di cui sopra, spero di riuscire ad affermarmi in questo mercato un po’ strano di blog e persone che si scambiano favori, pacche sulle spalle e critiche. Per ora sto osservando con curiosità, tanta tantissima curiosità. |
a mio parere l’it si infilera’ ancora piu’ in profondita’ nella vita di ognuno (e niente doppi sensi per favore…) e non se ne potra’ fare a meno in nessun campo.
|
Grazie infinite ai due grandi colleghi ed amici per la collaborazione e la disponibilità.
Sono certo questa intervista può essere di riferimenti per molte persone, specie per coloro che vogliono avvicinarsi all’IT.
I riferimenti sono k76 (etechs) e MisterNo (rubagalline).
Grazie ancora.
Gli errori di ortografia SOTTOLINEO che sono colpa di k76 e misterNo. Per rispettare appieno le loro licenze poetiche non mi sono arrischiato di modificare / correggere i loro testi 🙂
WOW !
quale onore…
e non ho visto nessun errore…
@misterNo: okkio non vede cuore non duole 🙂
Te sei un genio!
misterNo altrettanto
heheheh
grazie per lasciato i miei errori, non sono licenze poetiche ma proprio errori 🙂 li faccio sul mio blog, figurati se non li faccio su quelli degli altri!!!
Mi son proprio divertito, un ringraziamento molto sentito!
@k76: senza nulla togliere a nessuno ma tu sei il mio i-Niorante preferito!
Mi sono divertito a leggere la bella intervista del buon Merlinox.
Spero solo che la Volvo passi la revisione e di non appartenere alla schiera di insegnati che descrive K76…
Complimenti!
@maestroalberto
La volvo è ancora senza revisione sigh!
problema d’altezza da terra, non passa sopra ai rulli per la prova freni…. ma pork…. certo che frena diobbuono! e parecchio anche!
Il fatto dei prof…. mbhè dipende se valuti, insegni o spieghi.
non so se riesco a spiegarmi bene, ma il concetto base è quello, per me.
Aiuto! K76 io sono ing e pure prof all’uni… che faccio mi suicido subito o mi concedi il beneficio del dubbio? Confido e molto nella seconda… lol
Grandi tutti e good luck x la Volvo 😀