Diritto alla privacy, contratti e compagnie telefoniche. Da qualche giorno a casa mia squilla il telefono, numero: 0044. Un paio di volte non abbiamo risposto, una volta ha risposto mia moglie dicendo che non era interessata e stasera ho risposto io. La prima cosa che mi hanno chiesto era se ero il sig. Mares, quindi sapevano numero e nome!!!
A parte il fatto che chi ha scritto lo script deve essere poderosamente in*ulato (nel senso professional-formativo del termine) perché non si presenta, quando ho risposto ho chiesto due cose:
– Chi siete?
– Perché avete il mio numero?
Il mio numero di telefono nasce da una lunga avventura Telecom Analogical Divide (altro che agendina digitale della vergogna!!!). E’ una linea nata pro-suocera-moglie-mamma e in questa terra penso che siano in 4 persone ad avere il numero! Detto questo la signorina al telefono, anche un po’ indispettita dal sentirmi lievemente innervosito, alla seconda domanda mi ha risposto che è stata Infostrada a darle il numero. Al ché le ho notificato che la cosa era assolutamente impossibile in quanto: non l’ho mai usato per registrarmi in nessun servizio (uso quello dei miei presente negli elenchi da una vita), non ho dato il consenso agli elenchi e non ho dato il consenso a Infostrada né per loro né per terzi:
A questo punto le cose sono le seguenti (ipotesi assurde e domande aperte, nessuna denunzia!):
- Infostrada ha ceduto ugualmente i miei dati a TeleTu, che è un suo diretto competitor
- TeleTu ha in qualche modo sdoganato i sistemi Infostrada o c’ha una talpa nel sistema
- Infostrada e TeleTu sono la stessa cosa, ma comunque vanno contro la mia prima negazione della privacy (vedi immagine sopra)
A prescindere dalle mie inutili e insostenibili ipotetiche risposte, quello che ora voglio è la verità. Voglio capire chi ha sbagliato, anche se magari sono stato io a fare un check in più e non me ne sono reso conto: sono prontissimo a chiedere scusa. Altrimenti qui qualcuno DEVE pagare: io ne ho le palle piene delle leggi admerdam!
Siccome il servizio Infostrada si è dimostrato in passato molto gentile, specie contattato via Twitter all’utenza @winditalia, ho ritenuto opportuno, qualche ora prima di questo articolo, notificare il fatto a loro e anche all’account TeleTu (@teletu_matteo).
Passo la palla agli operatori sperando in una cordiale risposta, prima di arrabbiarmi davvero. GRAZIE.
La risposta del Garante 04/06/2012
Mi ha appena chiamato il Garante della Privacy. La signora è stata molto gentile ma alla fine la cosa triste è che NON POSSONO fare niente. L’unica via è di compilare questo modulo (http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=1089947) e mandarlo come raccomandata a TELE TU. Nel caso in cui telefonassero ancora allora il garante può intervenire: il modulo chiede la rimozione dei dati dal database Tele Tu.
E’ chiaro che questo è un’altra forma di “denuncia”, anzi è una richiesta! Tanto chiaro come è chiaro che probabilmente Tele Tu dirà che non ha alcun dato. Classica situazione italiana: il Garante non ha potere di fare nulla, né nei confronti di Infostrada né nei confronti di Tele Tu. Al più che Tele Tu, dopo il modulo, continui a chiamarmi!
PAZZESCO! Un altro esempio di questa Italia malata!
30 giugno 2012: mi hanno chiamato ancora quelli di TeleTu.
28 luglio 2012 1500: mi chiamano alle 15 del pomeriggio di sabato, dal numero 02-45792981, si presentano come direzione TeleTu per propormi i loro servizi. La signora altresì sostiene che il mio numero è negli elenchi pubblici. Non ce la faccio più. Mi avevano già richiamato qualche settimana fa e ne avevo richiesto la rimozione.
28 luglio 2012 1515: non ci posso credere, mi hanno appena richiamato un’altra volta, ma da numero privato. Questa volta mi ha passato un responsabile, il quale mi ha detto che devo contattare il 155. Proviamo la strada agcom, scriviamo una email:
Spett.le AgCom,
ricevo costantemente chiamate promozionali da Tele Tu non richieste, al mio telefono di rete fissa.
Il mio contratto di rete fissa è con Infostrada e all’atto della firma NON ho accettato alcuna clausola divulgativa o di utilizzo del mio numero di telefono, come già pubblicamente certificato dalla stessa Infostrada.TeleTu continua a chiamarmi per promozioni conoscendo il mio numero e chiamandomi sig. Mares, conoscendo quindi anche l’intestatario dell’utente.
Più volte ai loro operatori ho detto che NON volevo più essere disturbato e che cancellassero i miei dati. Continuano a chiamarmi.Oggi (sabato 28 luglio) addirittura mi hanno chiamato alle 1500 e – dopo un “caloroso” invito alla rimozione dei miei dati – alle 1515, proponendomi ancora contratti.
Aiutatemi, vi prego. Loro non devono avere i miei dati, non possono.Ho scritto un articolo completo con tutti i dettagli del caso:
Vi prego aiutatemi.
Riccardo Mares
28 luglio 2012 1635: ho chiamato il numero 800921034 dal telefono fisso, come da indicazioni per farsi rimuovere. Sarebbe comunque da capire perché hanno i miei dati.
Aiuto!!!
— — —
ps: la spiegazione verrà comunque resa pubblica!
Anche io sono utente wind/infostrada. E teletu scassava anche me, sistematicamente, finchè l’ultima volta ho chiesto come fanno ad avere il mio numero. Imbarazzo e … è circa 1 mese che non li sento. Facci sapere.
Spero domani in una risposta direttamente su twitter, almeno da infostrada che si è sempre dimostrata professionale.
Ti racconto questa. Mia sorella doveva allacciare il telefono, in casa nuova, con la Telecom, che rimandava di continuo l’intervento dell’operatore. Un giorno viene contattata da qualcuno di Infostrada, che le dice che Telecom ha subappaltato al suo gruppo il caso della sua linea telefonica e quindi il contratto dovrà farlo con Infostrada, perché le linee Telecom a casa sua non arrivano (semmai di solito è il contrario). Puzza di bruciato e infatti abbiamo smascherato il fatto, cioè che Telecom non aveva dato il suo nominativo ad Infostrada. Le talpe sono dappertutto… O sono tutti insieme pronti a fregarci?
Grazie Patrizia per la tua testimonianza, però è un po’ fuori tema rispetto all’articolo. Se dai un’occhiata ad inizio articolo link una serie di post proprio sul tuo stesso problema. Ricordati una cosa: il telefono è un DIRITTO e Telecom è costretta a portarlo, a prescindere dagli interessi economici. Quindi inizia a martellare comune, provincia e regione!
L’operatore che vi chiama, su un vostro rifiuto, ha il “potere di decidere” il vostro numero in quale lista deve andare a finire, le liste sono varie:
– già cliente
– non interessato
– da poco in un altro operatore
– agevolazioni
– ecc… ecc….
quando voi gli attaccate il telefono in faccia, lui imposta su “non interessato” il vostro numero, e potrete essere richiamati in breve tempo, se invece date risposte del tipo:
– Ma sono passato la settimana scorsa a VOSTRO OPERATORE, ma come mai non risulta??? (anche se non è vero)
– Ho mio figlio/padre/madre/sorella che lavora in VOSTRO OPERATORE e avete degli sconti del 30% (scegliete voi) e quindi già risparmiate soldi
– Siete passati da pochissimo a VOSTRO OPERATORE (anche se non è vero) e avete un vincolo di 2 anni
in questo modo a fine telefonata, il vostro numero sarà inserito in determinate liste che vi eviterà di essere richiamati in breve tempo. Qual’è il motivo? Se io ti dico che sono già cliente oggi, te lo dirò anche tra 1 mese, e la stessa cosa con le altre risposte, quindi per loro tu sei un numero “che fa perdere tempo” all’operatore, di conseguenza i sistemi lo riproporranno dai prossimi 6 mesi o 1 anno.
E’ una lezione che mi fecero quando facevo teleselling, è stato un paio di anni fa, ma credo che i sistemi non siamo cambiati, siccome a casa mia chiamano molto raramente e le mie risposte sono sempre una delle 3 che vi ho proposto
Intanto Wind mi conferma che io NON ho dato l’OK alla distribuzione del mio numero: adesso bisogna capire cosa succederà.
http://twitter.com/WindItalia/status/194706244030828544
Secondo Wind io dovrei chiamare l’assistenza TeleTu. Ma se nè io nè Infostrada abbiamo dato i dati, chi può averlo fatto? http://twitter.com/WindItalia/status/194722941034954752
Nel tuo caso è chiaro che Wind ha violato, magari attraverso dipendente infedele, il contratto di riservatezza in essere con chi della tua famiglia ha stipulato il contratto per il numero privato. Wind deve avere un responsabile dei dati al quale puoi fare denuncia. Se ancora non ricevi soddisfazione denunciali attraverso un associazione consumatori al Garante per la Privacy.
Attendo solo di capire se riesco ad avere risposte in merito, poi faccio partire la denuncia.
Oltre al danno la beffa:
http://supporto.teletu.it/teletu-notizie/pagine-utili/novita/10991-stop-alle-telefonate-indesiderate.html
e io scrivo alla email che loro stessi indicano, al ministero delle comunicazioni e al garante privacy.
lol! in contemporanea! in bocca al lupo!
Facciamo saltare fuori la talpa…
Ma è successo anche a te? Sei si hai chiesto dove avevano trovato il tuo numero?
Dopo 10 telefonate, li ho mandat a quel paese.. se riprovano gli faccio il terzo grado.
Pazzesco. Ti hanno detto dove hanno trovato il numero?!
Io ricevo telefonate dalla Wind Infostrada, per propormi il cambio di operatore, ma purtroppo per loro io sono già cliente Wind Infostrada. Ho una linea nuova (attivata ex-novo a gennaio) e non ho mai dato il consenso ad utilizzare il mio numero.
Soluzione: Io non rispondo più al telefono. Le uniche persone che lo hanno sono genitori e suoceri, il cui numero compare sul display.
Non la vedo una soluzione, ma un escamotage.
non voglio fare il complottista, ma non credo sia una questione di talpe, ma credo che il numero sia uscito direttamente da infostrada, anche se non so come farglielo ammettere
altre ipotesi potrebbero essere ipotesi da call center e da numeri distribuiti, ovvero in alcuni casi i call center sono condivisi, e con alcuni dati accessibili da qualcuno in call center, ma la cosa mi sa di poco reale
altra ipotesi che appentemente non centra: ma teletu tempo fa non doveva essere vodafone e vodafone con infostrada che rapporti?
Aldo Infostrada dice di esserne completamente estranea: mi hanno appena chiamato. Vediamo che succede. Infostrada è gruppo wind / enel. TeleTu gruppo Vodafone “Società soggetta a direzione e coordinamento del Socio Unico VODAFONE Omnitel N.V.”.
Aggiornamento: l’URP del garante alla privacy mi ha contattato per avere aggiornamenti sul caso. Infostrada mi ha chiamato per capire meglio i dettagli, in quanto sono “ufficialmente” completamente estranei alla questione e stanno cercando di capire cosa sia successo.
Ciao, non ti scrivo per darti una soluzione che non conosco nemmeno io, ma per dire quella che è la mia “piccola” esperienza in un ambiente molto grande (e spesso poco chiaro) per la quale tu giustamente vuoi aver chiarezza.
Per quanto ne so l’operatore riceve le chiamate direttamente dal PC alla quale è connesso tramite il C.R.M. e le anagrafiche gli vengono passate caricate nel database da chi si occupa di questo all’interno del call center.
Teoricamente sono anagrafiche comprate e pagate dal committente in questo caso teletù, ma non saprei dirti se poi ci possono inserire per risparmiare anche anagrafiche comprate per altri committenti che magari si lavorano nello stesso call center (metti che il call center si occupa di Sky, Infostrada e teletù…)
Quello che so è che l’operatore non può far chiamate in manuale (il call center si difende da eventuali chiamate private e da denunce) quindi non può aver fatto il tuo numero tramite chessò pagine bianche…
e che alla fine della chiamata viene esitata “non interessato” (motivo) già cliente, rifiuto al dialogo, no privacy (nel caso di iscrizione al registro delle opposizioni) ecc… con voci già predefinite dal programma, al momento in cui si esita la chiamata è finito il lavoro dell’operatore.
In teoria se quella persona che ti ha chiamato ti ha esitato come “no privacy” perché tu hai espressamente detto di non aver dato i consensi per la chiamata non dovresti più essere contattato, ma sarà così ? o la tua anagrafica verrà riutilizzata ? questo nemmeno lei lo sa e non lo so io.
Inoltre considerà che in Italia esistono molti call center anche delle stesse attività e non sono spesso collegati tra loro (ognuno compra le proprie schede) quindi il fatto che la ragazza ti abbia esitato come No privacy non esclude che domani ti richiamino da un altra parte senza saperlo, questo finché in teoria non aggiornano il database (che voglio augurarmi facciano).
Questo è quello che so e spero di esserti stato utile… l’unica cosa che ti posso dire è non adirarti con l’operatore che purtroppo è solo l’ultima ruota del carro, e invece spesso si deve prendere anche responsabilità che non sono sue.
Ciao a presto.
Grazie Rick!
Per la mia esperienza, la questione privacy non li sfiora neppure. Qualche mese fa Infostrada mi chiamava tutti i giorni, ormai riconoscevo la voce degli operatori, io rispondevo che il numero è iscritto al registro delle opposizioni, il che è vero. Le prime volte trovavano qualche scusa, tipo il database non aggiornato; l’ultimo che mi ha chiamata ha detto che non è compito loro controllare e che potevo anche fare denuncia, intanto non sarebbe servito a niente.
Questo non gioca proprio a favore di Infostrada. Vediamo cosa succede. Se ti va segnala questo commento su Twitter indicando @winditalia: rispondono di sicuro!
Ti posso garantire che se una scheda passa e ripassa e i ragazzi se ne accorgono si lamentano, perché non fa piacere nemmeno a loro essere cazziati (da molti in maniera pesante) o essere minacciati di denuncia, ma non dipende da loro.
Il fatto poi che ti dicano che devono aggiornare il database o altro è perché in effetti manco loro sanno perché sta passando la tua scheda, che ti devono dire ? si arrampicano sugli specchi, e chi dovrebbe tutelare il loro lavoro (lavorando per bene) e i consumatori se ne fotte.
Permettetemi di richiamare una parte della bella risposta di Rick: “Teoricamente sono anagrafiche comprate e pagate dal committente in questo caso teletù, ma non saprei dirti se poi ci possono inserire per risparmiare anche anagrafiche comprate per altri committenti che magari si lavorano nello stesso call center (metti che il call center si occupa di Sky, Infostrada e teletù…)”. Bene. Il punto è che Merlinox NON HA acconsentito al trattamento dei dati e quindi: 1) se Infostrada ha venduto la sua anagrafica a teletu, ha commesso violazione di contratto (ma Infostrada si è già dichiarata estranea rispetto a questa vendita, a quanto se ho capito bene hanno risposto a Merlinox) 2) se il call center avesse mescolato le anagrafiche di chicchessia con l’anagrafica ricevuta sì da Infostrada ma al solo fine di dare servizio ad utenti Infostrada, allora avrebbe commesso violazione di contratto con Infostrada e su tale call center Infostrada potrebbe rivalersi (e avrebbe il dovere di farlo a tutela dei propri interessi e di quelli dei propri clienti).
Certo, la tua ipotesi è plausibile, anche se plausibilmente le aziende (tutte quelle coinvolte) si faranno uno scarica barile.
Comunque non da sottovalutare anche l’errore nel filtrare le anagrafiche che vengono filtrate in genere dall’azienda che le raccoglie che non è ne il committente ne il call center ma esistono aziende che fanno questo lavoro, cioè prendono i numeri li filtrano e poi li passano in base le richieste dei committenti (esempio Edipro) e come capita che passano numeri non offertabili (come ad esempio ospedali) può capitare anche che per sbaglio passino anche utenti che avevano detto “no alle chiamate” il punto è se Merlinox riceve queste chiamate sempre o l’ha ricevuta questa volta e basta.
da notare che queste aziende raccolgono anche in base ai consensi di patnership, ad esempio Merlinox ha sottoscritto una tessera dal benzinaio (Che è associato anche con teletù) ove ha fornito il trattamento dei dati (sono due x in genere una per l’azienda e una per i patner) il numero va automaticamente in circolo… questo vale ovviamente per ogni tipo di iscrizione anche fatta via web… siccome intere aziende campano su questo (a partire dai committenti, alle aziende che raccolgono i numeri, ai call center ecc) la legge che regola tutto ciò è molto sottile… perché sennò facilmente tutti negherebbero e quindi non si chiamerebbe più nessuno.
Ti faccio un altro esempio:
per iscriverti al registro delle opposizioni (di solito si aggiorna ogni 15 giorni) devi per forza comparire nell’elenco, se non compari nell’elenco l’iscrizione decade (che senso ha ?) ovviamente basta che tu dia un qualsiasi consenso e l’iscrizione decade… insomma molta gente è convinta di essere iscritta ma spesso per un motivo o per l’altro non lo è …
Mi hanno rovinato la giornata completamente! Questo tizio mi chiama presentandosi come operatore Infostrada, chiede dei miei genitori, mi da` della minorenne, e poi si mette a flirtare spudoratamente con me! Dopodiche` gli dico che non sono interessata a nessun’offerta e mi dice di aver chiamato per chiedere la mia mano a mio padre! ASSOLUTAMENTE inammissibile! Non mi piacciono questi scherzi, la seconda volta sporgo denuncia.
Ormai non se ne può più: regolarmente iscritto al Registro delle Opposizioni, continuo a ricevere fastidiose chiamate da parte sia di TeleTu che di Infostrada che, malgrado la mia iscrizione, dicono di cancellarmi dal loro elenco e non mi cancellano mai.. diventando a questo punto passibili anche di denuncia da parte mia. Ma si può?
E pensare che sono Telecom.. !!
Stesso problema. Ricevute già sei telefonate TeleTu e mai nessun operatore che sia stato in grado di rispondere alle mie domande. Anzi, alla richiesta del perché hanno il mio numero, tutte le volte riattaccano.
A me TeleTu mi ha detto che glielo ha dato Infostrada…
Possibile. In questo caso, Infostrada non ha rispettato il contratto.
Comunque è necessario verificare se è attendibile l’informazione che ti ha dato TeleTu.
Al di là di tutto, brutta situazione che nuoce ad entrambi i marchi e che causa notevoli disagi agli utenti. Speriamo finisca presto.
Ma che senso ha che Infostrada dia via i propri contatti ai competitor? Cmq loro si sono pubblicamente giustificati dicendo che non hanno ceduto alcun contatto.
sapete che l’operatore telefonico TELETU pretende una bolletta di chiusura contratto di 65.22 euro? questo non solo non viene dichiarato, ma ve la fanno pagare (sennò botte da orbi dai loro legali… leggi estorsori autorizzati), inoltre non era neanche prevista nel contratto originale!!! è stata introdotta arbitrariamente dandone comunicazione in uno dei 3000 allegati alle fatture che nessuno legge mai. io francamente sono stufo di queste prevaricazioni che alla fine colpiscono regolarmente chi non ha ne tempo ne soldi da spendere in beghe legali. sconsiglio caldamente l’operatore telefonico TELETU a tutti gli amici e conoscenti… sono una banda di pirati legalmente autorizzati ad esserlo.
@borgia grazie della testimonianza, ma va un po’ fuori da quello che è il motivo del mio post. Ad oggi ancora non ho ricevuto risposte, e sono furioso!
Stesso problema. Teletu mi chiama ormai da diversi giorni e non so’ proprio cosa fare. La mia domanda e’ sempre la stessa: “Chia vi ha dato il mio numero?”
La risposta: ” Wind Infostrada”
Sono cliente Infostrada da diversi anni e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Ma che ne dite di mandare tutti una bella mail a “Striscia la notizia”?
Io in questi giorni una mail la mando. Voi che ne dite?
Vedrete che se tutti noi ci impegniamo a contattarli di sicuro qualcuno di “Striscia” ci dara’ una mano.
Non ho parole. Wind personalmente mi ha detto che non c’entrano. TeleTu non mi considera e il garante continua a rispondere “Registro delle opposizioni”. VERGOGNOSO!
@Merlinox… la mia storia è identica alla tua, anche a me teletù ha risposto che ha avuto gli elenchi da Infostrada, ieri ho scritto alla poltel (polizia postale che si occupa anche di telefonia)… quando mi danno risposta te la posto.
Grazie. Ti prego aiutami a trovare altre testimonianze. Io continuo nella ricerca della verità. Grazie.
Storia vecchia e sempre attuale. Ho combattutto per anni poi, per un caso fortuito, ho scoperto il funzionamento ma anche la difficoltà a fermare il sistema.
Tutto fa riferimanto alla nascita delle “agenzie” che vendono servizi telefonici, elettrici, gas ecc ecc. Ci sono due casi.
Il primo: l'”agenzia” ha il mandato dalla compagnia telefonica a procacciare nuovi clienti, o a potenziare un portafoglio assegnato. L'”agenzia” in barba all’etica aziendale e alle norme della concorrenza, si clona e prende il mandato da un altro operatore e “clona” anche il portafoglio assegnato, in barba alla privacy. (ne conosco una fra padova e verona che ha tutti e 4 i mandati …)
Il secondo: ci sono i “furbetti”, sia nelle agenzie che nelle compagnie telefoniche che vendono le banche dati per arrotondare.
Il fatto brutto è che le compagnie telefoniche conoscono perfettamente questa pratica, sanno tutto, ma non dicono e non diranno mai niente perchè hanno completamente esternalizzato le forze vendita e dunque non ne possono avere il controllo.
Dalla mia esperienza, non si riesce ad uscire da questa trappola.
Quello che io faccio è, anzi era perchè da molto non ricevo più telefonate.
Quando mi chiamavano la prima cosa che gli dicevo era:
– Signorina, devo subito avvisarla che la telefonata è registrata. (Non era vero … ma faceva effetto)
Poi chiedevo.
– Signorina siete veramente di xxxxx (nome dello operatore) o siete un’agenzia.
99% delle volte Agenzia. Poi chiedevo.
– Mi dice il nome della sua agenzia e da dove chiama.
Generalmente dopo questo passaggio, mi mollavano. Ma se non accadeva.
– Mi da il vostro numero di fax.
Se riuscivo ad avere il fax, inviavo una richiesta formale di cancellazione dalla banca dati.
In sostanza io mi sono trovato bene, bombardando l’operatore di domande. Con il tempo, come ripeto, non mi sono arrivate più chiamate. Non se è un caso o se è servito a qualcosa questo mio modo di fare.
Grazie Beniamino della tua testimonianza. Resta il fatto che sono dati che espressamente è stato chiesto di non divulgare e io voglio capire perchè vengono divulgati: qualcuno dovrà pagare.
Aggiornamento Garante:
Effettuata nuovamente denuncia presso il Garante:
In bocca al lupo! Per quanto mi riguarda, sono ancora in pace dei sensi: hanno smesso di tampinarmi (almeno per ora!).
10 giorni passati dalla mia denuncia del fatto al garante della privacy (urp@garanteprivacy.it) e ancora tutto tace!
Spesso e volentieri, chi si occupa di gestire e contattare i clienti e i potenziali clienti delle varie compagnie telefoniche e’ un unico call center: unico non nel senso che ce n’e’ uno solo in Italia, unico nel senso che lo stesso call center gestisce, probabilmente, Tim, Telecom, Vodafone, Infostrada, Teletu etc. etc. Questo moltiplicalo per un tot spropositato di call center sparsi in tutta la penisola. Normalmente ogni compagnia Telefonica dovrebbe aver il proprio database di utenti, spesso e volentieri, purtroppo, in alcuni (tanti) call center i nominativi diventano un unico database. Detto questo passiamo al discorso della gestione dei nominativi. Ogni nominativo e’ un potenziale guadagno per l’operatore (massacrato psicologicamente dai supervisor) e, soprattutto, per l’azienda e il call center. Questo crea un metodo lavorativo che va contro ogni etica lavorativa! Professionale e sociale: difficilmente un nominativo verra’ eliminato dal database, un no puo’ essere un si futuro quindi il cliente verra’ richiamato dopo un tot di tempo. Spesso e volentieri i ragazzi/e che ci lavorano non hanno la piu’ pallida idea della provenienza dei nominativi del database, non ne vengono informati (questo e’ top secret anche per loro) e le risposte che sono autorizzati a dare sono di vario genere: da quelle di fantasia a quelle che gli suggerisce il supervisor (dipende dal call cente) le piu’ probabili sono quelle di fantasia oppure “non saprei, abbiamo un database e probabilmente lei ha dato una qualche autorizzazione che non ricorda”. Questo e’ solo una descrizione superficiale di come funzionano i call center negli ultimi anni. La cosa piu’ “utile”, ma anche la più improbabile e difficle da effettuarsi, e’ riuscire a sapere qual’e’ il call center da cui chiamano. Spesso e volentieri, almeno fino a qualche anno fa, i database venivano creati direttamente dall’elenco telefonico e le compagnie telefoniche non venivano di certo avvertite di questo utilizzo… Non mi stupirei che alcuni call center lavorino ancora con quei vecchi database pur di avere nominativi da contattare.
Grazie @LaAlex per la tua segnalazione. Nel mio caso specifico il numero è stato comunicato solo al momento del contratto con Infostrada, dove è stato negato qualsiasi permesso divulgativo (vedi immagine). Chiaramente il numero non è presente negli elenchi e non è mai stato usati in profilazioni.
Il garante mi ha risposto chiedendomi ulteriori dettagli: proseguiamo!
La privacy purtroppo, in alcuni call center, è un optional…
Caro Merlinox, anch’io continuo a ricevere telefonate da Teletu 0044. Proprio adesso li ho messi in attesa da circa 20 minuti. Non ne posso piu’. Spero che col tempo capiscano.
Io invece sono molto deluso, perché non ho avuto alcuna risposta, nemmeno dal garante della privacy!
Dal 18 maggio – data in cui il garante della privacy mi ha chiesto maggiori info – nessuno più si è fatto sentire, tantomeno Wind o TeleTu. Nuovamente tutto nel dimenticatoio: è uno schifo. E gli italiani continuano silenziosamente ad accettare tutto ciò, reprimendo il loro sacrosanto diritto di avvalersi dei propri diritti.
Direttamente dalle parole di Wind http://twitter.com/WindItalia/status/209622555127062528
“WindItalia @merlinox Ciao, ti confermiamo che non abbiamo fornito i dati a Teletu. Possiamo inviarti il modulo per la segnalazione al Garante. Grazie”
Aggiornato con la risposta del garante.
Fossi in te piuttosto che insistere sulla strada del garante, io incardinerei un “tentativo di conciliazione” davanti al Co.Re.Com. della tua regione contro le compagnie coinvolte. Quasi certamente, una volta ricevuta la convocazione, le compagnie nemmeno si presenteranno ma almeno avrai soddisfatto l’unica condizione di procedibilità richiesta per poter adire l’autorità giudiziaria contro i due operatori di telecomunicazioni (davanti al Giudice di Pace del tuo luogo di residenza).
Grazie del consiglio, ora valuterò come muovermi. Però mi da veramente fastidio che tutti possano prendersi gioco dei cittadini. Purtroppo per fare azioni pesanti ci vuole tanto tempo e nessuno te lo rimborsa!
La conciliazione al Co.Re.Com. è molto economica e puoi anche farla personalmente, senza l’assistenza tecnica di un avvocato (tanto al Co.Re.Com. in genere sono tutti avvocati). Spesso risolve anche in anticipo: un mio cliente non è stato inserito in elenco telefonico dopo aver fatto nel 2009 il passaggio da Tele2 (ora TeleTu) a Libero Infostrada – guarda caso! – con richiesta di inserimento in elenco telefonico chiesto ad Infostrada nella qualità di nuovo gestore telefonico. Trattandosi di un professionista, puoi ben immaginare cosa comporti sparire per 3 anni dalle Pagine Bianche. Avviata la conciliazione e ricevuta la data per l’udienza, a pochi giorni da questa Infostrada chiama il cliente, ammette la propria responsabilità, garantisce l’inserimento immediato del nominativo in elenco, risarcisce €450 (su 600 richiesti) e in più tariffa business ad personam per due anni e fortissimi sconti sulle chiamate a cellulari non-Wind. Accettata l’offerta e ottenuto quanto da loro proposto, la conciliazione nemmeno si è tenuta.
In via preliminare contattiamo il Corecom: http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Organi+di+Garanzia/Corecom/Attivit%C3%A0/Tentativo+conciliazione.htm
Niente da fare: “Leggendo la sua descrizione dei fatti, devo confermarle che la problematica da Lei sollevata riguarda esclusivamente un problema di violazione della privacy, che non rientra tra quelle che sono le competenze del Corecom in materia di tentativo di conciliazione tra utenti ed organismi di telecomunicazioni come disciplinato dalla Delibera AGCOM n. 173/07/CONS.”
Risposta che mi lascia basito. Potresti mandarmi via e-mail la copia del formulario UG che hai inviato, per favore?
Ho mandato una email informativa spiegando la situazione e linkando questo post. In quanto avevo visto che cose legate esplicitamente alla privacy non erano contemplate. Quindi ho chiesto se potevano aiutarmi.
Forse era meglio mandare direttamente il formulario UG e agire…
Piu leggo qui e più rimango senza parole…
Mi sembra una sorta di incubo reale.
Più leggo e più mi rendo conto che abbiamo permesso si creasse un sistema basato sul nulla. Migliaia di persone pagate per non “potere” fare nulla. E chi ne approfitta vince. #ItalyFail!
Si…
Anche io voglio dire la mia….E da anni…che sono bersagliato da telefonate,ho collezionato tanti di quei numeri che solo Gesù Cristo lo sà…Con il + 44……..
vengo disturbato con il cellulare un paio di squilli poi vado a rispondere il nulla….
Quì vengo ad elencare i numeri che mi sono copiato a mano amano che le telefonate mi venisseo fatto dal più anziano che risale a quattro anni fa al più giovane che risale al 06-06-2002……+ 447076609993……+ 447086279135
…..+ 447086625979……+ 447406205494…..+ 447028277624…+ 447021807895
…..+ 447086581496……+ 447034504539…..Ma questa gente che compongono questi numeri cosa ci guadagnano ???? fatto stà che ogni volta che il telefono squilla con questi numeri o altri,tutto va storto anche il fattore salute ne risente….Ma perchè?????…Poi un’altra valanga di numeri con il 070
il prefisso della Sardegna ..altri con 091…il prefisso di Palermo…Ma perchè si rifuggono nelle Isole????? Ditemi la vostra a tal proposito………
Nonostante tutto il polverone sollevato TeleTu mi ha appena richiamato (30 giugno 2012 ore 1630) nella persona del Sig. Claudio dalla sede centrale di TeleTu Milano.
Ovviamente numero privato e si è rifiutato di dirmi chi gli avesse dato tale numero.
Quando gli ho detto che non poteva chiamarmi mi ha detto che l’unico modo che ho per non farglielo fare e farmi inserire nel registro delle opposizioni. Peccato che per iscrivermi il mio numero prima dovrebbe andare in elenco pubblico.
E il Garante non può fare nulla!!! ITALIA SCHIFO!
ho letto tutto… a me non è ancora successo nulla, e quando mi sono registrata a vodafone linea e adsl più di 2 anni fa mi sono trovata bene sotto questo punto di vista. Ora sto aprendo un conto telecom… speriamo vada tutto bene anche qui…
Se scopro qualcosa ti faccio sapere!
Incredibile Infostrada… anche a me bombardano di telefonate da teletu, vodafone, … , spesso all’orario di cena. Inoltre avrai notato che se usi il loro “servizio” mail, vieni inondato di spam, che anche se segnato come tale, riesce a passare i filtri.
Come mai? semplice: Infostrada pubblica su un sito tutti gli username dei clienti, aggiornato e facilmente accedibile a tutti. Basta semplicemente scaricare le varie liste, compresse ed in formato xml (per facilitare il lavoro degli spammer? lol) per poter avere accesso a milioni di mail.
Vedere per credere: Ecco la url: http://snsm.libero.it/spaziolibero/
Infostrada è scandalosa!!!!!!!!
Si però Mario non confondiamo le utenze di libero con i numeri telefonici legati a nome e cognome, su contratti chiusi!
Non so se puo essere utile per capire come possono essere divulgati numeri telefonici;
nell’ultimo mese ho ricevuto almeno 5 – 6 chiamate da personaggi con accento non certo italiano che, a nome dell’azienda teletu (cosi han detto), proponevano la possibilità di avere uno sconto in bolletta a patto di segnalare 10 numeri telefonici di mia conoscenza.
Ho letto che nel caso di discussione questa possibilità è praticamente impossibile ma di fatto contrasta un po con quanto fin’ora è stato detto circa i DB. Di fatto qui vanno a caccia di numeri telefonici telefonando di persona!!!
Gianluca la prossima volta, se ti chiamano ancora e se ti va, cerca di chiedere dettagli su come cazzo facciano a sapere il tuo nome e il tuo numero di telefono.
Il registro delle opposizioni è un ottimo strumento ci si può iscrivere anche mantenendo il proprio numero sull’elenco telefonico.
Alcuni operatori purtroppo continuano a chiamare nonostante l’iscrizione però quando gli dici che sei iscritto buttano giù il telefono e non ti tediano ulteriormente.
Io l’ho fatto e vivo molto meglio.
Andrea il mio numero è vergine. Il contratto è blindato (vedi immagine del contratto che la sai leggere meglio di me!). Non posso iscrivermi all’elenco del registro delle opposizioni in quanto il mio numero NON E’ IN ELENCO! Grazie…
Interessante link suggeritomi da Andrea Solza:
http://www.teletu.it/teletu/pdf/Prospect_Aprile_2012.pdf
in particolare la presenza del numero per NON farsi più chiamare, da usare da rete fissa: 800921034.
Quindi restiamo nella melma, Merlinox, perchè essendo nella stessa tua situazione ho compilato ogni volta il modulo sul sito Infostrada per le chiamate indesiderate da altro operatore, mentre già circa tre mesi fa ho usato quel numero da rete fissa trovato sul sito di Teletu per farmi togliere dall’elenco. Risultato? Stasera mi hanno chiamato quelli dello 0245792981, sedicente Teletu.
Quindi nemmeno quel numero funziona? Sarebbe da fare una denuncia direttamente in Polizia. Io ho scritto all’AGCOM ma nessuna risposta e Infostrada continua a dire di essere completamente estranea ai fatti: peccato però che sia l’unico avente diritto ad avere i miei dati senza però diritto di usarli / divulgarli!
Devo raccontarvi cosa è successo a me allora: > Anche io ricevo spesso chiamate da teletu. Sul display del telefono mi veniva fuori il punto interrogativo non il loro numero ultimamente, perché loro sapevano che non avrei risposto, però, l’ultima volta mi hanno davvero fregato, mi hanno chiamato facendomi apparire sul display del mio telefono il numero dell’ultima chiamata che avevo ricevuto, che era quello di mia madre. IO ho risposto pensando che stesse telefonando mia madre e invece erano quelli di teletu..!! Allora ho chiuso subito il telefono, senza neanche dargli tanta soddisfazione di arrabbiarmi. Adesso però vorrei capire come hanno fatto a chiamarmi col numero di mia madre.. questa sarebbe davvero da denunciare..!
Francesco la tua storia è veramente incredibile: sai se a qualcuno è successa la stessa cosa?
La prima cosa che mi viene in mente è cercare di verificare se sia un problema legato a marca/modello del telefono, potrebbe essere un problema conosciuto del firmware. Il fatto stesso che compaia l’ultimo numero fatto mi fa propendere più per un difetto dello stesso, piuttosto che un coinvolgimento in una spy story.
Ciao a tutti! Ho trovato questo post su Google e mi ritrovo nella vostra stessa situazione ma, per me, con una aggravante.
Non solo TeleTu chiama sul fisso sapendo nome e operatore, ma ha anche il mio cellulare dove chiama un giorno si e uno no. Ora l’accoppiata fisso+ cellulare ce l’ha solo Infostrada e i miei familiari (a meno che non mi dimostrino il contrario quelli del call center ma finora non hanno saputo dirmi da dove prendono i dati).
Scritto al Garante della Privacy e a Infostrada ma ovviamente nessuna risposta.
Direi che dato che TeleTu è proprietà di Vodafone (almeno così sapevo) si potrebbe fare pressione su Vodafone e associare la scorrettezza e l’intento truffaldino di TeleTu a loro e forse finirebbero di infastidirci dato che cmq Vodafone è operatore “serio”.
E’ uno schifo. Come vedi io c’ho pure parlato al Garante: non se ne esce. Agcom non risponde nemmeno via Twitter. Wind Italia (@WindItalia) via Twitter almeno risponde. Vodafone dice che non sono fatti suoi!
A una delle chiamate che mi hanno fatto l’operatore mi ha detto che chiamava da un noto call center di Roma .. in effetti l’indirizzo era corretto ma non il civico .. il fatto è che non vuol dire niente dato che certe informazioni sono note .. l’unico rimane l’accento di chi chiama che in effetti in quel caso era romano! Altre chiamate ricevute con le stesse modalità in passato su altra linea sempre Infostrada gli operatori erano siciliani .. ma solo chi è abbonato Infostrada riceve così tante chiamate da TeleTu? Ma il garante non può bloccare la licenza a TeleTu? Tanto solo se gli tocchi i soldi questi capiscono come si devono comportare!
Anch’io spesso ricevo telefonate da questi scocciatori pur non presente in alcun elenco e avendo ovviamente negato il consenso all’atto del contratto.
Premetto anche che mai e poi mai comprerei o sottoscriverei alcunche’ se non *attivamente* richiesto da me (cioe’ devo essere io a cercarli se mi interessa qualcosa) al fine di debellare questa piaga.
Ad ogni modo ho trovato una soluzione pratica e indolore.
1. Non rispondo ad anonimi
2. Ho preso un bel telefono col ban dei numeri.
Loro chiamano, io vedo il numero, lo cerco in rete sui numerosi siti preposti, una volta appurato che sono stracciaballe imposto il ban.
Da questo momento se richiamano il telefono non squilla neanche cosi’ evitano di disturbarmi. Il rsivolto triste e’ che ho perso un minuto per occuparmene.
Ottima soluzione. Sarebbe però bello e “democratico” capire come i nostri dati protetti girano per il mondo dei call center e soprattutto girano da Infostrada (dichiaratasi più volte “esente” da colpe) a TeleTu.
Circa i dati di Infostrada .. a voler malignare .. facciamo un paragone (ahimè vero). Quale banca ha mai dichiarato che i loro sistemi informatici sono stati violati? O che hanno avuto qualche impiegato “infedele”?
Così si .. ma in questo caso le telefonate sono volutamente anonime e quindi il ban non può funzionare (almeno credo).
Il fatto poi che siano anonime e non ti lascino alcun recapito la dice lunga sulla legittimità di acquisizione dei dati da parte loro.
L’unica soluzione sarebbe accettare il contratto e poi le autorità competenti vedrebbero quale agenzia o se la stessa TeleTu hanno concluso il contratto.
Facendo una rapida ricerca su Google .. ci sta questo apparecchio che potrebbe andare bene per la linea fissa http://www.puntocellulare.it/notizie/30542/GBC-Zitto-per-bloccare-chiamate-indesiderate.html e ci sarebbero anche dei software per i cellulari
Ciao,
mi sono inmbattuta in questa pagina cercando in rete una soluzione alla mia agonia. Come per te, anche il mio numero l’abbiamo attivato per esigenze estremamente circoscritte (sono certa che lo abbiano solo 4 persone).
Non ho mai dato il consenso per finalità commerciali e, avendo esprerienza nel campo di call center/gestione privacy, ho detto esattamente le cose “giuste”:
– non ho mai dato il consenso;
– vi diffido dal continuare ad utilizzare i miei dati;
– cancellatemi dalle liste con effetto immediato;
– ogni ulteriore telefonata sarà considerata una violazione della privacy, ecc.
– procederò con una denuncia formale;
– ecc. ecc.
Niente, continuano imperterriti a chiamare…
Esisterà davvero una soluzione?!?!
–
Come da qualche commento precedente, prova con questo numero di TeleTu: 800921034
numero inesistente
Di che numero parli? Quello di TeleTu? Boh io quando ho provato funzionava.
Ciao Catemi!
Una curiosità .. ma l’operatore è Infostrada?
L’operatore che chiama lo fa a nome di TeleTu!
Diciamo … come strategia è telefonare al servizio clienti una prima volta a Infostrada come mai TeleTu ha questo numero di telefono dato che solo loro lo hanno e chiedere conferma che non è stato autorizzata la pubblicità dello stesso e che non è presente negli elenchi pubblici. Se TeleTu ritelefona successivamente scrivere a Infostrada anche tramite il loro sito, dicendo che già in data XX li avevi contattati, che ti avevano confermato che il numero non era pubblico, e che ti muoverai presso l’Autorithy per sapere come mai questo loro numero è di dominio pubblico. Segnati tutte le volte che TeleTu chiama, l’orario e se quando si presentano conoscono il nome dell’intestatario della linea. A me personalmente sapevano tutti questi dati compreso il cellulare .. e onestamente nessuno eccetto Infostrada ha questa “accoppiata”.
Mi sembra evidente che la legge sulla privacy in Italia non è applicata. Del resto, non è la sola. Visto che sono due settimane che TeleTu mi chiama con queste stesse modalità (non mi era mai successo e ho il numero Infostrada “nascosto” dal 2006) mi chiedo se una possibilità per difendersi non sia proprio quella di accettare il contratto. La legge italiana prevede un ripensamento entro 28 giorni, per cui (in teoria) basterebbe avvisare Infostrada che il cambiamento di operatore è stato un errore e che ci abbiamo ripensato, e loro dovrebbero cancellare il subentro di TeleTu, facendo perdere a loro tempo e commissione.
Cosa ne pensate?
Che in teoria funziona in pratica che rimani senza linea per un bel po’ di tempo pagando sia le bollette di TeleTu che di Infostrada.
Sarebbe da chiedere che il telefono sia messo sotto controllo dall’autorità giudiziaria per tracciare le telefonate e risalire quindi a chi telefona.
Ma sopratutto mi chiedo come mai solo TeleTu attua questa pratica?
Possibile che con tutti i guai che abbiamo in questo periodo il problema principale per voi sia capire chi fornisce le numerazioni a chi ………Lasciateli lavorare quei poverini e se questo significa rispondere ogni mese ad una telefonata in piu che sara’ mai.
Non è un problema di telefonate, ma di privacy, proprietà dei dati, reiterazione di chiamate esplicitamente segnalate come non gradite. Il mio dato è stato dato solo ed esclusivamente a Infostrada, teletu non doveva averlo. Non è il problema di una telefonata.
Ecco, l’atteggiamento di Monica è proprio quello che fa sì che le cose in Italia siano ridotte come sono: lasciamo che la legge sia aggirata, cosa vuoi che sia, che i nostri diritti siano violati in modo innocuo, cosa vuoi che sia. Intanto i pochi onesti pagano il prezzo per i tanti delinquenti.
Nessuno si ricorda più che Infostrada un tempo era tutt’uno con Omnitel ed entrambe avevano sede a Ivrea. Dove Vodafone si è insediata quando ha cominciato ad avvicendarsi a Omnitel sulla telefonia mobile.
Niente niente stanno usando ancora lo stesso CRM???
Un dettaglio. La tutela del dato è a prescindere!
ah..quindi non sono l’unica poveretta non presente sull’elenco che viene bombardata dalle chiamate di teletu..
ovviamente anche a me hanno detto che il numero gli è stato fornito da Infostrada..
Infostrada ha smentito la cosa…ma ne siamo proprio sicuri?
In ogni caso..primalechiamate dallo 0044…ora da numero sconosciuto.
stamattina l’ultima chiamata..alla domanda al ragazzo che ha chiamato:”scusi ma il numero dove l’ha preso che non sono sull’elenco?”
“Signora XXXXXXX (ha detto il mio cognome) l’ho fatto a casaccio”
inutile dire che la mia risposta è stata cafona…e ho riagganciato.
possibile che non si riesce a risolvere??
Devo cambare operatore per liberarmi di questi scocciatori?
Pare che non gliene freghi nulla a nessuno!
Aggiornamento: ho ricevuto un’altra chiamata da tele tu ed ho riferito alla signorina che il mio numero era privato e non lo avevo ceduto a nessuno oltre ai miei familiari.
La sua risposta: se il suo numero è privato non puo’ essere nei nostri database per legge (mi ha citato una legge che non ricordo) , provvederò a segnalarlo, mi scuso, arrivederci.
Sono passate due settimane e non ho ricevuto più telefonate! Spero di esserne uscito! 😀
Non farti troppe speranze. In ogni caso l’illecito è già che loro abbiano il numero associato ad un nome!
Anch’io ho un update, oltre a teletu mi ha telefonato una signorina della Vodafone, quando le ho chiesto dove ha preso il mio numero [infostrada non sull’elenco] si è messa a ridere e ha detto “non lo so!” Le ho detto che la sua offerta mi interessa, ma che per un altro anno non posso recedere il contratto. Magari ci ha creduto.
ahahahah .. anche a me dopo teletu e un silenzio di diverse settimane mi han richiamato dicendomi che erano Vodafone … vabbè insomma chiamano sempre dallo stesso call center ..
Tra l’altro TeleTu è del gruppo Vodafone.
Appunto … sperano che magari gli vada bene con Vodafone invece che con Teletu .. e il bello è che la ragazza insisteva che chiamava proprio da Vodafone e ovviamente telefonata anonima .. e facendoglielo notare solita risposta che usano roba tipo skype .. vabbè che tristezza ..
La tristezza che non ho ancora ricevuto risposte decenti, sembra che siano intoccabili. I media stessi non si muovono!
Beh e perchè scusa?! Ma tanto per dire dato che stiamo su internet .. ma hai visto si le pubblicità a tutto schermo nelle home page ad esempio di Repubblica.it e Corriere.it?! Ma sai si quanto si paga per stare lì? e secondo te questi si muoverebbero contro chi gli passa questi soldi?! Ottimista! 🙂
Ragazzi ne approfitto per dare spazio anche al mio sfogo.
Come voi sono stato subissato di telefonate da parte di teletù (almeno una volta al giorno nel mese di agosto). Oggi è successo l’impensabile. Mi hanno contattato sul mio numero di cellulare chiedendomi se ero il sig. XXX, l’intestatario del telefono fisso. Apparte il fatto che sim e telefono fisso hanno due intestatari diversi, hanno recuperato addirittura il numero di cellulare.
A questo punto, dato che il fisso è infostrada e il cell è con vodafone, credo proprio che il marcio si nasconda dietro a tutte e due queste compagnie.
Perché non linki il tuo commento su twitter, citando @TeleTu_Matteo @WindItalia e @VodafoneIT? TeleTu è di Vodafone!
Sta succedendo anche a me e oggi ho iniziato a muovermi.
Addirittura mi hanno consigliato sia a teletu che in infostrada di iscrivermi negli elenchi telefonici e poi al registro delle opposizioni, cioè prima iscrivermi per concedere il consenso salvo poi revocarlo.
C’è nessuno che sappia se eventualmente in Teletu o infostrada sono passibili di denuncia o altro e le responsabilità civili/penali che possono avere?
E come agire?
Mi sembra una soluzione aberrante. Cmq si che si possono denunciare. Purtroppo la procedura del garante della privacy è assurda, però provare non nuove.
Pazzesco. Ma non mi sorprende, io li odio. E’ un disservizio continuo. Una volta non ha funzionato niente per 3 giorni (né internet né telefono), li chiamavo dal cellulare, e loro dicevano: “Se ci chiama vuol dire che il telefono funziona”, e buttavano giù il telefono. Altre volte mi hanno detto buffonate assurde, tipo “il suo modem è rotto”, “i modem funzionano male quando fa freddo”, “la velocità percepita è diversa da quella reale”… poi ho capito che avevano problemi che non sapevano risolvere, e allora si aggrappavano alla prima balla che gli veniva in mente.
Allora, giusto per la cronaca. Un paio di mesi fa, all’ennesima chiamata di Teletu ho usato la tecnica del nuovo cliente, tipo “Ma guardi che sono cliente teletu da circa 15 giorni, non vi risulta? No, adesso non ricordo che tariffa, mi scusi devo andare.” Teletu non mi chiama più, verissimo. Ora mi chiama Vodafone.
in un’italia in cui tutti rubano tutti io nn capisco come si possa essere tanto ca**oni!!!!!!!! gli operatori sono persone che lavorano e si smazz*ano per portare qualcosa a casa !!!! tutta questa gente perturbata dalla vita che nn desidera e conduce forzatamente dovrebbe fare visita ad uno psicologo / psichiatra!
Denunciate chi ruba, chi commette omicidi o spaccia !! denuncia i mafiosi e il pizzo e nn scassare con queste caz**te!! una volta che chiamano basta EDUCATAMENTE rispondere che nn si è interex e finisce li!!! se no i gestori dei call ed operatori saranno costretti a dover magnare a casa di merlinox della madre, della suocera e dei parenti!!!
Simone ovviamente questo post è stato fatto perché le chiamate erano continue, nonostante prime gentili richieste di non chiamarmi più e di rimuovervi dai loro database.
In ogni caso la cessione impropria di dati personali è una violazione equiparabile al furto.
Ciao Simone … hai ragione in generale su quanto dici se davvero basterebbe dire una sola volta che non sei interessato per non essere più disturbato. Qui si tratta di persone (eufemismo ovviamente!) che 1) hanno dati personali senza chi siano stati autorizzati dai rispettivi titolari 2) ben sapendo della loro posizione illegale chiamano anonimatamente. Questo mi sembra più che sufficiente a paragonarli a chi ruba … o no?! 🙂
Io il problema lo sto risolvendo. Ho la privacy da 10 anni quindi non sono mai uscito sugli elenchi telefonici. Da 3 mesi alcuni amici mi chiamano sul fisso e mi dicono che l’hanno trovato sull’elenco telefonico e sulle pagine bianche.Io non ho mai dato il consenso a nulla. Poi,come se non bastasse,mi chiamano almeno 10 volte al giorno dai call center piu disparati. Cosa ho fatto?
Sono andato da un avvocato,possibilmente vi consiglio un giovane rampante e volenteroso,e li ho denunciati chiedendo anche un bel risarcimento danni per i fastidi che mi danno che mi hanno causato anche problemi psichici,nel senso che ogni volta che mi squilla il telefono vado in fibrillazione sia mentale che cardiaca.Ovviamente,tutto supportato da reali certificati medici. Un primo risultato l’ho ottenuto subito.Mi hanno chiamato e mi hanno detto che mi hanno tolto dalle pagine bianche e l’anno prossimo elimineranno anche il nome dall’elenco cartaceo.Troppo tardi.La causa va avanti e gli faccio il culo…COSI. Fatelo anche voi,senza PIETA’. Pino
Merlino, Matrix…ma andate a fare in culo nevrotici del cazzo. Ma non avete di meglio da fare che logorarvi il cervello già fuso che avete con tutte queste “seghe” pazzesche???!! Massa di psicopatici , se non volete farvi rompere davvero i coglioni denunciate seriamente gli operatori telefonici
Andate da un avvocato e iniziate a pagare parcelle anticipatamente. Buffoni!
Un signore!
Beh Mirko pure tu non sei messo bene se perdi il tuo tempo a leggere e a commentare le buffonate di due nevrotici 😉