Da qualche settimana ho lanciato un nuovo servizio: Meteo Tweet. Non è nulla di rivoluzionare, è solo un esperimento di programmazione, per incrociare il meteo con la piattaforma sociale più geek e diffusa del mondo: Twitter appunto.
Il funzionamento è veramente banale: gli utenti Twitter inviano messaggi riguardanti il meteo e tramite il siteo Meteo Tweet è possibile selezionare una città e vederne le condizioni in tempo reale (tweet permettendo).
www.meteotweet.com
Sintassi di Meteo Tweet
La sintassi dal mashup del sito, o meglio dei messaggi che lo compongono, è a dir poco banale. Gli elementi necessari sono solo tre:
- il tag base (o hash tag come lo chiamano correttamente): #meteo
- il tag della città per la quale vogliamo dare la situazione meteo (senza spazi), es.: #padova
- il tag della situazione meteorologica:
#m1 sole, #m2 partly parzialmente soleggiato, #m3 nuvoloso, #m4 pioggia, #m5 temporale, #m6 nebbia
Poi se uno vuole nella twittata (status) può scrivere quello che vuole, nel rispetto dei 140 caratteri. Per tutti i pigri in circolazione direttamente su Meteo Tweet c’è la possibilità del form compilabile, che è anche in grado di memorizzare i dati che avete inserito, a vostro piacere.
[ad name=”postintra”]
Perchè usare Meteo Tweet
Non c’è alcun motivo socio culturale perchè la gente utilizzi questo sistema. Ma se vogliamo fare un po’ di filosofia spicciola, non c’è nemmeno nessun motivo per cui la gente ogni 10 minuti aggiorni il proprio status per comunicare al mondo (o ai follower) che cosa sta facendo.
Spesso navigando in Twitter mi sono imbattuto su tweet che raccontavano lo stato del tempo nella propria città e mi sono chiesto: perchè non tweetare meteo con una sintassi di base nota in modo sia condivisibile da tutti?
Funzionamento del sito
Il sito ha un funzionamento veramente molto semplice. Nella pagina principale, basandosi sulle API di Twitter, precisamente sul metodo SEARCH. Inizialmente avevo basato la homepage sulla lettura del RSS personalizzato di una ricerca, ma aveva tempi di cache piuttosto lunghi.
Sfortunatamente mi sono reso conto che tale latenza, utilizzata dagli sviluppatori di Twitter per non uccidere il proprio db, era la stessa della chiamata del metodo SEARCH usato per le città.
Per quanto riguarda invece il form di inserimento vi è semplicemente un po’ di jquery per gestire il popover e qualche riga di coldfusion (lato server) per gestire controlli e inserimento del tweet tramite il metodo update.
Le tweetate su Meteo Tweet sono fatte direttamente tramite l’utente Twitter dell’utilizzatore del servizio, e non vi è alcuna memorizzazione dei dati di accesso presso il nostro hosting. La funzione "Remember me" che gestisce la login è basata su un cookie lato client.
Allora ricordatevi, la prossima volta che dedicate il vostro status al meteo, pensate a Merlinox e a Meteo Tweet e scrivete:
Oggi a #padova c’è un gran sole e un caldo che sembra di essere in luglio. Che #meteo strano (#m1)
Grazie amici. Ricordo che potete seguire eventuali aggiornamenti di Meteo Tweet direttamente su Twitter, utente: MeteoTw
Pingback: Che tempo che fa su Twitter « Dr. O-one
Pingback: MeteoTweet: il meteo in tempo reale con Twitter e una semplice
Ciao Merlinox!
mi hanno inoltrato una mail per fare il beta tester di questa app per iPhone…
beh, ho subito pensato al tuo sito… te lo volevo segnalare. ciao
Grazie mille. Il mio progetto però è stato lasciato morire: non lo guardava nessuno. Purtroppo mancava la componente mobile, fondamentale per un progetto simile.
infatti ho visto che non c’è più neanche il sito.. o meglio, è stato rimpiazzato.. è un peccato però..