Gli UTM sono parametri da inserire in URL per comunicare a Google Analytics dettagli sulla provenienza del traffico, ovvero i valori che troviamo in GA nei report di “Acquisizione” (sorgente, mezzo, campagna, contenuto, parola chiave).
E’ fondamentale, specie per campagne (link) comandati, avere un tracciamento ordinato e non perdere informazioni da dove arriva il traffico. Assolutamente necessario per le campagne email e le campagne whatsapp/telegram/…!
A tal fine Google ha creato (e rinnovato) un URL builder che permette di settare queste dimensioni: https://ga-dev-tools.appspot.com/campaign-url-builder/
Le dimensioni principali (obbligatorie) sono 3: sorgente, mezzo, nome campagna (campaign source, campaign medium, campaign name).
A queste si aggiungono: termini e contenuto (campaign term, campaign content).
Impostare UTM da GTM
Da Google Tag Manager è possibile andare a settare questi valori. Se ad esempio voglio che tutto il traffico proveniente (referral) da un certo sito venga tracciato in un determinato modo devo:
- Creare le variabili che restituiscono i valori dei campi campagna (tramite variabili di tipo Custom Javascript o lookup table). Nel caso in cui si voglia spedire valore nullo (undefined) usare in javascrip return;
- Salvare i valori nei campi del tag GA in GTM (vedi immagine)
Cambiare UTM esistenti da GTM
Cosa diversa invece se quei parametri esistono già nella URL e vogliamo cambiarli. In questo caso i campi campaignSource, campaignMedium e campaignName sono inutili. O meglio possiamo anche settarli ma non hanno influenza sul tracciamento.
Quello che è necessario fare è andare a sovrascrivere il campo “location”, ovvero la URL che Google analizzerà per tracciare gli UTM. Anche in questo caso abbiamo necessità di una variabile ove dichiarare le regole di valorizzazione.
Quindi:
- Se devi settare gli UTM ex novo da GTM puoi usare i campi campaign* dentro al tag GA
- Se devi cambiarli (perché esistono già nella URL che arriva) bisogna modificare il campo location
Nel caso in cui servisse procurarsi i valori di utm_source, utm_medium e utm_campaign è sufficiente creare delle variabili di tipo URL > Query quindi passare i rispettivi nomi dei parametri query string.
Riporto la spiegazione di Simo Ahava:
When you populate the cS, cM and cN fields to set, you override the location and page values. But when you want to reset, you need to remove the url parameters.
When you populate the cS, cM and cN fields to set, you override the location and page values. But when you want to…
— Simo Ahava (@SimoAhava) February 14, 2017
…reset, you need to remove the url parameters.
— Simo Ahava (@SimoAhava) February 14, 2017
Uno speciale ringraziamento a Filippo Trocca, Simo Ahava e Luna Metrics!