Google Maps: svelati i segreti. Tutti i parametri url ("query string parameters" per i più geek) da utilizzare con il più famoso GIS (geographic information system) della rete.
Il sito originale che propone cotante informazioni è Mapki, un Wiki dedicato alla cartografica online e ai sistemi GIS utilizzabile tramite web application. Vi proporro quindi un riassunto dell’articolo, ma per qualsiasi maggiore informazioni andate sul loro sito.
L’url base al quale aggiungere i parametri url è "http://maps.google.com/maps?". Nell’esempio a fianco la ricerca è stata questa.
- q = è il principale parametro, corrispondente al campo testuale di maps.google.com.
Potete utilizzarlo inserendo il nome di una città, una via, una posizione geografica (es.: "52 7.38N,2 27.36W" oppure in decimale "@52.123,-2.456").
Se inserite del testo tra parentesi () questo verrà inserito in grassetto nel box informativo sulla mappa e in quello laterale.
Potete usare anche le parole chiave "to:" e "from:", "near" e "loc:". Inoltre il simbolo @ prima di una indicazione business vi permetterà di vedere nell’elenco delle attività nella zona, solo la voce da voi indicata (es.: "Church @ Hallows Road Blackpool, Lancashire"). - near = si può utilizzare come parametro distinto, al posto di metterlo in q=
- mrt = specifica il tipo di ricerca
- all = qualsiasi tipo (valore di default)
- loc = ricerca luogo e necessita di q
- yp = ricerca di attività (pagine gialle per intenderci) e necessita di q (esempio)
- kmlkmz = ricerca tra i contenuti della community di google maps (esempio)
- websearch = ricerca pagine web geo taggate, ma funziona solo sul sito .com (esempio)
- realestate = offerte immobiliari (esempio)
- ll = latitudine e longitudine in formato decimale
- sll = latitudine e longitudine del punto dal quale la ricerca business deve essere fatta
- spn = ampiezza latitudine e longitudine
- sspn = ???
- t = tipo di mappa
- m = mappa
- k = satellite
- h = ibrida
- p = terreno
- z = livello di zoom, da 1 a 17 (se avviabile)
- layer = attivazione delle informazioni aggiuntive sopra la mappa
- t = traffico
- c = street view
- tc = insieme
- view = scelta della tipologia di vista
- text = solo testo (con mappa piccola)
- map = mappa normale
- saddr = indirizzo di partenza per il tracciamento di un percorso
- daddr = indirizzo di destinazione per un percorso
- mrad = indirizzo aggiuntivo di destinazione
- dirflg = evita le autostrada
- h = evita
- (vuoto) = usa se necessario
- via = indirizzi destinatari intermedi (tappe)
- doflg = unità di distanza
- ptk = in metri
- ptm = in miglia
- cbll = latitudine e longitudine per la street view
- cbp = parametri per il settaggio della finestra street view
- 1 = small window, 2 = full screen
- angolo di rotazione in gradi
- angolo di inclinazione (da -90 a 90)
- livello di zoom (0-2)
- pitch (da -90 a 90)
- start = salta il primo risultato (start -1)
- num = numero di risultati da elencare
- hl = lingua (2 lettere)
- output = formato di output
- html, js, kml, nl, embed
Alcuni parametri li ho saltati, troppo specifici e secondo me non così utili. In ogni caso sottolineo che l’articolo originale lo trovate qui:
http://mapki.com/wiki/Google_Map_Parameters
Grazie a Rosta per l’ispirazione!
Pingback: Google maps advertising