A pochi giorni dall’effettivo lancio del nuovo interattivo prodotto di casa Google (Lively: la mia stanza), la nuova piattaforma di chat 3d di Google, vediamo un po’ quali sono i pareri dei blogger italiani su Lively. Magari iniziando proprio dal mio, che qualche quarto d’ora rubacchiato qua e là glielo ho dedicato.
Merlinox
Il paragone con Second Life è d’obbligo. L’interfaccia a mio avviso è di più facile gestione ma soprattutto l’ambiente, una volta caricato, mi sembra molto più leggero da gestire, proprio a livello di elaborazione. Il problema però pare proprio il caricamento. Nel caso di qualche mobiletto e qualche persona nella stessa stanza ci mette veramente troppo.
Altra grossa differenza (neo?) rispetto a Second Life è che le stanze sono asettiche, limitate. O sei in una stanza, o sei in un’altra. Non vi è quel senso di movimento, spostamento, che Second Life da.
In fine, come non ho mai amato Second Life, così non riesco nemmeno a farmi piacere questa cosa. Google ha già raccomandato di non fare sesso nelle stanze (ma come ca**o siamo messi???) altrimenti si arrabbia e chiude l’account. Io sinceramente mi sono annoiato tantissimo e penso che se non ci saranno ulteriori evoluzioni / motivazioni, non ci mettero più piede.
Trackback
Piuttosto bislacca la nuova idea di Google: la potremmo quasi definire un clone di Second Life, se non fosse per un particolare molto importante. Mentre SL è un mondo virtuale chiuso sui suoi server, Lively di Google è un’applicazione che può essere incapsulata in ogni pagina web, blog, sito. […] Personalmente, spererei nella creazione futura di una versione di questa piattaforma capace di comunicare con Google Earth… Chissà se Google mi ascolta?
Girl Power
Google fa il suo ingresso ufficiale contemporaneamente nel mondo delle chat e in quello dei mondi virtuali, creando un’ innovativa piattaformama chiamata Lively che oltre a mettere in cotatto milioni di persone in tutto il mondo integra un’interfaccia grafica completamente costumizzabile.
OneWeb 2.0
Insomma, un progetto che, se pur evidentemente embrionale come dimostra la lentezza dell’esecuzione dell’ambiente 3D di personalizzazione di avatar e stanze, sembra avere potenzialità enormi.
Sarà in grado Lively di rubare odience audience a SecondLife?
Tutte le altre voci della web2.0
Ciao!
Come non mi ha mai appassionato SL cosi non mi ha appassionato Google ma come si evince dai trackback che visualizzi … la cosa importante è che può essere integrata in ogni pagina HTML 🙂
sai che ti seguo a ruota vecchio. nemmeno a me è mai piaciuto SL. è che mi sentivo così diverso che tutti ne parlavano come una figata che ogni tanto andavo a farci un giro, e mi rompevo…
Hai ragione, ActiveX è in effetti ben altro che una semplice componente del browser, anche se in effetti all’utente pare che si tratti di una browser app.
Ma mi chiedo, e forse tu mi puoi chiarificare, se è un’applicazione che si basa unicamente sull’ActiveX, come fa a girare anche su Firefox? E’ necessario qualche componente aggiuntivo? Al momento non ho sotto mano una macchina Windows per testare…
Bella domanda. Allora l’oggetto che è integrato (almeno su firefox) è di tipo:
application/vnd.google-lively.room
Poi nella pagina sono dichiarate 2 funzioni javascript per il controllo del plugin.
Comunque funziona come in IE, installa un plugin. Se vai su firefox > tools > add-ons > plugins vedrai un bel “lively plugin for mozilla” installato 🙂
Nemo profeta in patria? Boh… non so nemmeno cosa voglia dire. In ogni caso la fine di Lively bene o male l’avevamo prevista tutti:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/MKuf/~3/459061687/lively-no-more.html
Pingback: Second Life: Fu seconda vita?