Ottimizzando un po’ i miei siti mi sono accorto che il sig. Google, vestito da AdSense, inietta nel template del mio sito del codice particolare.
<script type="text/javascript" src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
</script>
<iframe name="google_ads_frame" src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/ads?
client=ca-pub-0000000000000000&dt=0000000000000000&lmt=0000000000000000&
format=468x60_as&output=html&correlator=00000000&
channel=0000000000&url=http%3A%2F%2Fblog.merlinox.com%2FMrX%2FBlog%2F&
color_bg=FFFFFF&color_text=333333&color_link=1461BE&color_url=4A80B5&
color_border=FFFFFF&ad_type=text_image&cc=100&
ga_vid=1090994865.1178307277&ga_sid=1188334945&ga_hid=1907438633&
ga_fc=true&flash=9&u_h=768&u_w=1280&u_ah=738&u_aw=1165&
u_cd=32&u_tz=120&u_his=10&u_java=true&u_nplug=29&u_nmime=112" marginwidth="0" marginheight="0" vspace="0" hspace="0" allowtransparency="true" frameborder="0"
height="60" scrolling="no" width="468"></iframe>
Ora io capisco tutto. Capisco che richiamando un .js, con la potenza del DOM mischiata al genio di Google, si possa fare tutto. Ma qualcuno mi può cortesemente spiegare come è possibile riescano a scrivere nel MIO BLOG, fatto con le mie mani, in coldfusion, sul mio server del codice renderizzato direttamente a livello di sorgente?
Inizialmente pensavo fosse legato a blogger, ma poi mi sono reso conto che la medesima cosa la fa anche nei miei siti proprietari. Date anche voi una occhiatina a vostri sorgenti?
Grazie!!!
p.s.: oltre tutto io odio gli iframe… 🙁
Ipotesi
A certi esce a certi no. Ecco il dubbio e l’ipotesi. Chiaramente per quanto forte sia JS non è possibile riscrivere l’HTML renderizzato dal server a livello di sorgente. Parliamo di scala ISO-OSI, non di patatine! Quindi deve essere qualcosa posto dopo… tipo la toolbar di google! Testando la cosa slogato effettivamente non inietta più l’iframe.
Sono injection ClientSide, effettuate dalla toolbar di Google, se si è logati, indipendentemente dal Browser o dal sito sorgente, appunto perchè client side 🙂
Lo stesso principio su cui si basano i plugin di Firefox per cambiare stili ai siti o applicarne funzionalità.
Dunque… a cosa servirà quell’iframe?
Sono arrivato ad una prima conclusione. Eureka!
Mmm… vediamo se ho capito…
Ma scusa, quello non è il sorgente che ci metti tu per gli Adsense ?
Non può essere qualche plugin che lo fa ?
Come ho agginto in calce al blog è la toolbar di google, quando si è logati, che aggiunge oltre alla chiamata dello script esterno di adsense, anche un iframe.
quell’iframe sembra che sia il risultato delle ricerche,cio che viene rimpiazzato con
mi trovo in difficolta’ anche io, perche come potete vedere http://www.laquarra.it/en/laquarra_results/?cx=partner-pub-3936094920035296%3A65mxnr-hwi9&cof=FORID%3A10&ie=UTF-8&q=gtre&sa=Search#204 questo iframe ha width=””,come potrei fare per TOGLIERE questo dannato width dall’elemento?
grazie a chiunque abbia un’idea.
alberto