Nelle ultime settimane il tam tam mediatico legato al mondo della condivisione dei link si è focalizzato sulla rottura tra Del.Icio.Us e Yahoo. Le voci sono state le più disparate, addirittura qualcuno gridava alla chiusura di Del.Icio.Us e si è mosso a spostare i propri link presso altri servizi. Tranquilli, Del.Icio.Us continua…
Da marzo 2010 però (un'infinita nel mondo web) è passata assolutamente in sordina la notizia dell'attivazione nei Google Bookmarks delle liste. Il servizio di gestione preferiti online di Google non è molto conosciuto, nemmeno dagli addetti ai lavori. Io lo uso da anni e devo dire che oggi non potrei vivere senza. Ho iniziato ad usarlo con Firefox, grazie alla perfetta integrazione col browser tramite un plugin e la sincronizzazione automatica. Me lo sono riporta anche su Chrome quando ho fatto il porting, e per me è vitale.
Verso fine marzo 2010 Google Bookmarks è stato aggiornato della funzionalità liste. Sinceramente io l'ho scoperto oggi, mi è proprio scappato l'articolo. Di cosa si tratta: sono praticamente cartelle di collegamenti che possono essere condivise online pubblicamente. Inoltre – mi ricorda un po' Wave – mettono a disposizione strumenti per cercare e condividere contenuti e mappe: "add stuff".
Le liste sono integrate con i bookmark, con la possibilità di copiare preferiti dalle cartelle personali alle cartelle pubbliche "liste" (le quali possono essere impostate pure private). All'interno delle liste è possibile anche creare sotto sezioni per organizzare ancora meglio i contenuti: n liste, n sezioni per lista.
E come ogni app Google che si rispetti, con lo stesso meccanismo di Google Docs, c'è anche la possibilità di invitare persone a collaborare con la lista. Piccolo bug funzionale: se la lista è privata chi invitate è obbligatoriamente in modalità "can edit", ovvero può gestire la lista.
In ultima, come per Google Bookmarks, anche le liste dispongono di un comodo Bookmarklet, per non perdere tempo nel sito e fare tutto just-one-click.
Pingback: Google Bookmarks in Chrome con YAGBE @merlinox