Articoli più vecchio di due anni: i dati numerici saranno sicuramente non più corretti. In sordina Google lancia la nuova campagna pubblicitaria di Adwords virale. Lo fa in modo elegante e – consentitemi – truffaldino. Chiunque di voi sia iscritto ad AdSense, in questi giorni sicuramente ha ricevuto una mail (lettera cartacea) con una eccezionale notizia googleiana: ti regaliamo 75€ per partecipare ad AdWords.
Cavoli figo, è la prima cosa che uno pensa, soprattutto se uno è già skillato sull’argomento e aprendo la busta immagina già a quale dei suoi dieci siti fare una bella campagna pubblicitaria. Alt… qualcosa non quadra.
A parte il fatto che dopo qualche settimana da 75€ si passa ad una cifra ridotta (dal 28/02/2010 il valore scende a 50€, offerta scade il 31/03/2010), e quindi fanno leva sulla “fretta”:
dando ai visitatori un senso di urgenza (@masternewmedia)
Ma poi c’è una postilla sul retro che in pochissimi leggeranno: se hai già un account su AdWords, e l’hai creato più di due settimane fa, il buono te lo scordi. Ma secondo voi un’azienda come Google, il massimo rappresentante della intelligence mondiale, non era in grado di filtrare a chi inviare la lettera?
Secondo la mia umile opinione non è altro che una campagna virale, puntando soprattutto sul meccanismo del contest. Alzi la mani chi di voi non ha pensato: cavoli ora ho 75€ virtuali, non posso usarli, ma ci faccio un contest. Sbaglio?
Sinceramente non vedo motivo per cui Google spenda inutilmente i suoi soldi per inviare lettere (stampa, packaging, invio, …) a persone che sa benissimo non potranno utilizzare tale buono. Bhe…. se non fosse così allora amici di mr. G. siete proprio dei polli, ma non penso 🙂
{Ore 21.26} Ogni dubbio sottolineato oggi è scomparso. O almeno il dubbio che potesse essere qualcosa di virale – inteso come contest – è sparito. Questa modifica del modo di pensare è merito dell’aiuto dei lettori, la più grande risorse di un blog / blogger. Grazie a loro infatti ho notato una importante postilla nella comunicazione di Adwords:
Questa offerta non è trasferibile e non può essere venduta o scambiata.
Una frase simile anche nella pagina “Termini e condizioni …“. Quindi? Io ipotizzo una teoria alternativa, non ipotizzando in un errore: i signori di Google con questa campagna – secondo me – vogliono seguire il consiglio di @MattiaBaldo: fare creare nuovi utenti e intascare cash i 5€ per la nuova iscrizione. Se ci pensate bene potrebbe essere ipotizzabile che in questo periodo di crisi, la richiesta di advertising potrebbe essere notevolmente calata. Ciò comporta una maggiore disponibilità di “spazi pubblicitari” su una piattaforma ormai consolidata. Se non c’è richiesta (calo della domanda) il valore dei 75€ di Google Adwords è notevolmente più basso rispetto al suo valore in caso di picco della domanda da parte degli advertiser. Sto sparando cavolate o ci siamo come ipotesi?
In realtà anche questa ipotesi potrebbe traballare: secondo Nielsen Media, nonostante dal 2008 al 2009 ci fosse stato un calo del 18,2 % negli investimenti pubblicitari globali, la voce Internet segna un +3,5%. Allora? Beh ora attendo il vostro parere / il parere degli esperti. Se volete chiedere risposte a Google fate pure, io evito che poi non dicano che spammo 🙂
Voi la vedete in modo diverso? Avete un’altra giustificazione per un emailing massivo di tali dimensioni (centinaia di migliaia di profili)?
ps: la foto è un bellissimo costumino, che potreste regalare alla vostra lei…
Lo stile delle immaginin che alleghi ai post mi pare di averlo gia’ visto…
…ma non ricordo dove 😛
@spippolazione ti stavo aspettando: hai abboccato! Ora potrò tornare a mettere le mie immaginette da nerd sfigato.
Mah, può darsi, o forse sperano che come da tradizione, tu che non lo puoi usare lo dia a qualche amico (anche questo è virale, “vecchia maniera”) 🙂 Comunque io mi sento preso per il culo, scusate il francesismo 😛
Secondo me @ilmacaco invece è proprio una forma di virale. Ma mi chiedo:
1 – avevano bisogno di una forma simile
2 – ammortizzeranno le spese sostenute
3 – condivideranno con noi sfigati la verità un giorno?
Probabilmente hai ragione, io non sono stato mai amante dei contest e quindi non ne capisco molto la logica. Di sicuro avrei preferito ricevere 75 euro per me piuttosto di doverli regalare, ma ovviamente a loro interessa avere nuovi utenti 😛
Esatto. E’ quale miglior modo che spingere sugli opinion leader, facendo leva su un sentimento riciclativo?
Non Basta creare un nuovo account??
Signori è arrivato l’italiano medio: @Mattia ! Teoricamente si… poi bisognerebbe spulciare e verificare se è fattibile a livello di disclaimer e di rulez.
@Merlinox
Ma anche praticamente sai 😉
Pillola di saggezza:
“se te vardi tutto.. te mori orbo…”
Ciao, sbaglio o per regolamento tale buono non è cedibile? 🙂
Non ce l’ho sotto mano, non riesco a risponderti. Ma se trovi info in merito sei il benvenuto. Visto che il mailing era su utenti adsense, quindi già tracciati, basterebbe loro bloccare altri utenti. Ma a questo punto si valorizza ancora di più il nosense di mandare un buono a chi sai che non può usarlo = spreco di tempo, soldi, …
E’ vero. Leggo ora, c’è scritto “questa offerta non è trasferibile non può essere venduta o scambiata”.
Magari non controllano se uno lo usa per un altro account, ma certamente se se ne fa un uso “pubblicitario” è più a rischio.
Confermo le perplessità di merlinox…a cosa serve?
@Merlinox
L’ho preso dal cestino della carta e sull’adesivo a retro pagina compare…”questa offerta non è trasferibile e non può essere venduta o scambiata.” Ergo….
Ma dov’è la convenienza di Adwords per un blog come il mio? Ha senso una campagna da 75 euro? Se un click mi costa 25 centesimi avrei solo 300 visite al mio sito. E per di più dovrei pagare 5 euro di attivazione.
Aggiornato il post, grazie a tutti per il supporto. @ilmacaco io ho proposto una alternativa risposta a tutto ciò. Che ne dite?
Ma se non ricordo male, (ne ho 4 in giro per l’ufficio, se li trovo leggo) c’è scritto che con il pagamento bancario posticipato i 5 euro di attivazione possono essere scalati dai 75 stessi.
Quindi in teoria si hanno 70 euri net net da spendere.
Attendo conferma, mia o vostra 🙂
A questo punto non so più che dire.
Anche io ho ricevuto la letterina fortunata di AdWords, proprio quella con i 75 euro omaggio.
Avendo già un account adwords che uso da anni anche io non posso usare il coupon. La mia prima reazione è stata inizialmente: “ma questi stanno fuori”?
Poi ho iniziato a riflettere sulla questione:
– marketing virale perchè bigG se lo può permettere
– tentativo di far creare nuovi account adwords
– tentativo di creare un bel “buzz” su questa paradossale questione dei coupon omaggio, della serie, parlatene che è importante…soprattutto perchè se ne parlate voi altro che buzz.
Poi ho alzato gli occhi al cielo e ho visto la luce 😀
Quasi come guidato dallo spirito di un #guru del marketing, in stato di trance, ho pronunciato le seguenti parole in lingua guru-elfica: “avete un account AdWords, non dimenticatelo mai”!
@EmaWebDesign dopo sta “pippa” ci spieghi? XD ROFTL LOL 😉
Non sò voi ma io ho un account AdWords che uso da anni per il lavoro. Prima di aprire questo account ne avevo un altro che da tantissimo non uso più.
Può darsi che notando degli “account dormienti”, bigG, abbia preso la decisione di inviare un messaggio, della serie: “hai dimenticato che hai un account? E usalo sù, il coupon non lo puoi usare ma, ora che ti ho ricordato che hai un account, puoi spendere un pò di soldini”.
Sempre valido il discorso della creazione di nuovi account.
@EmaWebDesign con tutto il rispetto che sai che nutro per te, ma mi sembra una minchiata. Un mailing simile ha un costo notevole: carta da 120 g (penso), quadricromai, etichetta personalizzata, retro etichetta… spedizione e tutto… mah!
Sembra? E’ ovvio che è una minchiata. D’altro canto stiamo cercando di fare ipotesi sul mistero dei coupon omaggio.
Un mistero o una minchiata, le ipotesi possono essere da meno?
@EmaWebDesign hai pienamente ragione, anche se vorrei scartare l’ipotesi dell’errore nell’invio. Per ora la traccia che rimane più valida è quella di @mattiabaldo.
Posso dire una minchiata anche io? 😛 Ma non potevano mandarli via mail i codici promozionali come fanno molti siti? Perchè spendere tanti soldi e tantissima carta in questo modo? Solo perchè è un po’ più “cool” ?
E anche questa è un’altra domandona! Soprattutto perchè il target del mailing sono gli iscritti ad Adsense, quindi gente già “google addicted”. Boh… scriviamo una email a google con una serie di domande. Tipo:
1 – Perchè Google (che sei il web) ci hai mandato delle lettere tradizionali?
2 – Perchè Google (che sei onniscente sui tuoi profili) sai che molti di noi hanno già l’account da più di due settimane, e ci hai mandato lo stesso la lettere?
3 – Perchè Google non ci permetti di trasferire questi buoni, creando viralità?
4 – Google, vuoi che ci creiamo un nuovo profilino?
5 – ???
5) Caro bigG, non è che ti stavi annoiando e hai pensato di prenderci un pò per i fondelli?
5) Da sempre proiettato nel futuro, ti sei riscoperto nostalgico e con le lacrime che ti solcavano il viso hai preferito la carta alla posta elettronica?
5) Dopo l’errore umano che un pò di tempo fà si è verificato nel search, un altro errore umano anche nella posta?
Pingback: Tweets that mention Google Adwords virale -- Topsy.com
ho appena ricevuto un nuovo codice per 75€ adwords perchè si sono accorti che “non ho avuto tempo di aprire un account AdWords”.
A che serve tutta questa carta?! ç_ç
Me lo sto chiedendo pure io: anzi mi chiedo perchè me le manda quando sa benissimo che il mio account è vecchissimo e non posso nè usarlo nè cederlo a terzi. Vogliono proprio che apra nuovi account?
La cosa più semplice è aprire un nuovo account, copiarci sopra la propria campagna vecchia, tramite Adwords Editor e utilizzare il bonus da 75€. La spesa di 5€, se metti la carta di credito con pagamento posticipato, ti viene detratta dal credito e il gioco è fatto.
Ciao Easy, ma sono 75 € di pubblicità + 5 di spese account. O sono 70€ di pubblicità + 5€ di spese? Perchè se è la prima la risposta è già abbastanza chiara. O no? Ma non c’era una rulez – tempo fa – che diceva di non crearsi più account?
Be.. anch’io ho ricevuto la fortunata lettera… ma c’èra da immaginarlo nessuno regala niente
Scusate l’ignoranza: dov’è che si parla dei 5 di spese account?
E’ un articolo del 2010. Adesso pare che dopo che spendi i primi 25€ te ne regalano 75.
ah ok
si, l’avevo visto che era un articolo del 2010; credevo ci fossero ancora i 5 euro di spese account.