Stamattina, aprendo un quotidiano locale, in prima pagina leggo uno splendido articolo sul Fishing!
Considerando la nostra zona una zona piena di risorse idriche pensavo a qualcosa di inerente, invece si parlava di uno sfortunato a cui hanno derubato il conto in banca con il Fishing: chissà che razza di amo hanno usato!!!
Parliamo seriamente perchè la cosa è molto seria. Purtroppo si tratta di phishing un atto criminoso di notevole gravità, che sfrutta comunicazioni "sociali" al fine di ottenere dati di accesso a sistemi bancari / interbancari / economici.
La prassi mediamente è l’invio di e-mail contraffatte che puntano a falsi siti (noto il caso delle poste, di banca intesa e di paypal).
Vi rimando per maggiori informazioni al Phishing Vademecum ed all’articolo completo su wikipedia.
Consigli per l’uso:
- se vi arrivano comunicazioni economiche da un istituto che non ha alcun rapporto con voi gettatelo, o se siete utilizzatori di Gmail fate "opzioni > segnala phishing"
- se vi arrivano comunicazioni economiche da un istituto in contatto con voi, evitate di cliccare sui link proposti, ma riscrivete sempre sul browser il dominio dell’istituto (es.: non cliccare ma riscrivere sul browser www.paypal.it): se ci sono informazioni importanti sicuramente saranno riproposte nel sito o nel vostro spazio riservato
- nel dubbio gettate, se sono cose importanti vi mandano una raccomandata!!!
Grazie al quotidiano che ha ispirato in questo articolo, confido in una errata corrige.
Hai fatto bene a non restare sempre zitto, dovrebbe essere d’esempio per tutti gli informatici…. riprendiamoci la nostra cultura e segnaliamo tutte le "ragnate" dei "Giornalisti"!!!
Complimenti ancora e bye bye
Grazie vecio, è bello avere questo tipo di appoggi.
Pingback: Guida Anti-Phising: Non Cliccare | Merlinox's Blog