Ho appena constatato che i Fieldset , struttura HTML di vecchia data, sono veramente poco conosciuti, anche da molti sviluppatori HTML. Non parliamo poi di chi sviluppa nascendo con .net: più di qualcuno è convinto che in HTML esistano i PANEL e altre strane strutture, frutto di centinaia, o a volte migliaia, di righe di codice tra HTML, CSS e soprattutto Javascript!
Il nonno diceva: impara l’html con il notepad, al massimo proprio con il notepad++ 😉
La bellezza dei fieldset è creare dei box per i contenuti, e sul bordo degli stessi si può aggiungere un titolo. Figo no? E senza nemmeno 1 Byte di Gif. Il codice:
<fieldset>Io adoro Sara Varone</fieldset>
Produce:
Se invece vogliamo mettere il titolino dobbiamo aggiungere il tag Legend, e così diverrà:
<fieldset><legend>Tette Grosse?</legend>Io adoro Sara Varone</fieldset>
Questo il risultato:
Così oggi abbiamo imparato a usare un nuovo tag e abbiamo fatto contento anche quei porcelli di Sono Sballato! Però per quanto concerne come si adattano Fieldset e Legend con i CSS, quelli ve li smazzate voi!
La sintassi completa e ufficiale la trovate sul sito del W3C, ricordate che è nato per i FORM e per il raggruppamento dei campi.