Come tante altre volte, sono qui davanti al PC, con il mio bel foglio bianco, in attesa che l’ispirazione arrivi… se arriva!
Per carità non mi lamento di questo lavoro, ma delle volte anche con tutta la più buona volontà ti trovi in due: tu e il tuo foglio bianco sul monitor e il dialogo non inizia.
Magari ci fosse una teoria, un ragionamento ingegneristico per procedere: e invece niente.
Vabbè inizio a vedere cosa la mia mano passa al mouse.
Notte…
Beh… sarebbe troppo bello se esistesse una tecnica per farsi venire l’ispirazione… Ma se così fosse… come farebbero ad emergere i veri "artisti" da dei bravi teorici?
Questo è vero Ste,
però è vero anche che se ci lavori su ‘ste robe qui hai dei tempi da rispettare, che sono indipendenti dalla tua creatività di periodo.
eh eh… la commercializzazione dell’arte è la morte dell’arte stessa…
ma senza soldi come vive l’artista???
ummm… sarà per questo che quasi tutti i grandi artisti sono morti poveri???
Solitamente gli artisti del passato sono morti (sost.) ricchi 🙂
Internet si era trasformato sempre più in una forma d’arte. Adesso invece pare che stiamo ritornando verso la contro-tendenza di dare peso alle informazioni.
Staremo a vedere: ti ricordi le prima navigate nel ’96 in cerca dello script per fare il rollover delle immagini nei siti porno?
beh…a quei tempi chi sapeva fare una image map era a capo di un team di sviluppo per la creazione di una nuova era commerciale…
Poi si è capito che era tutta una fantastica bufala (che ha fatto guadagnare milioni di euro… e poi ce la prendiamo con i venditori di fumo). Ora il mondo internet è rientrato nella normalità dei mercati. Costi, benefici. Valutazioni economiche… Era molto più figo prima…
Ricordo ancora il sito della Lego che aveva fatto un’animazione tipo flash adesso, tutta con gif animate che si caricavano un po’ alla volta e rollover comandati da javascript.
Quello era figo!
beh…era anche tutto più complicato da fare…
oggi gli strumenti sono più fighi, e i veri artisti possono sbizzarirsi, ma proprio così rinasce la bellezza della semplicità