Siete stati anche voi travolti dall’onda Facebook e adesso siete inondanti ogni minuto da orde di status, la maggior parte dei quali di persone che non avete nemmeno la minima idea di chi sono e di dove sono, ma soprattutto non vi interessa minimamente leggerli? Ecco la soluzione.
Io, come sono certo molti di voi, sono stato contagiato da Facebook. Il contagio è avvenuto soprattutto nei primi periodi di incubazione in cui Facebook non era nelle blacklist di tutti gli amministratori di rete del mondo e si poteva usare con una certa facilità.
La prima esigenza di questo nuovo mondo 2.0 fu quella di stringere legami! E allora via alla caccia di nuove amicizie. Posto uno status simpatico, mi rispondo 4-5 sconosciuti ed hop… diventano miei amici. Poi è iniziata l’era dei gruppi e orde di nuovi inventori aggregazionali a caccia di più navigatori possibili per rendere il gruppo più forte.
Più meschina e potente che mai l’era delle applicazioni (e la privacy)! Programmatori mercenari in cerca dell’idea più virale, per catturare migliaia di profili. E via a iscriversi e a trovare nuovi amici.
Vuoi diventare mio amico?
Ca**o sono qui per questo, ti pare che ti dica di no?
E così dopo qualche mese mi trovo sommerso di status inutili, senza contare che il 75% dei messaggi non sono nemmeno più status, ma log di applicazioni meschine che rubano il nostro tempo e il nostro intelletto: non parlo da angioletto, ma come uno che ci è abbondantemente passato 🙁
[ad name=”postintra”]
Rimuovere i finti amici
Il primo pensiero che mi è venuto è stato quello di rimuovere tutti gli utenti che non conosco o che non me ne frega nulla di quello che scrivono. Idea bocciata: lavoro immane con centinaia di profili "amici" con i quali sono in relazione.
Seconda idea: ma non è che posso vedere solo gli status di quelli di una determinata lista? Risposta SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! La risposta a questo punto penso ve la siate già dati in piena autonomia, ma per quelli ancora un po’ assonnati dalle ferie spiego con più cura.
- Entra in Facebook e logati
- Vai alla pagina amici (friend)
- Clicca sul bottone "Crea una nuova lista"
- Dai un nome alla tua lista (io l’ho chiamata VIP) e seleziona le persone che realmente desideri seguire
- Clicca su "Crea una lista" e il gioco è fatto
Ora se vai sulla homepage di Facebook, colonna a destra, dovresti vedere un link con il nome della tua nuova lista. Altrimenti clicca su "Altro" e quindi sul nome della lista che vuoi seguire: il gioco è fatto!
Puoi creare più liste di amici e seguire i vari tuoi personali e riservati gruppi come più ti piace!
Pingback: ZicZac.it, clicca qui e vota questo articolo!
Come non darti ragione…
facebook sta diventando qualcosa di diverso rispetto al tipico social network.
Riguardo agli utenti che non interessano, un’altra strada è quella di nasconerli dallo stream nell’home page 🙂
Ciao @noltha benvenuto. La tua soluzione è sacrosanta, ma volevo evitare qualcosa che richiedesse troppo tempo per essere implementato e fosse piuttosto radicale. Così uno ha la propria lista che si crea in pochi minuti e cmq non apporta alcuna modifica.
Pingback: Facebook VIP | Facebook-Mania
Io l’ho fatta un po’ più articolata con diverse liste – UNI – Rovigo – Lavoro cmq il concetto è lo stesso … 😀
Dimenticavo … io ci sono? 😀
Chiaro, pure io caro @DvD . Tu ci sei? Certo che ci sei: nella lista di quelli VFP (very flame person). Però se hai delle belle amichette ho la lista LOBS da riempire!
Pingback: Facebook: liste di amici