Era inevitabile: anche Facebook prima o poi sarebbe diventato obiettivo degli spammer. E non parlo di tutti i markettari che creano applicazioni e gruppi per raggiungere in modo veloce ed economico migliaia di persone, più o meno targettizzate. Vi parla della peggior specie di hacker, quelli che hanno interesse a rubare informazioni o a farvi accedere a siti clonati con le vostre credenziali, per poi farle proprie (phishing).
Il risultato di questi attacchi è che i vostri amici di facebook riceveranno una lettera a vostro nome, dove voi consigliate di andare a visitare determinati siti. Fortunatamente il sistema è ancora poco raffinato: se vi vedete inviare un sito porno dall’amica Annalisa, che magari di mestiere fa l’assistente sociale, sicuramente o quasi qualcosa non quadra.
Ed è proprio questo il primo metodo di valutazione se i messaggi sono spam o no. Valutatene il contenuto, il link. Attenzione: Facebook da qualche tempo, quando inviate dei link via facebook email, li codifica in modo particolare e vi fa passare prima da Facebook stesso prima di aprirli.
Ad esempio il link a www.merlinox.com diventerà nella email che riceverete:
www.facebook.com/l/;http://www.merlinox.com
Quindi dovete porre attenzione a cosa trovate dopo il puntoevirgola!
[ad name=”postintra”]
Come rimediare?
Purtroppo quando si è "a casa di altri" le possibilità di gestione della sicurezza sono molto ristrette. Se poi siete in Facebook il rischio privacy è sempre molto alto (si leggano xxx). L’unica regola fondamentale è la prevenzione con buonsenso. La seconda è che dovete ricordarvi che ogni applicazione alla quale aderite, gli date autorizzazione ad accedere a TUTTI dico TUTTI i dati del vostro profilo, escluso i dati di pagamento.
Quindi:
- Rimuovete ogni applicazione non ritenete utile, indispensabile e potete essere certi della buona fede dello sviluppatore
- Rimuovete dagli amici tutti coloro che non conoscete e che comunque hanno nomi strani
- Rimuovete dagli amici tutti coloro che non hanno un nome e cognome: per le aziende oggi ci sono le pagine gratuite, i profili di facebook devono corrispondere a persone
- Prudenza nell’accettare ogni singola richiesta di permesso: ogni tanto perdete 2 minuti e leggete cosa state accettando
- I siti SERI a cui vale la pena di dare "confidenza" riporteranno in homepage o all’interno del vostro profilo, ogni informazioni che vi hanno notificato via email. Il resto può essere cancellabile.
Con questo vi auguro buona settimana e mi raccomando, non fatevi imbrogliare.
ps: lo sapete che se nel vostro profilo mettete il vostro numero di cellulare, tutte le persone che avete accettato come amici lo possono vedere?
ottima analisi
grazie mille!