Da qualche giorno da Facebook arrivano link di phishing. Arrivano tramite la sua chat: messaggi da nostri amici con un link. E fatalità arrivano sempre con l'amico che è offline. Sono link che portano a siti copia di Facebook e richiedono i vostri dati. Phishing insomma.
Le regole sono le medesime presenti nel manuale anti phishing: se non siete certi del collegamento non cliccate. Purtroppo con Facebook non abbiamo altre armi a disposizione. O meglio ne abbiamo un paio:
- cambiare la password, sperando che l'hacking non sia a più basso livello (magari in Facebook Graph???)
- rimuovere l'utente di facebook e addio
In molti, quando nei social ho segnalato la cosa dicendo di cambiare password e di stare attenti mi hanno risposto: "Io la chat non la uso". Perfetto… però la usano loro per voi!
Vedete voi. Sono periodi caldi per il "faccialibro". Anche ieri mi ha bloccato l'accesso dicendomi che aveva notato attività anomala. Infatti mi ha notificato un mio accesso da Santa Barbara: magari… non mi è rimasto che rispondere alla domanda di sicurezza e cambiare password. Però se qualcuno si è logato da S. Barbara significa che hanno bucato il sistema. E che posso fare io? NULLA!!!
L'unica cosa che si può fare e non postare cose "delicate" su Facebook: chi può negare che il failure di ieri sera non fosse stato un pesante attacco? Bah!
Riassunto del Facebook Chat Phishing
- CHI: gente in cerca di informazioni e di profili
- COSA: phishing, voglio i vostri dati d'accesso per ottenere i vostri dati
- COME: usano la chat di facebook, ma esattamente non mi è noto con quale tecnica
- DOVE: su Facebook (e non solo…)
- PERCHE': perchè dati personali, dati di relazioni etc sono la linfa oggi!