Facebook è la croce e delizia della comunicazione online. Tanta gente, tanta interazione, ma poi i post che fine fanno? A me capita spesso che non trovo quello che ho scritto: se voglio fare rinsavire un vecchio status passo (passavo!) ore a cercarlo.
C’è una soluzione a tutto ciò? Si usare Google+… no dai scherzo. Oggi ti do una soluzione doppia: IFTTT e la ricerca di Facebook.
IFTTT e Facebook
IFTTT è un tasker, ovvero un tool online che fa cose se succede qualcosa. Il suo acronimo è proprio IF This Then That. Come lo possiamo usare con Facebook? Ecco: Se <posto> allora <salva>.
Nel caso di Facebook una regola di base può essere: ogni volta che posto un nuovo status aggiungi una riga in un foglio dati (tipo excel) di Google Drive e metti tutti i dati disponibili.
Facebook – come sicuramente saprai meglio di me – ha vari tipi di post: status, link, immagine, video… ecco per ogni tipo di post devi creare una regola. Per ogni tipo di post IFTTT mette a disposizione diversi ingredients. Per gli status testuali ad esempio sono: {{UpdatedAt}}, {{Message}}, {{From}}. Con gli ingredienti possiamo comporre il messaggio da mandare al that.
Spiegato così magari è un po’ complesso, ma sono sicuro che appena lo provi ti rendi conto che è facilissimo. Tra l’altro nell’archivio di IFTTT ci sono milioni di ricette già pronte: https://ifttt.com/recipes
Se fai attenzione c’è però un problema: gli status testuali non hanno il link (permalink) tra gli ingredienti. Come fare quindi? La soluzione la da Facebook.
Facebook e la Ricerca
Da mesi ormai in Facebook c’è la possibilità di cercare tra i post pubblicati e il motore di ricerca funziona davvero molto bene. Purtroppo però nella versione italiana di Facebook non è possibile farlo.
Quindi come risolvere il problema? La soluzione l’ho già anticipata su #MammaMrx ma la ripropongo qui:
- Vai in impostazioni di Facebook https://www.facebook.com/settings?tab=language&view
- Imposta “Che lingua vuoi usare su Facebook?” in English (US)
Il gioco è fatto, ora puoi cercare tutto ciò che vuoi anche in Facebook. Quindi… se hai scorso il tuo excel online e hai trovato il post che stavi cercando, prendi un pezzo di testo (nel caso degli status che non hanno link), lo cerchi in Facebook e… lo trovi! 😉