Da qualche tempo uso un servizio online che si chiama Diigo. Sinceramente l’ho scoperto per caso, in quanto – da utilizzatore di Awesome Screenshot (per Chrome) – avevo la necessità di salvare dei file in modo persistente, ed ancora non era previsto il cloud su GDrive. Dal 2013 l’estensione per i browser permette anche di fare screenshot!
Diigo principalmente è un social bookmark, sulla falsa riga di Del.Icio.Us. Permette di organizzare i propri segnalibri in cartelle e condividerli. Ma la sua value proposition non è questa. Permette anche di memorizzare delle immagini, ma anche questo non è il suo must, come non lo è la funzionalità di readme later.
Quello che secondo me è potenza allo stato pure è l’integrazione con il browser, aiutando la lettura. Io sono un fanatico delle sottolineature e delle note. Lo sono sempre stato: i miei libri di scuola – se li studiavo – diventavano carta da macero da quanto erano maltrattati tra sottolineature, note e disegni per agevolare la mia (fortuna!) memoria visiva.
Con Diigo accendi l’estensione e lui ti fa sottolineare i testi dei siti. Ma c’è di più: la sottolineatura è persistente, rimane memorizzata nel tuo account, la puoi trovare nella tua dashboard, è in cloud e la puoi anche condividere con gli amici. Ancora: puoi selezionare l’opzione di farti apparire le tue annotazioni integrate nella SERP di Google quando cerchi qualcosa.
Altre funzioni: import export delle configurazioni, backup tramite IFTTT, selezione di privato / pubblico per ogni bookmark e via andare. Dimenticavo: disponibile per ogni piattaforma (iOs e Android compresi) e per ogni browser. Per me Diigo è diventato un amico inseparabile: sapevatelo! Se volete su Diigo io sono Merlinox.
Ciao Riccardo,
grazie della segnalazione ti ho già followato 😀
Trovi differenze con Evernote? Immagino che la principale sia proprio poter intervenire direttamente sul browser vero?
Sono sincero: Evernote l’ho provato poco perché proprio non mi piace. Vado molto a pellet su certe cose…
Evernore lo trovo un pò macchinoso… l’utilità di questi strumenti è quella di essere di veloce utilizzo.
Ora mi sbatto un pò anche su Diigo 😀
E comunque la componente di socialbookmarking assieme alle note è utilissima!
Interessante, non lo sapevo, sono anni che lo uso per il mio Seo superpersonalizzato, a dire il vero ho cancellato pure tantissimi link che gli davo come social bookmark, in quando non cambiavo nè testo nè titolo e mi risultava contenuto compiato ( dai miei siti)
una volta funzionava bene come linkbuilding, ma poi è arrivato il panda…
Eccomi qui http://www.diigo.com/user/blogmasterpg , ti ho aggiunto, ciao.
Grazie Massy, io l’ho scoperto post-panda.