Siti tableless o siti con tabelle? Potremo scrivere centinaia di righe e opinioni, ma l'hanno già fatto!
Escludendo le motivazioni di accessibilità, di facilità di programmazione, di CSS, voglio puntare il dito su uno delle fondamentali differenze tra Tabelle (<table>) e non Tabelle (<div><p><ul>…): la modalità di rendering.
Il principio è che i browser renderizzano (visualizzano) a video una tabella, solo al momento in cui entrambi i marcatori <table> e </table> sono stati letti. Questo vale per una tabella con 1 cella fino a tabelle complesse con n celle.
Per vedere un esempio pratico cliccate sulla pagina table or tableless example!
Come vedete i tempi di "completamento" della pagina individuati con window.onload sono gli stessi.
Guardate alla riga "Stato".
La differenza sostanziale è che la pagina senza tabelle (quella a sinistra) viene renderizzata in streaming, cioè pian piano. Mentre la pagina con la tabella (quella a destra) viene renderizzata solo al completamento della lettura dei marcatori TABLE.