***annuncioVideo***
Scavolini batte Snaidero e Arredo3: 1 – 0.
No, non sono impazzito. Sto un po’ impazzendo per la ricerca della cucina e del soggiorno. Ma come webber cerco anche di trarre frutto dalla navigazione e della ricerca, non solo offline.
Inizio quindi una analisi sui siti che sto guardando.
Arredo 3
Indirizzo: www.arredo3.it
Il sito risulta graficamente ben fatto. Belli il filmato e l’animazione, ma parliamo di navigazione.
Ottima la scelta di suddividere le cucina in classico e moderno, però una volta che si entra nella categoria per vedere la cucina che ci interessa dobbiamo guardarle tutte.
Ma arriva adesso un problema: se avete la morosa i-avanzata, come si fa a mandargli il modello? Bisogna obbligatoriamente spiegarle tutto il percorso… uff!
Snaidero
Indirizzo: www.snaidero.it
Il sito purtroppo presenta più o meno gli stessi problemi di Arredo3, completamente in flash ma con una odiosa quanto inutile door-page. Ma non è tutto, dalla doorpage non si capisce dove cliccare ma quando lo si è capito, apre una nuova finestra in full-screen: IMHO insopportabile. Nota positiva ci sono i thumbnail dei vari modelli divisi per categoria.
I thumb ci sono, ma talmente piccoli che guardare tutte le schede è d’obbligo.
Arrivata alla scheda troviamo pure il tasto invia pagina. Risultato? "pagina non spedibile"
Scavolini
Indirizzo: www.scavolini.it
Anche qui una door-page con la scelta della lingua ad ogni entrata (ma sono l’unico che nei siti usa il cookie per la lingua)… finalmente però si arriva su un sito HTML / FLASH però con tutti gli indirizzo in full GET URL… quindi ogni pagina è spedibile con copia-incolla dell’indirizzo. Il neò qui però è che le cucine si chiamano per nome, quindi bisogna guardarsi tutte le schede.
Molto bella l’idea dell’assistente virtuale, che con percorsi guidati prova a dirigerti verso i modelli più adatti alle esigenze.
Tiriamo una riga
Penso che per il target di questo settore l’emozionalità del sito sia fondamentale. Sia anche importante la dinamicità del sito, i filmati e magari anche i suoni.
Trovo però assolutamente errato un sito completamente in FLASH, al più di riuscire a creare meccanismi tali da rendere facilissimo e immediato l’invio di una scheda a terze persone (mail o copia-incolla dell’url).
Trovo inoltre importante la suddivisione delle cucine, ma ancora di più la possibilità di vedere una preview delle cucine nell’elenco, senza dover perdere gli anni a guardare tutte le schede, magari anche pesanti perchè ricche di filmati e foto.
La perdita dell’URL purtroppo è una delle caratteristiche base dei siti in Flash, accompagnata anche dalla perdita dell’utilizzo dei tasti AVANTI – INDIETRO del browser, secondo me ancora molto importanti e di riferimento. Un neo che accompagna oggi anche molti siti in AJAX. Penso sia stato Google, con Gmail, il primo ad introdurre la navigazione asincrona senza però perdere d’occhio URL e uso dell’avanti indietro, sempre funzionante e utilizzabile.