I contenuti duplicati sono la primaria causa di penalizzazione da parte di Google. Punto. Potrei finire qui il post ma non vorrei lasciare a bocca asciutta gli amici più “cioffani” del mondo SEO, quindi vedo di aggiungere qualcosa.
Nell’articolo seo & creative commons avevo già dato qualche segnale di cosa significa contenuti duplicati. Se invece volete capire cosa ne pensa Google il riferimento deve essere il suo sito: Google Support »
La verità qual’è: ogni qual volta nel vostro sito c’è un contenuto e questo contenuto è presente in altre URL “indicizzabili”, questo testo è un “contenuto duplicato” e voi correte il rischio di essere penalizzati.
Si va dalla penalizzazione di una pagina per una keyword nella SERP, fino al ban del sito: decide Google in modo arbitrario e non è nota un’equazione decisionale. Giusto qualche ora fa un utente del gForum si chiedeva come mai fosse stato penalizzato: tutti i suoi contenuti o sono comunicati stampa o sono ripresi in social site (liquida, facebook, wikio, …).
Ripeto la regola “Google arbitrariamente decide chi sia la fonte!”. In base a cosa lo fa? Beh… diciamo al rank che “lui” assegna ogni sito, e non parlo del TPR (toolbar page rank) e ad eventuali segnalazioni sulla data del sito (ping + sitemap). Non ci sono altre spiegazioni da dare.
Se postate su facebook, wikio, diggita, oknotizie, … usate testi dedicati, testi diversi che non siano presenti nel vostro sito. Se qualcuno importa i vostri articoli o li copia, bloccatelo. Se trovate siti che hanno contenuti duplicati e non sono penalizzati… beh non deve essere un problema vostro: Google è arbitrario, al massimo potete segnalare la cosa ma se non siete nemmeno l’autore di tali contenuti avete poco da fare.
Per concludere: il test per verificare contenuti duplicati è banalissimo. Prendete parte del testo, magari una frase e cercatela su Google!
mmm quindi in sostanza secondo te essere presenti su Liquida può arrivare a penalizzarci? Io lo sono, ho un PR 4, se il blog fosse il tuo che faresti? grazie del consiglio fin da ora!
ora che ci penso, ho guardato … 60 visite al mese su 35.000 provenienti da Liquida. per 35 euro al mese che mi danno vale la pena rischiare di essere penalizzati? forse mi sono risposta da sola?
Se quanto riporta liquida è di questa misura, contro un post lungo 5-10 volte tanto, ritengo che non ci sia da preoccuparsi. Anzi… forse il link “follow” potrebbe valere come reference. Dipende da quanto incattivito sarà il panda!
ps: hai visto che il mio articolo ha come mood very bad? cosa vorranno dire?
mi sfugge cosa sia il mood: ora google aggiunge anche un suo parere sul tono degli articoli? :O
Scusami non ti ho postato io lo screenshot, parlavo di liquida!
http://my.jetscreenshot.com/5227/20110531-3gbk-57kb
dooooh questa mi mancava….XD
E cosa comporta questa cosa Merlinox ? Non l’ho capita 🙂
Non ne ho la minima idea ma sinceramente non mi interessa nemmeno molto. Penso che quei ragazzi abbiano ben altro a cui pensare col panda in strada.
per la cronaca quelli di Liquida mi hanno “liquidata”: troppi pochi riscontri. boooh 🙁
In che senso? Parli del loro sistema di advertising pay per impression?
sì esatto, mi han fatta fuori. prima mi invitano e mi invogliano pagandomi anche oltre l’effettivo pay per impression. poi mi hanno adeguato le impression, e ora finita la promotion mi recidono il contratto :/
Mi sembrava che la minima richiesta fosse di 1000 pagine viste al giorno, mi sbaglio?
(continuo qui che si è ristretto il campo).
sì era 1.000, io ne ho fra i 1.200 e i 1.500 (tranne nel week end) boh…mi dà solo fastidio che mi abbiano voluta così tanto convincere a inizio campagna e poi mi abbiano liquidata così facilmente. amen, ho già uno sponsor che anzi gli servirebbe quel bello spazio 300×250 😀
Beata te Lauryn!!!
;P
Pingback: IlPost, Liquida e i contenuti duplicati
Per quanto posso apprendere dalla realtà dei fatti e dalla mia esperienza personale dettata dagli anni, Google se ne infischia dei contenuti duplicati. Da mesi sto effettuando segnalazioni periodiche non pagine ma interi siti tutti della stessa persona e tutti indicizzati e posizionati, ma nonostante la guerra dichiarata alle Content Farm, questi non accennano ne a scendere ne ad essere penalizzati. Cosa ne pensate a riguardo?
Personalmente ho visto molti siti penalizzati per contenuti duplicati. Ma questo è l’approccio diametralmente opposto. Purtroppo nessuno sa cosa Google vuole e può fare, e nemmeno come. L’unica cosa che si sa è che se si fanno contenuti duplicati c’è il rischio di essere penalizzati.