Nella guerra dei browser chi sarà il vincitore e chi il vinto? Qualche giorno fa ho parlato del rapporto tra browser e utenti nel post "Che browser sei". Ogni giorno su Twitter si può leggere la gara di chi ce l’ha più grosso, riferendosi chiaramente ai problemi di growup che Firefox si porta dietro ormai da anni.
Chrome è arrivato come il browser leggero e superveloce, uno sorta di neoeroe dello sfogliamento del web, con tanto di calzamaglia attillata, fisico alla Carl Lewis e freccia sulla caviglia. Ma sarà realmente così?
Nel frattempo IE continua imperterrito il suo mercato, tra un IE6 ancora maledettamente quasi presente e un IE8 che di novità ne ha apportate ben poche, soprattutto nella conformazione agli standard W3C.
L’esperimento portato in atto vedi i tre browser (sfogliatori?) aprire un sito (google), quindi aggiungere un altro sito (microsoft) e un altro ancora (virgilio). Il tutto all’interno della stessa finestra con 3 tab distinti.
Risultati dell’esperimento
* I dati del mio Firefox purtroppo sono alterati in quanto la base di partenza è alta, a causa di numerosi plugin che me lo trasformano in un desktop!
Analisi dell’esperimento
Vediamo i dati di crescita delle varie fasi A, B e C.
a > b | b > c | a > c | |
IE | 60,75% | 21,00% | 94,50% |
Firefox | 9,76% | 16,78% | 28,18% |
Chrome | 101,47% | 25,35% | 152,54% |
Come potete notare, il veloce Chrome è leggero solo all’inizio, nella navigazione con un solo sito. Non appena si aprono nuovi siti cresce spaventosamente. Nel passaggio a>b più che raddoppia le dimensioni di utilizzo di memoria.
Firefox invece, il più lento ai blocchi di partenza, tende ad avere un moderato aumento delle dimensioni, accedendo quindi al titolo di miglior prodotto (secondo me) per la gestione di più siti contemporaneamente.
Come al solito IE resta nel limbo della terra di mezzo.
Ora provate anche voi a fare le vostre verifiche e poi faremi sapere 🙂
Pingback: Google Chrome: il porting
Uso linux e devo dire che mi trovo molto meglio con chrome pittosto che con firefox, malgrado la minimalità. Insomma, di certi plug-in per firefox si sente la mancanza, ma è tutto un’altro andare! (per quanto mi riguarda)
@Mattia io ho fatto il porting molto tempo fa (http://blog.merlinox.com/google-chrome-il-porting/) e non c’è proprio confronto, soprattutto in termini di prestazioni. Per quanto riguarda le extension mi sento quasi di chiederti quali ti mancano, perchè ormai ce ne sono talmente tante!!!
ps: inoltre con Chrome 7 (DEV) si sincronizza tutto (ext, bookmark, history, …)
Tra poco è arrivato il momento anche per me di passare da FireFox a Chrome, sentirò la mancanza di qualche ext?
Mi basta un adblock ed un firebug!
@Alessandro Gargiulo c’è tutto quello che vuoi. Il firebug non ti serve più. Chrome ha nativamente un debug completo che fa paura, con possibilità di editing al volo sul renderizzato: manna dal cielo.
Per le estensioni dai una occhiata qui:
https://chrome.google.com/extensions
Basta che poi ti ricordi di installarti:
http://chrome.ricette20.it 🙂