Archivi categoria: Web Programming

Ogni giorno i navigatori corrono sulle pagine del web, spesso distratti da lampeggiamenti e pubblicità. Scorrono quintalate di testi e di immagini senza chiedere cosa ci sia sotto. Dietro ad un sito web ci sono migliaia di righe di codice. Istruzioni che si dividono in server-side e client-side. Il server-side è quella parte di programmazione nascosta agli occhi dell’utente. E’ il programmatore che parla col server, che in base alle vostre richieste indica alla grande macchina cosa mostrarvi.
Quel cosa mostrarvi invece è codice client-side, codice trasparente, codice che in qualsiasi sito potete guardare, studiare, cercare di capire. Alla base del lato navigatore ci sono tre meravigliosi protagonisti: HTML, CSS e JS. L’accatiemmelle è il responsabile della creazione degli elementi. Il ciessesse è quello che ne da l’aspetto grafico, infine il JS è il referente per la frizzantezza e la dinamicità dei comportamenti. Mondi diversi, professioni diversi, che però si accavallano fino a creare un sito web.

Sorgente vs DOM

Ciò che vedi è quello che è in realtà? Non sempre. Un gioco di parole per introdurre un tema su cui vedo moltissimi inciampare, anche se chi si definisce webmaster queste cose le dovrebbe sapere, perché sono le basi. Poi ci sono gli installatori di temi e plugin… ma è un altro discorso. Il sorgente di […]

Filtro IP in Google Tag Manager

Articolo un po’ tecnico per gli utilizzatori del Google Tag Manager (GTM). C’è una cosa che manca in GTM ed è la possibilità di creare dei Trigger in base all’indirizzo IP. Perché manca una cosa così importante? Perché il GTM è uno strumento che lavora esclusivamente lato client, ovvero sul browser dell’utente che esegue una pagina. Sostanzialmente […]

WordPress e Commenti Google+

In molti parlano dei commenti di Google+ come la quint’essenza della viralità sociale. Effettivamente sono efficaci, soprattutto perché consentono più azioni contemporaneamente: Gestione dei commenti Condivisione dei commenti nella “bacheca” Google+ del commentatore (opzionale) Recupero di chi posta il post in G+, indipendentemente dal blog Ma allora il difetto qual è? Che essendo un’applicazione non […]

WordPress: modifica post al salvataggio

Vuoi che wordpress controlli ogni volta che un post viene salvato e faccia qualcosa? Perfetto: lo puoi fare. Basta semplicemente usare un’azione prevista dal sistema. Questo tipo di azioni, che vengono chiamate in caso di determinati eventi, si chiamano hook. In questo caso quella da usare si chiama save_post, che è  sostituito le azioni publish_post […]

TinyMCE: editor html nei custom field

Se smanettate con i custom post type e i custom field di WordPress potrebbe esservi capitata la necessità di modificare l’interfaccia di amministrazione per l’inserimento/modifica di un tipo dato, inserendo dei campi in più, magari HTML. La soluzione per aggiungere campi HTML è abbastanza semplice: bastano poche righe di jQuery e qualche settaggio, che purtroppo […]