Anche no? Magari no!

Da sempre le frasi fatte mi stanno strette, specie se inflazionate. Soprattutto breve esclamazioni che come forme virali passano da uno pseudo inventore, di bocca in bocca. Le ho mai usate io? “Anche no“!

Il problema è che si diffondono velocemente, partendo da micro gruppi (ufficio, compagnia, …) e poi esplodono quando i singoli si intersecano in altre appartenenze. Oppure vengono imposti dai media, come i tormentoni che arrivavano da Indietro tutta, Striscia la Notizia, Zelig, … e come caproni li si ripeteva e integrava nel linguaggio comune.

Beppe Severgnigni ne analizza l’effetto, sulla vita reale, con la sua solita provocatoria capacità. Ma quanto questo fenomeno è diffuso anche nella vita dueppuntozzero?

(via «Anche no» – Video – Corriere TV)

Non voglio rubare il lavoro a Nonino M***a Davide, non sono degno nemmeno di legargli le scarpe su questi argomenti, però pensiamo alla parola Sapevatelo. Quanto si è diffusa soprattutto su twitter? Più recente forse Mumble, quando i dubbi ci attanagliano e non sappiamo bene dove andremo a finire.

Ancora Lov e Lovvo, tanto simpatici e brevi che hanno come protagonisti il mondo degli emo e il movimento della lovvotica.

Quale sarà il tormentone del prossimo futuro? Ricordo ancora il fastidioso “si si dai ciao” che alle medie si usava per schiacchiare qualcuno che tentava di spiegarci il suo punto di vista: fastidioso, violento, prepotente e assolutamente ingnorante. Io voglio puntare su #lovvotica e #bah, voi che ne dite?

Loading Facebook Comments ...

6 pensieri su “Anche no? Magari no!

  1. ErgoSylar

    Io punto tutto sul #mnf !!!
    Anzi, dovrebbe nascere proprio un movimento, un partito…
    Il movimento del #mnf !!!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *