Avete presente quelle giornate in cui tutto pare sia nero? Ecco: oggi penso sia una di quelle: a partire dal tempo ad arrivare ad altre decine di piccole frustrazioni. Ma la cosa peggio di oggi è “GOOGLE MI HA DISATTIVATO L’ACCOUNT“.
Sono mesi che sostengo che Google sia pericoloso, o meglio sia pericolosa la dipendenza che la gente – io in primis – ha relativamente ai suoi servizi. Ieri sera ho finito di lavorare alle 1.30. Ho spento il PC e sono andato a nanna. Stamane mi sono svegliato e il mio Android aveva una strana notifica:
Errore di accesso per merlinox@gmail.com (pagina originale)
I pensieri sono stati i seguenti:
- Android ogni tanto perde la password (inserisco pwd…)
- Quanto sonno ho che sbaglio continuamente la password (altre n prove…)
- Mi hanno folgorato la password di Google come l’altra volta (passo al desktop…)
Ecco l’amara sopresa. Accedo a Gmail e mi appare una simpatica pagina che mi comunica che il mio account Google è stato DISATTIVATO. Tutto l’account Google. Breve riflessione:
- no posta: non posso leggerla e a coloro che mi scrivono viene inviata notifica di account inesistente
- no documenti condivisi (progetti vari compresi)
- no feed nel reader
- no calendario appuntamenti e note di cose da fare
- no bookmark
- no chat con gtalk
- no google webmaster tools
- no statistiche con google analytics
- no soldini con adsense
- no… no vita duepuntozzero!!!
Inizio a stare molto male. Un’altra frase nella schermata informativa poi mi fa soffrire assai:
Google si riserva il diritto di:
- Sospendere un account Google dall’utilizzo di un determinato prodotto o dell’intero sistema Google Account se i Termini di servizio o il regolamento specifico del prodotto vengono violati.
- Chiudere l’account dell’utente in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, con o senza preavviso.
Bello. Certo che ragionando a cervello libero affidarsi a servizi che possono essere in ogni momento sospesi così non è molto intelligente. Finchè rifletto su questo concetto e sull’ingenuità globale del mondo web attendo risposta alla mia cortese richiesta di riattivazione, ma l’immagine di aver perso circa 10 anni di vita non abbandona il mio cervelletto.
Chiaramente non posso nemmeno scrivere due righe nel forum di assistenza di Google, dove fortunatamente penso di godere anche di una buona nomea: chiaramente anche quello è Disattivato… 🙁
Però gli annunci ADSENSE nei siti sembrano funzionare perfettamente… strano!
Bella fregatura
Ma ti hanno anche sospeso da adsense? gli annunci si vedono ancora comunque
solidarietà in ogni caso
@IlDuca hanno sospeso l’account: quindi ogni cosa collegata da gmail a gtalk, da adsense al forum. Si ho notato che gli annunci continuano ad andare!
non è stato sospeso a scopo cautelativo perché qualcuno ha cercato di entrare?
🙁 diumiu…e pensare che ora sto usando Gmail proprio perchè temo un down improvviso di Aruba…ciascuno il proprio server e via, tutti indipendenti 😀
Io per i feed mi appoggio a Netvibes, invece…però cavoli pure loro, gli Adsense si vedono, se li pigliano loro i soldini? XD
contattali in qualche modo, si saranno sbagliati a disattivare… la cosa triste è che se ti tolgono tutti gli strumenti per contattarli come fai? apri un altro account! 😀
vedrai che si risolverà tutto, loro non cancellano nulla per ora mantieni la calma! ciao e cerca di manterci aggiornati sui futuri sviluppi di questa brutta faccenda che credo interessi tantissimi utenti.
Questa storia mi ha sensibilizzato, ovviamente se ti rispondono, mi piacerebbe che scrivessi anche il motivo (se possibile) del blocco.
Oh mamma..notizia non troppo incoraggiante…facci sapere come va a finire Merlinox!..Ora che ci penso anche io ho un casino di roba dirottata su google… :S
Si sarei curioso di sapere anche io il motivo.
Ma per l’Android come hai fatto? Ti ha tolto anche la rubrica?
@Lauryn non ne ho idea. adsense sinceramente è il danno minore. stavo lavorando su documenti dentro a google docs… non ti dico altro!
@Nicola Tedeschi piacerebbe anche a me poterlo fare.
@Merlinox
argh!
Ti sono vicino… Se succede a me prendo e vado al mare 😉
Io sono passato da Gmail a Google app. Secondo me quegli account anche se simili non li sospendono perché Google sa che potrebbero esserci delle aziende dietro.
Per quanto riguarda Adsense anche se la mail di accesso e la password sono uguali viaggiano su canali diversi. Adsense è collegato al tuo account ma “vive da solo”
Facci sapere
Vive da solo ma comunque io non ne ho più l’accesso!
Senti oggi allora non ti scoccio con i problemi di bloggeritaliani…
Merlino vai qui http://knol.google.com/k/how-to-recover-a-hacked-or-compromised-gmail-account?hd=ns# ci sono tutti i casi possibili.
Il motivo che ha disabilitato l’account dovrebbe essere uno di questi credo http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=en&answer=43692 , presumibilmente l’accesso a google da programmi esterni.
comunque non dispererei ancora, i dati non dovrebbero essere stati cancellati nemmeno adsense mail e documenti tutto sta nel recuperarlo
Ho già mandato due richieste: purtroppo bisogna solo aspettare. Confido anch’io che i dati siano persistenti, ma da molte ore me ne è inibito l’accesso… a dati MIEI!
Non dev’essere una bella sensazione. Spero che questa vicenda si risolva al più presto per te.
Per niente. In attesa di risposte. L’unica cosa che ho aspettato di più è stato mio figlio!
@Merlinox Le creature di Google prendono vita 😀
@Maurizio che creature?
google è duro in queste cose…avevi dati importanti?
Decisamente. Più che altro ritengo di non aver fatto alcuna violazione.
La cosa mi turba e non poco… ti chiedo solo di tenerci informati su quello che accadrà. Ma è davvero terribile: tutto, ripeto TUTTO quello che abbiamo è ormai di google e la cosa fa pensare un bel po.
ci si sbaglia a tenere tutto online…io tengo tutto in una pen drive e ogni tot di tempo copio in un altro supporto i dati. Anche dei normali servizi di storage dei dai online non mi fido 🙂
@serio
si, ho capito, ma la sincronizzazione della rubrica, i documenti condivisi con altri, le mail, il calendario… è difficile metterli in una pen drive…
A me è successo con Yahoo!
Il motivo non l’ho mai saputo, mi hanno sempre risposto citando lo stralcio delle condizioni di servizio in cui possono disattivarti l’account quando vogliono…ecco…amarezza e incazzatura.
Se succede purtroppo non ci puoi fare nulla. Speriamo che google sia più clemente con te! 😉
è obbligatorio diversificare; dropbox, google, ubuntuOne e altri servizi in contemporanea di archiviazione online. Per tutto ciò che non va aggiornato in tempo reale un bell’HD è la cosa migliore. Comunque siamo diventati troppo dipendenti da troppe “cose”…
Mi tocca darti pienamente ragione. Però sono paurosamente caduto nella tentazione di google docs e dell’operatività multimano remota: è innegabile quanto comodo sia. Però una situazione come quella odierna mi sta facendo pagar cara questa fiducia. L’email poi – se non si dovesse risolvere – è un problema enorme: decine di registrazioni a prodotti e servizi con quello storico indirizzo!
quoto in pieno… in pienissimo. E come dice Merlinox la mail è un problema enorme: da Paypal alla banca, passando per tutto quello che è una registrazione. Ormai la mail è più di un semplice indirizzo, è una identità digitale.
per una mail a prova di bomba bisogna oramai passare ad una mail certificata…
accidenti che tortura… cmq per le email sarebbe sempre meglio utilizzare un redirect… in modo che se ti bloccano gmail puoi redirezionare la posta altrove… sempre per gmail forse sarebbe meglio utilizzare un client di posta lasciando le email anche su google (attualmente non lo faccio ma penso che comincerò a farlo)… in questo modo ci sarebbe sempre un backup in locale
Si l’idea di avere una email presso un proprio provider e poi redirigerla su gmail sicuramente è valida. Come potrebbe essere valido un secondo account, sul quale inoltrare ogni email come bk. Il problema è il numero di registrazioni in giro per il web legati oggi a quella email, senza contare le centinaia di documenti su google docs!
@Merlinox
il primo problema con il redirect lo avresti risolto… per il secondo non c’è verso… purtroppo questo significa dipendere da servizi online… certo è strano che ti abbiano chiuso così l’account senza nemmeno un avviso :-/… purtroppo la politica di google è sempre meno chiara
Ciao Merlinox,
non credo ti darà gioia sapere che questa mattina al mio risveglio mi sono trovato la stessa sorpresa.
Gestisco diversi blog (tutti disattivati), e soprattutto uso gmail per lavoro. In gmail ho documenti, fatture, password di praticamente tutti i siti e servizi che utilizzo, etc etc.
Ho già mandato due mail di richiesta, ma nemmeno ho ricevuto un messaggio di conferma lettura. Non sto a dirti il mio stato d’animo, credo mi capisca perfettamente.
So che non è bello, ma sapere che anche un’altra persona (che come me utilizza i servizi di google in maniera corretta, credo) si ritrovi nella stessa situazione mi fa stare un filo meglio. Nel senso che probabilmente (anzi sicuramente) sarà un problema loro. E’ però vero che potrebbero allora rispondere alle mie richieste con un semplice messaggio di “aspetta che risolviamo”.
Io tra l’altro mi occupo anche di sicurezza e backup dati, e stupidamente pensavo proprio di stare al sicuro tenendo tutto su google!!!! Mai più! Mi sento quasi perso.
Scusa se mi sono dilungato, sarai il primo a sapere se mi informeranno di qualcosa.
Buona giornata, Lollo
Tu non hai idea del piacere del tuo commento. Non cambia molto, però almeno siamo in due. Non ti pongo nemmeno la domanda “hai fatto qualcosa” perchè è da stamattina che me lo chiedono e mi irrita non poco. Su twitter ho avuto uno scambio con AdSenseIT (http://twitter.com/AdSenseIT/status/65743269446942721) ma mi ha solamente mandato le solite pagine di FORM omologhe o identiche a quella che abbiamo già più volte compilato. Ho aperto anche un thread qui sul forum dove mi conoscono bene (http://www.google.com/support/forum/p/webmasters/thread?tid=0512049fc26561a6&hl=it) se vuoi aggiungere qualcosa.
Non ci resta che sperare, piangere e sperare. Grazie.
@Mondolollo
incredibile… che sia un problema tecnico??
Effettivamente la cosa che più da fastidio, oltre a quanto già sopra detto, è la mancanza di una seria comunicazione da parte della google. E’ questo fa ancor di più incazzare. Cazzo!
Massima solidarietà, Merlinox. Non ho gmail, ma pure io uso docs intensivamente, oltre a GWT, Analytics, Adsense, Places… immaginarmi nella stessa tua situazione è inquietante :-/
Fosse per la vostra solidarietà avrei risolto alle 09.05… grazie 🙂
E’ terrificante questa cosa e il loro silenzio soprattutto. Vabbe’ che è un servizio gratis ma questo non giustifica una non risposta. Tienici aggiornati e speriamo sia solo un problema tecnico 🙂
Google non è certo noto per la rapidità di risposta coi suoi utenti, porca miseria! in effetti l’unica spiegazione plausibile sembrerebbe essere un problema tecnico temporaneo. L’eventualità di trovarsi in queste condizioni terrorizza anche me, e non credo che ci sia backup preventivo che tenga in questi casi… specie se usi Analytics o altre Google Apps. In bocca al lupo!
Guarda non so più che dire!
Ho appena saputo di questa brutta faccenda. In effetti come è stato detto, spesso è pericoloso affidarsi esclusivamente ad un solo servizio; anche io sono molto preoccupato di questa cosa perchè uso gmail tutti i giorni per lavoro e anche se ho 3 o 4 account, sarebbe un bel casino se mi bloccassero quello principale dove ho Adsense, webmaster tool e tutto il resto.
Per quanto riguarda Docs, personalmente stavo proprio pensando di usarlo per un gruppo di lavoro, ma adesso mi viene il dubbio..
@rudybandiera hai ragione, tutto quello che usiamo (o quasi)è di Google e in qualche modo siamo dipendenti. Questo ragionamento l’ ho fatto anche io tempo fa, chiedendomi a che pro Gmail fosse gratuito; la risposta è , secondo me, che ormai non cancelliamo nulla, e in futuro saremo costretti in qualche modo ad acuistare piu’ spazio come già è possibile farlo. Chiuderebbero l’ account anche in questo caso? Forse questo puo’ essere la chiave di tutto.
Io purtroppo è un pezzo che sostengo la pericolosità di Google per la sua assoluta posizione di monopolio de-facto e per la dipendenza della gente (io in primis). Oggi ne ho avuto l’ennesima riprova.
Scusate, mi sono dimenticato una Q .. 🙂
Da quando tempo fa una bella mattina Big G mi ha consigliato di inserire un numero di telefono per essere sicuro di poter recuperare l’account in caso di un eventuale blocco o sospensione ho cominciato a interrogarmi sulla questione. Quello che è successo oggi a @merlinox mi ha convinto a correre i ripari. Anche se non posso credere che Google si sputtani rischiando che milioni di persone abbandonino i propri account per migrare su altri lidi. Vedrai che la cosa si risolve nel migliore dei modi, spero il prima possibile (anche se su quest’ultima speranza sono fortemente dubbioso).
Io non so più cosa pensare. Nessuna risposta dalle 9 di stamattina. Anche il contatto di AdSenseIT su Twitter e del forum assistenza webmaster sono stati inutili!
Abbiamo pure fornito una seconda mail e un numero di telefono per poter comunciare in caso di problemi, ma a che serve?
Serve nel caso in cui il tuo account abbia problemi, tipo accessi strani. Allora Google ti blocca “GMAIL” e ti chiede di ripristinarlo, ripristinando la password tramite una procedura che vede coinvolto il cellulare. Già successo: molto utile! Anche se poi nessuno ha mai spiegato perchè tali account furono bucati e la scusa “hai pubblicato da qualche parte la tua pwd” personalmente non ha mai retto.
Bè per la riattivazione devi mettertela via almeno per 24 ore secondo me 😉
Non vorrei che la causa ti tutto questo fosse la tua insistenza nel segnalare come spam quel sito che scopiazzava bloggeritaliani…
cosa ne pensi?
A parte che l’ho segnalato 2 volte, ma mi sembra assolutamente assurdo, visto che ti mandano anche la bella letterina con scritto “grazie per aver contribuito…”. 24 ore? Hai idea di quante email respinte e importanti possono essermi arrivate in 24h? O a quanto tempo perso che dovevo usare per lavorare su documenti presenti in google docs?
@Merlinox
comunque in questi casi se uno dovesse fare causa secondo me potrebbe aprire qualche porta… è allucinante che ci comportino in questo modo senza dare un preavviso o una spiegazione!
@Rudy Bandiera a questo punto riflettevo se non sia già il caso di fare un comunicato stampa.
@Merlinox
Eh vech ma non te l’ho detto io di mettere li i documenti importanti.. io li tengo nel mio pc con copia su disco esterno.. Idem per le email. Proprio perchè senza non riuscirei a stare. Perchè non usi un indirizzo del tuo dominio ad esempio?
24 ore era ottimistico anche mi sa 🙂 Se hanno fatto così un motivo ci sarà comunque.. e siamo tutti curiosi di saperlo.
Speriamo ti rispondano presto va.
@novalis lo stile è sempre quello. Idem quando un sito viene soggetto a penalizzazione: raramente avviene comunicazione.
@Merlinox
io aspetterei domani e conta su di me per quello che riguarda la divulgazione. Anche se non so quanto conterà, un CS. Hai provato a sentire quelli di Wired per esempio? Sai che sono sempre a caccia di scoop, se ti danno credito rischi almeno di fare un bel po di rumore. CHe ne dici?
@j0sh
Con il contratto che accettiamo per utilizzare i servizi Google, fare causa vuol dire perdere tempo e soldini a mio avviso.. lo dicono chiaramente che possono sospendere tutto quando gli pare.. è un servizio gratuito, possono; se lo si usa si sta alle loro regole.
@Rudy Bandiera
Io in aggiunta a Wired una mail la girerei anche a Robin Good e a Mashable.
@KDeP @rudybandiera mi augurerei che domani mattina tutto ciò fosse solo un ricordo: amaro ma ricordo! In ogni caso rifletto. Grazie.
Magari intanto facciamo del casino su Twitter tag #googlefail ?
@KDeP
giusto! Cioè Mashable non so, ma Robin è di certo “sensibile” a queste cose. Comunque Merl si, aspetta domani e cerca, per quanto possibile, di rilassarti un po… per quanto possibile.
@Mattia
il problema è che l’autorità delle telecomunicazioni dell’ue dovrebbe imporre a google regole differenti… c’è una normativa molto chiara riguardo alla trasparenza che le società devono adottare nei confronti degli utenti
@j0sh per ora, molto egoisticamente parlando, mi basterebbe che la gente non ricevesse email di “account sparito” quando mi scrive…
A me una volta è successo che mi sospesero l’account Adsense per cause imputabili a loro stessi. Feci un po’ di casino sul forum ufficiale. Mi risposero in privato e risolvettero il problema dopo pochi minuti. Solo che senza l’account non puoi neanche accedere al forum. Almenochè a culo non risulti già loggato.
Già fatto… inutile.
Comunque non è un comportamento corretto quello di bloccare l’account immediatamente. Onestamente da Google uno non se lo aspetta, considerando che in molti fruiscono (o dipendono) dai suoi servizi, avrebbe avuto più senso l’invio di un preavviso nel quale si segnalava una violazione, un lasso di tempo per correggere tale comportamento e successivamente il blocco.
Poi fanno conferenze globali a livello di usabilità. Bah.
@j0sh
Si questo è vero… però come giustamente hai detto “dovrebbero” ma non lo han fatto..
E ci vorrebbe visto l’entita quasi da monopolio che ha big G.
Comunque attendiamo il motivo di tutto cio’.. potrebbe anche esserci veramente qualcosa di Merlinox che va contro il regolamento; in modo indiretto magari o a sua insaputa o chissà che..
Merlinox sei stato nominato.
P.s.: io non scrivo più qui, non vorrei risalissero al mio account google bloccandomelo 😀
Ciao Merlinox, e ciao a tutti i lettori,
dello stesso tuo problema ho scritto qualche commento qui sopra!
Ora, come te, ancora nessuna risposta da google, però pare (non vorrei creare allarmismi) che sia stato bucato il sitema da un gruppo di hacker cinesi e per questo motivo e per la sicurezza dei nostri dati abbiano disabilitato gli account ad alcune persone (tra cui noi due).
E’ vero che è un servizio gratuito, è vero che se sono messi sotto assedio da chi cerca di bucare, credo, il più sicuro dei sistemi informatici non abbia il tempo di rispondere alle mie mail, però (cavolo) basterebbe mettere a questo punto un avviso sul sito o un risponditore automatico che ci tranquillizzi un attimo!
A presto, Lollo
PS per il comunicato stampa non saprei, bisogrebbe anche capire in quanti siamo in questa situazione. Io sono ancora al lavoro e non ho troppo tempo per cercare, ma penso che il tuo sia l’unico sito a trattare il problema.
Più o meno a che ora te ne sei accorto?
quoto, potrebbe essere anche questa la causa; a tal proposito mi sono dimenticato di scrivere qui di come negli ultimi due giorni l’ accesso ad alcuni miei account gmail era particolarmente lento, come se il server fosse sovraccarico, una cosa inusuale per Big G
@Merlinox
ti capisco…
Guardando un po’ in rete (ho cercato proprio su Google le parole “gmail blocked” “google account blocked” e relativi corrispettivi in italiano), vedo un trend: quando un account viene bloccato senza dare preavviso, quasi sempre alla fine la causa è che l’account è stato “rubato” o la password scoperta, e l’account viene usato da persone non autorizzate per spammare (Google rileva l’improvvisa impennata di mail inviate e blocca), oppure in caso di un tentativo di attacco volto a bucare gli account (come già è successo tempo addietro a causa di un gruppo di hacker cinesi, sono sempre i cinesi che attaccano Google guarda un po’), Google blocca gli account per evitare usi fraudolenti intanto che mettono in sicurezza gli account.
Con questo non sto giustificando il silenzio di Google, che è comunque da condannare: uno straccio di spiegazione potrebbero anche scriverlo, almeno nella pagina che ti dice che l’account è bloccato. Cerco solo di creare uno spiraglio di luce nel buio.
Suppongo sia per colpa di Bin Laden.
Può essere… anche Pivari ieri aveva accusato Bin… http://my.jetscreenshot.com/5227/20110503-twlf-78kb
anche su Twitter sembra esserci piu’ o meno lo stesso trend gmail hacked gmail blocked e proprio in queste ore
@Daniel Parretta qualche link significativo? #googlefail
http://twitter.com/#!/search/gmail%20blocked
Come già ti ho scritto su Twitter, hai tutta la mia solidarietà.
Al tuo posto sarei nel panico più totale.
Io ho avuto dei fastidi minori con google e devo ammettere che l’assistenza, soprattutto in casi come il tuo, è assente.
Poiché prevenire è meglio che curare, ho appena fatto un back up della mia rubrica di gmail e del calendario.
Ma se volessi fare un bup di tutte le mail che ho sulla casella gmail come posso fare?
Tienici aggiornati e in bocca al lupo.
Ciao
Luigi » LuVi Weblog
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre
Ci sono vari modi per fare backup della email. Principalmente si accede via IMAP e via… però non so te mai io penso di essere sui 5-6 Giga!
Aaah che incubo!!! 😐 Hai tutta la mia solidarietà!!
@Merlinox
http://twitter.com/#!/search/gmail%20hacked
e poi ho trovato questo ma è di febbraio, tuttavia puo’ essere interessante credo
http://su.pr/1x6WFO
Azzarderei l’ ipotesi che anche tu rientri un queste casistiche , speriamo bene e tienici aggiornati.
No, non c’entra nulla. Come ho già scritto nel caso di account hacked il comportamente di google solitamente è diverso. E poi il mio problema non è legato a Gmail ma a tutto il mondo attorno all’account di google.
Ieri sera alle 23:15 circa ho letto una mail senza problemi. Questa mattina alle 8:00 mi sono accorto che era stato disattivato @Merlinox
@Mondolollo io ho letto email fino alle 0130, stamattina sveglia alle 0645 e Android mi dava errore di aggiornamento.
@Merlinox
io poco meno della metà
Si è più o meno la stessa cosa che hanno fatto con tutti gli account adowrds che hanno “segato” da dicembre ’10 ad oggi.
Infatti per bloccare noi basta adwords, per bloccare te devono disattivarti tutto l’account :)…
Ma mica sono un danno per Google, anzi!!!
Davvero una brutta cosa, mi e’ successo uguale con facebook, ma credo che con google la questione sia mooolto piu pesante 🙁
Faccio cambio quando vuoi. Per me FB può chiudere domani mattina: non mi mancherebbe assolutamente. Anzi… è un peso a volte.
@luigi
Stesso discorso, Facebook e Google; la cosa fondamentale che dobbiamo capire è che non siamo a casa nostra e puo’ capitare di tutto, dal ban alla sospensione di un account o alla cancellazione, per non parlare di eventuali attacchi agli account.
Comunque vada questa storia, sicuramente questo articolo scritto da Merlinox sarà molto utile a quanti usano i servizi di Google, se non altro mettendoli in guardia affinchè si adottino le dovute precauzioni, fermo restando che è una situazione che puo’ capitare a chiunque.
Magari dico una caxxata! contattare google Italia telefonicamente?
http://www.google.com/intl/it/corporate/address.html
Domani mattina ricordami che se non ho avuto news, proviamo. Ok? Grazie.
A quanto pare Google non è nuovo a queste cose:
http://www.google.com/support/forum/p/gmail/thread?tid=7e56bb65f7ba42e9&hl=en&start=40
L’altra volta pare che gli account disabilitati per sbaglio siano stati circa 150000:
http://mashable.com/2011/02/27/gmail-glitch/
Come al solito pare tutto sia stato insabbiato, ma di proteste ce ne sono parecchie: tanto sono completamente inutili!
Quello che mi adira però è che:
– adsense continua a girare
– le app di android le ho comprate a suon di €!!!
cavolo, queste cose sì che fanno andare in depressione. Nei servizi Google c’è tutta la mia vita!
Appunto. E’ ora che si inizi a riflettere. Fra un po’ penso divulgherò un comunicato stampa.
Buongiorno Merlinox,
le teoriche 24 ore sono passate, ma l’account è ancora disattivato!
Una notizia che interpreto positivamente è che se cerco di accedere al mio blog principale, dice che è stato rimosso, ma che NON può essere registrato da altri, come se quindi sia ancora legato a me. Se vuoi dare un’occhiata anche tu al messaggio, l’indirizzo è questo: http://bellalollo.blogspot.com/
Tra poco proverò a fare una vana telefonata a Goggle in persona come suggerito da LaAlex. Grazie. A dopo! Lollo
Fammi sapere che ti dicono. Intanto hai visto i due link che ho postato ieri sera?
Ops, Google* (mi sono già dimenticato come si scrive!!!) @Mondolollo
@Alberto Cabdoi android fortunatamente ne fa una cache!
@evilripper secondo te non è la prima cosa fatta??? 😉
@naevus non penso!
Guardando il forum di assistenza di Gmail (quello in inglese) si nota che ieri molti account sono stati disabilitati quindi tutto fa pensare a un bug.
La cosa brutta è il silenzio… la società più potente del mondo non ha un dipendente pronto a rispondere alle richieste di assistenza?
Sono politiche aziendali!
Ciao Merlinox,
allora ho provato a telefonare a Google Italia. La prima cosa che la voce registrata dice è che non forniscono assistenza, e va bene. Lo immaginavo. Dice poi di premere 0 per parlare con un operatore: dopo 11 minuti d’orologio di squilli senza risposta mi sono arreso!
Ora, spero vivamente sia un loro bug. Nel frattempo ho creato (probabilemte facendo una cazzata, visto che non sono esperto di faccialibro) una pagina su facebook per vedere se altri hanno il nostro stesso problema in questo momento. Non so come linkarvi qui la pagina di fb (sarà questa? http://www.facebook.com/pages/Google-Account-Disattivato/118186841597264), comunque la si dovrebbe trovare cercando “google account disattivato”.
E rimaniamo in fiduciosa attesa….
Lollo
@Mondolollo perfetto. Quindi anche la via telefonica è del tutto inutile. Nel frattempo io ho creato un COMUNICATO STAMPA se lo volete divulgare!
***
Account di Google chiuso e il mondo web si blocca #googleFail #cs http://ow.ly/d/eBh (divulgate pure)
***
Io non riesco a leggere il comunicato stampa versione errata corrige, resto sempre sulla stessa pagina e non si apre nulla
@Gregorio non so. Il link è questo http://ow.ly/d/eBh è un normale pdf!
Ok trovato il link sopra
Pingback: www.blog-news.it
Questo è un caso che deve far riflettere gli entusiasti del cloud. Non è tutto oro ciò che luccica, anche se è gratis, soprattutto quando si è comunque sottoscritto A TUTTI GLI EFFETTI un contratto. Non sono assolutamente contrario al cloud ma bisogna adottare in ogni caso delle cautele per preservarsi da casi come questi (ma anche banalmente da una temporanea mancanza di connettività)
In queste ore di sofferenza passione e calvario (nonostante la Pasqua sia finita da un po’…) ho fatto una riflessione strana. Come se queste “cadute” del cloud free fossero un segnale che magari sarebbe meglio pagare 40$ all’anno e dormire sogni un po’ più tranquilli. Ma magari mi sbaglio. Magari penso a qualcosa di sbagliato ed eticamente non corretto. In ogni caso la situazione è sempre più grave.
@Merlinox
sono assolutamente d’accordo con te. Se si usa un servizio a livello professionale, come facciamo noi (e come FACEVI tu) il pagarlo è qualcosa di “passabile” per avere delle garanzie. Dico la verità, la tua disavventura mi sta facendo riflettere moltissimo: non so se cambierò sistema di lavoro ma da ieri il mio modo di guardare Google è certamente cambiato.
@Rudy Bandiera però non puoi pagare qualcosa che vanta tra le voci “Posso chiudertelo quando e come voglio, senza preavviso e spiegazioni”. E’ inumano, forse addirittura illegale in Italia.
@Riccardo la tua riflessione ci sta tutta. Non mi meraviglierei se ad un cliente pagante avessero già, quanto meno, risposto
@Merlinox
Come la giri la giri, anche pagando $40 non saresti esente da cadute di questo tipo.
Diverso sarebbe avere un nome a dominio con il quale operare. Per quanto vero che non potresti cmq accedere al tuo account google, quanto meno la posta (semplicemente spostando dei records) ce l’avresti salva.
@Merlinox
è ovvio, il pagare comporterebbe anche un cambiamento contrattuale. Nessuno mi può demolire la vita informatica se la pago….
@Roberto
credo che su questo tema sia opportuna e necessaria fare molta informazione perchè ritengo che la maggioranza degli utenti di servizi cloud non sia pienamente consapevole di rischi come questo
@Roberto però usare una email di dominio per le varie registrazioni in giro per il mondo non è il massimo. Comunque, sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, quando ti trovi nelle situazioni come la mia.
Per quanto riguarda l’informazione, ti quoto tutto. E’ per quello che ho fatto il CS e ho chiesto di divulgarlo: lo trovi linkato sopra in cima.
MI spiace molto per la tua situazione, posso solo immaginare il danno che ti hanno fatto se avevi tutto su google! Almeno una mail per motivare l’inibizione all’accesso potrebbero dartela.
Per fortuna io uso servizi vari, tra cui dropbox,freedcamp, e altri.
Spero possa risolvere il tutto, ma non mi stupisco che google non risponda .. e quando mai lo hanno fatto?
In bocca al lupo!
Mi è venuto in mente che questa cosa era successa a un mio amico anni fa e praticamente era successo che gli avevano fregato la password (oltretutto password forte quindi molto probabilmente era stato un problema di sicurezza di google) e lui se ne è accorto perchè sul suo acconto ebay erano comparse ps3 a 99 euro! 🙂 nel giro di un paio di settimane ha risolto contattando google.
la cosa che irrita di più è che google non è che sia molto reattiva…come hanno detto per un’email a livello professionale forse e’ il caso di comprare la versione business anche se non ho esperienza di quello che accadrebbe in un caso analogo.
Per quanto riguarda il cloud a me piace se sincronizza i dati in locale come fa dropbox insomma! Ridondare i dati da me in locale e sul server principale(e su quelli ridondati) in maniera tale che i dati siano accessibili ovunque mal che vada li ho sincronizzati anche in locale!
ps
per curiosità avevi gmail fissa in https vero?
Mi spiace! Spero che non mi capiti mai :-O una cosa del genere anche a me
Anche a me successe un problema di intrusione di terzi. L’hanno risolto facendomi fare la riattivazione via sms. Devo dire ottima cosa e pochissimi danni fatti dall’intruso. L’unica cosa è che alla mia richiesta di spiegazioni mi hanno detto che sicuramente ero io a non aver trattato con cura la pwd.
Comunque mi hanno riattivato: poi vi aggiorno, cmq nessuna comunicazione.
Pazzesco, ci hanno tutti in pugno.
Io ho dovuto cancellare tre o quattro articoli solo perchè nelle tag e all’interno dello scritto erano presenti parole tipo “pedofilia, sesso, pornografia” ovviamente non c’era nessun incitamento alla prostituzione o cose simili, ma sotto la minaccia di vedermi disattivare l’account Adsense ho ceduto…
In bocca al lupo 😉
@pibua beh se parlavano di quegli argomenti hai fatto bene!
Alla fine è tornato tutto apposto no?
amo scherzato…
@pomhey si si.. schelzo cinese…
Pingback: Quello che si accetta online non si accetta offline | RudyBandiera.com
Son contenta che hai risolto 🙂
Pingback: Il Web senza Google
A me invece hanno disattivato (dopo avermi inviato l’assegno a pagamento) Google AdSense. Possiamo metterci assieme e… in due facciamo un account completo!?!? 😀
Battute a parte, in bocca al lupo e speriamo la disavventura si risolva nel migliore dei modi 😉
Ora per me è tutto risolto: per ora. A te come mai hanno disattivato adsense?
Sono contento che hai risolto. Magari se ci spieghi com’è andata la cosa…
@KDeP non c’è nulla da spiegare. Comunque ho scritto due righe: http://blog.merlinox.com/il-web-senza-google/
Pingback: Gmail Adsense Fail
…e alla fine te l’hanno riattivato senza spiegarti nulla?
SI! Dopo 2 gg.
Pingback: Facebook: account disabilitato
ragazzi avete ragione sullo strapotere, arroganza e delinquenza di google.
Al momento il mondo é fottutamente in mano a questi bastardi. Dobbiamo
mobilitarci , tra un po si moltiplicheranno i telefonini con android e saremo ancora piuì dipendenti da questa banda bassotti. Anch’io sono vittima di
sospensione di accounts (adwords) e francamente sono stanco e frustrato
come tutti. Sembra di essere sotto un regime militare in cui non puoi sbagliare
e non hai libertà. Non è possibile continuare cosi’, l’antitrust, almeno quella europea deve fare qualcosa per garantire la concorrenza. Mi viene un’idea
strepitosa adesso, nel cuore della notte, e cioé che l’antitrust dovrebbe limitare
il numero di ricerche giornaliere per ogni motore di ricerca, cosi da consentire il lancio e sviluppo di altri motori di ricerca. La maggioranza del popolo mondiale
web é nelle mani di questi criminali, che fanno quello che vogliono contro tutto e
tutti. Io propongo un sito di ricerca che si avvalga di tanti motori di ricerca ; un sito in cui si dia spazio, per legge antitrust, agli altri motori di ricerca, per dare spazio a tutti senza dipendere da un solo sito criminale (GOOGLE)
Posso essere d’accordo con te sul rischio del monopolio, ma sono sono d’accordo sul discorso di porre dei limiti o dell’accusare Google di violazioni. Le condizioni che ognuno di noi firma sono chiarissime, tanto quanto è chiara la posizione di Google, che in ogni momento, con o senza preavviso può sospendere o killare un account. Siamo noi utente chi abbiamo permesso a Google e a Facebook tutto ciò.
Se poi vogliamo dire che Google spesso ha dimostrato comunicazioni non ottimali, come nel mio caso e similare, sono pienamente d’accordo.
Pingback: Libero mercato e omertà
A me hanno chiuso facebook adducendo un motivo non compresibile.
come da richiesta ho inviato un documento, ma dopo 15 gg
non ho ancora ricevuto una risposta. Che schifo!!!!!!
Purtroppo oramai siamo in un regime oligarchico con colossi fuori controllo. Però ti ricordo – come ha fatto un ragazzo olandese – che è tuo pieno diritti in quanto cittadino europeo (e FB opera in Italia come azienda europea) di richiedere in formato cartaceo ogni loro informazione su di te… un bello scherzetto 😉
Scusate se posto in questa discussione ormai vecchia…ma a me,proprio stamattina è successa la stessa cosa…cosa devo fare?aspettare???
grazie 🙁
Mi fa così tristezza doverti dire che temo proprio di si. Però puoi continuare il mio mestiere di sensibilizzare l’opinione pubblica che certe cose dovrebbero almeno essere giustificate.
Ciao, oggi è successa la stessa cosa ad un mio cliente, volendolo aiutare ho provato ad inviare anche io la “cortese richiesta di riattivazione” ma alla fine del questionario proposto mi sembra che non ci sia alcun modo di inoltrare la suddetta richiesta.
Sarà cambiato qualcosa nel frattempo, o sono io un po’ “ciecato”?
Qualcuno sa illuminarmi? 😀
Pingback: 1 miliardo di visitatori unici per i Google sites | Web e dintorni
Pingback: Google, un’azienda straordinaria, bacchettona e monopolistica
Pingback: Alternative a Google Reader - News reader e aggregatori di Feed Rss